Respira monossido di carbonio e sviene San Giovanni Bianco, 58enne in ospedale
È successo nella serata di sabato 23 novembre. L’uomo ha effettuato un trattamento d’emergenza in camera iperbarica a Zingonia.
È successo nella serata di sabato 23 novembre. L’uomo ha effettuato un trattamento d’emergenza in camera iperbarica a Zingonia.
Il meteo prevede 48 ore di tregua e poi per mercoledì l’arrivo di una nuova perturbazione. Intanto al lago d’Endine c’è acqua alta e in quota tantissima neve.
Parla il migliore amico del diciottenne morto nella serata di sabato 23 novembre in un incidente a Petosino (Sorisole): «Quando abbiamo visto passare due ambulanze ci siamo subito preoccupati, così io e un mio amico abbiamo deciso di seguirle. Siamo arrivati sul luogo dell’incidente e abbiamo visto che c’erano i medici che stavano cercando di rianimare Mattia».
A Foppolo la neve ha raggiunto il paravalanghe della strada provinciale, a Valbondione è arrivata fino a valle dell’osservatorio faunistico di Maslana.
Anche l’Istituto clinico Quarenghi ha strutturato un percorso mirato per il recupero
di questa patologia. Il paziente viene affidato ad un’equipe multidisciplinare e multispecialistica
Piste aperte domenica 24 novembre a partire dalle 8.30. Ancora una settimana di attesa per chi ama il Monte Pora.
Nella mattinata di giovedì 21 novembre nella frazione Pagliari.
Lo chef Nicola Locatelli elenca le caratteristiche che ogni risotto dovrebbe avere e racconta il suo progetto #poprice. Un modo per coniugare riso e qualità a partire dalla coltura
La lieve scossa di mercoledì 20 novembre alle 21.22 è stata sentita a Branzi, Piazzatorre e Carona.
A tutta l’Asst destinati 4,5 milioni di euro per nuove apparecchiature. Nei giorni scorsi l’allarme del sindaco Milesi di San Pellegrino sui servizi ridotti.
San Giovanni Bianco. Il ds del S. Pellegrino Calcio su un giocatore infortunato. «La valle non può rinunciare a un servizio h24». L’Asst: non c’era urgenza.
Quando ha visto i carabinieri ha tentato di scappare in moto. Incidente a Sedrina con tanto di inseguimento: un uomo di origine marocchina è fuggito appena individuati i militari.
In una giornata caratterizzata dai numerosi rinvii soprattutto nella zona ovest della provincia bergamasca, c’è chi sotto il diluvio festeggia ad un risultato già storico dopo un terzo di campionato.
Centro Nivometeorologico di Arpa Lombardia mette in guardia: il bollettino «neve e valanghe» parla chiaro e segnala che sulle Orobie Centrali, sulle Prealpi Bresciane e nel gruppo dell’Adamello il rischio valanghe è marcato mentre sulle Orobie Occidentali e sulle Prealpi Bergamasche sta passando da moderato a marcato.
Notte di lavoro quella fra il 15 e il 16 novembre per i carabinieri della Compagnia di Zogno. Multe per duemila euro.