La strada ora è aperta. In tempi record l’alta Val Brembana liberata dalla frana - Video
LA BUONA NOTIZIA. A Isola di Fondra, strada chiusa lunedì 24 luglio pomeriggio a causa del maltempo: l’alta Val Brembana era isolata, con 1500 persone.
LA BUONA NOTIZIA. A Isola di Fondra, strada chiusa lunedì 24 luglio pomeriggio a causa del maltempo: l’alta Val Brembana era isolata, con 1500 persone.
MALTEMPO. Rovesci anche nella nottata tra lunedì 24 luglio e martedì 25 sulla Bergamasca e la Lombardia, decine di interventi per i vigili del fuoco. In alta Val Brembana, dopo la frana di lunedì sera, alle 4 un altro smottamento a monte del primo sulla provinciale: in mattinata la riapertura parziale. Bianzano, fulmine su una casa. Campi allagati nella Bassa, tetto scoperchiato a Casirate.
Giornata instabile sul territorio provinciale con fenomeni di forte intensità. Cadono ancora alberi, grandine e pioggia forte sul territorio: numerosi i danni. Isolata l’alta Val Brembana.
Lo speciale allestimento dedicato alle Orobie esce dalle sale dell’Accademia Carrara e incontra la provincia grazie a una serie di appuntamenti pensati per creare un grande «museo diffuso della montagna». Oltre a cinque mostre spin off con gli scatti di Ishikawa, in programma ci sono infatti per tutta l’estate escursioni “artistiche” nei più importanti rifugi bergamaschi
VAL BREMBANA. Panorami mozzafiato, ma l’abbandono della stazione sciistica chiusa dal 2017 rischia di prendere il sopravvento. C’è però chi continua a investire nella località: i due ristori ora rinnovati e sempre aperti. «La situazione è ingarbugliata, ma le potenzialità per tornare come una volta ci sono». Leggi il reportage di due pagine su L’Eco di Bergamo di domenica 25 giugno.
CAPITALE DELLA CULTURA. Si apre venerdì 23 giugno la mostra «Vette di luce» che giustappone il paesaggismo pittorico e la ricerca del giapponese Ishikawa.
BRESCIA. Enrico Piccinelli, ex senatore di Forza Italia ed ex assessore provinciale all’Urbanistica, è stato assolto in appello. La decisione dei giudici ha ribaltato la sentenza di primo grado.
SECONDA EDIZIONE. Nel fine settimana due giorni fra sport e natura: sabato 10 giugno il Trail del Centenario su due distanze, domenica 11 giugno la camminata non competitiva e la sfida Only Up. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 9 giugno.
INTERVISTE ALLO SPECCHIO. La campionessa bergamasca: «Fiera di portare la nostra indole per il mondo Ma mi piace anche il napoletano»
CICLISMO. «Ho visto quasi niente, ma che spettacolo». La sintesi migliore la fa un signore sulla sessantina, sudato il giusto sotto un sole che sembrava essersi segnato la data sull’agenda, per il suo grande ritorno sulla scena della primavera.
L’INTERVENTO. Le condizioni dell’uomo sono buone.
LA BATTAGLIA LEGALE. Il locale di Milano fa causa a quello di Bergamo: «Non ci spieghiamo questo accanimento nei nostri confronti».
METEO. La neve è tornata a imbiancare la Bergamasca nei paesi sopra i mille metri. Temporali e raffiche di vento: disagi in via Tommaseo in città e casa allagata a Brembilla.
CARONA-FOPPOLO. La «Monte Poieto»: offerta dall’Est Europa, a meno che le vogliano i Comuni. L’esperto: fuori mercato, spese folli per farle ripartire.
Video. La fuoriclasse bergamasca nel programma di Italia Uno ha ricordato i sogni d’infanzia e i primi allenamenti sulle piste di Foppolo all’età di 4 anni. «Se vuoi davvero provare a raggiungere un sogno, devi essere disposto a metterci tutto te stesso. La paura non va schiacciata, è la risorsa che ti guiderà».
Settimana della cultura. Il 20 aprile, all’oratorio di Tagliuno, il racconto del percorso a piedi di Ezio Marini, iniziato nel 2004 a Rota Dentro e durato 14 anni. «Il vero tesoro sono state le persone incontrate».
Il meteo. Neve in alta Val Brembana e anche in alta Valle Seriana nel pomeriggio di domenica 26 marzo.
Regione Lombardia ha stanziato 23,5 milioni di euro per combattere il dissesto idrogeologico in provincia di Bergamo, nello specifico 18,5 interamente al territorio bergamasco e, per il resto, in condivisione con i Comuni del bresciano.
Cinesi, ma anche brasiliani, inglesi e l’Est Europa. Sono gli stranieri sempre più presenti sulle piste da sci delle Orobie, in particolare a Valtorta-Piani di Bobbio, stazione che già da anni è frequentata dagli orientali. Che alcuni anni fa organizzarono …
Sci. I principali comprensori della Bergamasca hanno chiuso i battenti. Rimangono aperti per ora Valtorta-Piani di Bobbio, Foppolo-Carona e Lizzola. Boom di presenze a Bobbio e al Pora. Molti quelli di origine straniera. Leggi su L’Eco di Bergamo del 21 marzo la doppia di approfondimento.