Crisi: spread Btp-Bund a 361,8 punti
Rendimento al 5,094%
Operazione contro cosca Fontana, in manette 8 persone
Da commissione Senato via libera a ddl, oggi testo in Aula
Regioni, Cdm approva la riforma del titolo V della Costituzione
È in programma mercoledì 17 ottobre la Giornata di prevenzione sull'osteoporosi organizzata da Humanitas Gavazzeni che propone, nella propria struttura ospedaliera, un incontro medico divulgativo e visite specialistiche gratuite rivolte in particolare alle donne in menopausa.
Per limitarne la diffusione dell'inquinamento, Bergamo parte dalla limitazione dei veicoli più inquinanti. Ma non solo: sono 25 le azioni che Massimo Bandera, assessore all'Ambiente, porterà all'attenzione della Giunta.
Svarioni linguistici, intoppi tecnologici, sparizione dei contenuti, alert per segnalare i punti d'interesse che si ripetono e si sommano senza logica. Funziona così, purtroppo, la nuova app per smartphone e tablet che Palafrizzoni ha recentemente messo online.
«È stato un incontro positivo e abbiamo avuto ampie assicurazioni sul trasloco, cui ci atteniamo. In attesa di vedere i fatti». Lo dice Giacomo Pessina, rappresentante Fp Cgil, che ha partecipato all'incontro tra la direzione dei Riuniti, Rsu e sindacati territoriali.
L'annuncio non poteva arrivare in un momento peggiore: la pista di sci di fondo di Onore rischia di chiudere. Se nessuno si fa avanti per ritirarne la gestione, l'anello non aprirà già da quest'inverno.
«Parla bergamasco» la villa che Silvio Berlusconi ha acquistato a Lampedusa lo scorso anno. L'ex premier ha infatti affidato a un'impresa orobica la ristrutturazione della «Due palme». Sarà la Bergamelli di Nembro ad occuparsi della sistemazione dello stabile
Inaugurato in pompa magna nel 2009, intitolato a uno dei primari storici dell'ospedale - il dottor Serafino Tambuscio -, dopo un investimento di 700.000 euro il laboratorio di analisi del «Faccanoni» di Sarnico è scomparso sul finir dell'estate: è rimasto …
Novità ad Alzano. Il direttore generale Amedeo Amadeo conferma che è in corso uno studio per verificare se sta in piedi l'ipotesi di chiudere il laboratorio di analisi dell'ospedale «Pesenti Fenaroli» e accorparlo con quello di Seriate.
La Procura di Bergamo ha mandato la guardia di finanza per eserguire alcuni accertamenti al municipio di Tavernola. Le fiamme gialle di Sarnico non sono passate inosservate, scartabellando pratiche e convocando in caserma «persone informate sui fatti».
«Sgombriamo subito ogni dubbio: il nostro non è un scontro ideologico. Siamo convinti che il Welfare regionale vada aggiornato seguendo i cambiamenti demografici ed economici, ma non nei termini impostati finora dall'assessorato di Boscagli».
Oggi alle 20,45 al Centro Congressi Giovanni XXIII, debutta L'Eco Lab, la nuova iniziativa de L'Eco di Bergamo. I riflettori saranno puntati su Nashid Nabian, docente di Urban Informatic ad Harvard e ricercatrice al Mit di Boston è una delle massime esperti mondiali del settore.
Nessuno li ha visti, ma loro confermano che il sopralluogo c'è stato. Lunedì notte i tecnici di Trenord e le guardie giurate a cui la stessa società dei treni ha affidato il servizio di vigilanza hanno effettuato un «giro» in stazione.
Diminuzione degli infortuni sul lavoro e delle morti bianche, ma al contempo aumento delle malattie professionali. È questa la tendenza che si sta verificando in provincia di Bergamo negli ultimi dieci anni. A rivelarlo sono icdati dell'Asl.