Fini: Berlusconi corruttore, Pdl errore
Lettera Lavitola: soldi da ex premier per carte casa Montecarlo
Lettera Lavitola: soldi da ex premier per carte casa Montecarlo
Vendola e Camusso contrari. Oggi compleanno Bersani e Berlusconi
Fornero: se non passa il ddl anticorruzione colpa del Parlamento
Si è temuto il peggio per un quarantenne che, ieri pomeriggio a Osio Sopra, si è ribaltato con l'auto in un campo. Fortunatamente M. M., residente a Levate, se l'è cavata con ferite non gravi.
Il presidente della Provincia Ettore Pirovano rilancia un patto di ferro con i «cugini» bresciani: «Possiamo anche essere rivali calcistici, ma a livello economico non possiamo più permetterci di sbagliare».
Il gruppo folcloristico musicale «I Sifoi» di Bottanuco è in festa in questo fine settimana per il traguardo dei 145 anni di fondazione: vanta le origini più antiche in tutta la Bergamasca. Fondatore e primo maestro fu Pietro Foglieni che diresse il gruppo fino al 1925.
Un corridoio pedonale e la riqualificazione dell'area attorno al municipio a Cenate Sotto. L'amministrazione sta per dare il via ai lavori del nuovo passante pedonale che taglierà in due il centro. Il nuovo percorso unirà il sagrato della chiesa alle medie.
L'inaugurazione sarà oggi, alle 17: la nuova sede del Centro storico culturale della Valle Brembana è stata ricavata nella «Villa funicolare» di San Pellegrino, edificio liberty del 1909, restaurato dal Comune e concesso in uso gratuito al sodalizio culturale.
La Giunta di Fara d'Adda perde un pezzo importante: ieri mattina si è dimesso l'assessore al Bilancio Graziella Negroni. Le dimissioni sono arrivate il giorno dopo la seduta del Consiglio in cui è stato approvato un aumento delle aliquote Imu.
Fuori programma ieri mattina per gli alunni delle medie «Rubini» di Romano, che hanno seguito divertiti dalle finestre delle aule gli spostamenti di un caprone che per un paio d'ore ha girovagato liberamente nel giardino della scuola, prima di essere catturato.
Ladri acrobati, ma maldestri. Hanno eluso l'impianto antifurto, si sono calati da una finestra all'interno di un ingrosso di scarpe e pelletteria, hanno fatto una «catena», passandosi le calzature. Ma qualcosa è andato storto: una scatola è caduto e l'allarme è scattato.
Don Michele Falabretti, direttore dell'ufficio per la pastorale dell'età evolutiva, è stato nominato dalla Conferenza episcopale italiana responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile, un incarico che lo porterà a Roma per un quinquennio.
Le Ztl - zone a traffico limitato - del centro procedono col «grande fratello». Che, una volta acceso, non perdonerà, come in Città Alta, dove il semaforo verde alla videosorveglianza è coinciso con un bombardamento di multe. Ai varchi stanno spuntando i display.
Manca davvero poco all'inizio del nuovo concorso «Lettori Vincitori»: venerdì sono state consegnate le cartelle di gioco a tutti gli abbonati, mentre domenica 30 settembre e lunedì 1° ottobre si troveranno in edicola abbinate a L'Eco di Bergamo.
Dipendesse da lui, il 29 settembre sarebbe un giorno come tutti gli altri. E il compleanno lo passerebbe come i tanti che l'hanno preceduto: in famiglia. Ma questa volta è stato diverso: quella per Felice Gimondi è stata una di quelle festa da ricordare. GUARDA LA FOTOGALLERY DELLA FESTA
La Fondazione Banca Popolare di Bergamo Onlus ha donato agli Ospedali Riuniti di Bergamo una nuova lampada frontale, che verrà utilizzata nella sala operatoria della Chirurgia Pediatrica.
«Gli operai e gli ingegneri racconteranno per tanto tempo ancora questa singolare avventura del lavoro umano ed avranno il vanto di dire: io c'ero!». Sono state tristemente profetiche le parole con cui Carlo Semenza, progettista della diga del Vajont, chiuse il documentario da lui voluto per immortalare l'ardito progetto.
Lancio di oggetti e carica alleggerimento forze dell'ordine
Vengono ripresi i contenuti della mostra “Dalla Luna alla Terra” ideata dal giornalista scientifico Eugenio Sorrentino nell'edizione 2009 di BergamoScienza e ospitata dal Museo di Scienze Naturali “Caffi” di Bergamo nel quarantennale della missione Apollo 11 e della conquista della Luna.
Via libera della Commissione di vigilanza a soli 4398 spettatori