Dalla San Vincenzo mano tesa a 1.248 famiglie e 3.270 fragili
IL BILANCIO 2023. La presidente: «Investiamo sulla prossimità per ridare dignità e speranza a ogni persona aiutata». Sabato 27 aprile l’assemblea diocesana.
IL BILANCIO 2023. La presidente: «Investiamo sulla prossimità per ridare dignità e speranza a ogni persona aiutata». Sabato 27 aprile l’assemblea diocesana.
IL PROGETTO. Il sabato alla Coop di via Autostrada stand particolare dell’Asd San Paolo in Bianco, insieme a Comune, «Serena» e Rotary Club Città Alta.
CON L’AVIS. Domenica giornata per la sana alimentazione: distribuzione del piatto tradizionale bergamasco.
FAXTE . Il Csv gestisce la piattaforma unica in Italia: eredità della Capitale della Cultura, che ha visto partecipare 577 persone per oltre 20mila ore.
IL PROGETTO. Da venerdì 19 aprile a domenica esposte al Mutuo Soccorso: il ricavato delle vendite a «ResQ» contro il naufragio dei migranti nel Mediterraneo.
L’INIZIATIVA. Dal 2016, promossa dal Comune di Bergamo con nove Istituti comprensivi e organizzazioni non profit. L’assessore Poli illustra le ricadute positive dei due progetti.
L’ASSEMBLEA. Trapattoni: la sfida dei prossimi anni sarà quella di ripensare il ruolo del donatore. Riconoscimenti agli avisini per il numero di donazioni e per l’impegno associativo.
L’INIZIATIVA. Promossa dall’associazione Shape Aps.
BERGAMO e DALMINE. Il progetto dell’agenzia educativa «L’Orma»: adolescenti volontari affiancano i più piccoli nella pratica nei parchi. E il «viaggio» è in piedubus.
Scuola We Care . Tra i 5 e gli 8 percorsi all’anno per chi ha più di 16 anni.
IL 15, 16 e 17 MARZO. Uova di cioccolato per sostenere la ricerca scientifica sui tumori del sangue: torna a Bergamo il 15, 16 e 17 marzo l’iniziativa Uova di Pasqua Ail posta sotto l’alto patronato del presidente della Repubblica e giunta alla sua 31a edizione.
ALMENNO SAN SALVATORE. Nato su iniziativa di Circolo Acli e Caritas parrocchiale. In due anni 180 accessi, 58 hanno riguardato la questione lavoro.
IL PROGETTO. Sarà realizzata dall’associazione Fiab Bergamo-Pedalopolis nella Casa Circondariale di via Gleno. Sul mercato dell’usato i mezzi riparati.
IL PROGETTO. Con l’associazione «La Città delle Mille»: mille libri scritti da mille autrici per dar vita a una biblioteca delle donne.
PEDRENGO. La sezione locale, 62 anni di attività e 250 «prelievi» nel 2023. Il presidente Zanni: vogliamo migliorare ancora e coinvolgere più persone.