Cosa fa l’anestesista? La risposta è «Sicura»
L’Ospedale di Bergamo aderisce alla campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza in anestesia e rianimazione, con uno stand informativo in Hospital Street fino a sabato 7 marzo.
L’Ospedale di Bergamo aderisce alla campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza in anestesia e rianimazione, con uno stand informativo in Hospital Street fino a sabato 7 marzo.
Una dieta a base di frutta e verdura bio riduce i livelli di pesticidi nelle urine del 65%. Sono dati pubblicati da Environmental Health Perspectives e commentati dall’Aiab (Associazione Nazionale per l’Agricoltura Biologica), in occasione del Convegno dell’Associazione Nazionale Biodinamica.
Una procedura mininvasiva innovativa per il trattamento della vescica neurogena è stata eseguita per la prima volta in Europa dai chirurghi dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù su un bambino di 12 anni. La vescica neurogena è una disfunzione del meccanismo di riempimento-svuotamento della vescica, che può essere presente in diverse condizioni patologiche quali la spina bifida, malformazioni e tr…
Quando un bambino ha una riduzione visiva è opportuno abbinare all’esame della vista una topografia corneale per verificare eventuali presenze di cheratocono, malattia degenerativa che determina una deformazione ed un assottigliamento progressivo della cornea e costituisce la causa più frequente di trapianto di cornea.
Attacca i polmoni, rubando ai pazienti un po’ di fiato alla volta. È la fibrosi cistica, una «cenerentola» fra le malattie respiratorie: il 64% degli italiani ne ha sentito il nome almeno un volta, ma non saprebbe dire niente di più della malattia e non ne conosce sintomi, modalità di diagnosi o terapie.
In tre anni è diminuito del 17% il numero delle baby mamme italiane. Nel 2013 8.085 ragazze con meno di 19 anni hanno partorito negli ospedali del nostro Paese. Erano 9.817 nel 2010.
A distanza di dieci anni dall’entrata in vigore la legge anti fumo, meglio conosciuta come legge Sirchia, che vietava il fumo nei locali pubblici, sono stati ottenuti risultati importanti come la diminuzione del 18% della prevalenza dei fumatori (dal 23,8% del 2003 al 19,5% del 2014 secondo i dati ISTAT), la riduzione dei ricoveri per infarto del 5% ogni anno, la diminuzione del 25% delle vendite…
Due nuove opzioni terapeutiche si rendono disponibili nella lotta all’infezione da HIV, in particolare per la popolazione pediatrica: la Commissione Europea ha, infatti, approvato un’estensione dell’indicazione dietravirina per i bambini pretrattati, con un’età compresa tra i 6 e i 17 anni, in associazione ad un inibitore della proteasi potenziato e ad altri antiretrovirali, ed è stata resa dispo…
Il mieloma multiplo è un tumore del sangue a carico delle plasmacellule, ad oggi considerato incurabile. Circa il 2% delle morti da tumore in tutto il mondo sono causate da questa malattia. La maggior parte dei farmaci impiegati nella cura presenta gravi effetti collaterali e inoltre dopo il trattamento quasi tutti i pazienti sviluppano resistenza, per cui la malattia ricompare dopo un periodo di…
Bloccare l’insorgenza delle allergie nei bambini: la nuova frontiera nella lotta a una delle malattie croniche più diffuse al mondo si apre ufficialmente con l’Organizzazione Mondiale per le Allergie (WAO) che raccomanda, per la prima volta, l’uso dei probiotici come strumento di prevenzione.
«Per molti anni i bambini con autismo sono stati visti come incapaci di formare relazioni di attaccamento con i loro caregiver. Venivano descritti come minori in disparte, distaccati, più interessati agli oggetti che alle persone».
«I dati relativi all’uso dei farmaci in Italia nei primi nove mesi del 2014 confermano la crescita costante, pur se contenuta, dei consumi e della spesa farmaceutica totale». Lo afferma il direttore generale dell’AIFA, Luca Pani, commentando il Rapporto Nazionale OsMed «L’uso dei farmaci in Italia» gennaio-settembre 2014.
Gli sport sulla neve rappresentano un momento di svago. Come del resto gli adulti, però, anche bambini e ragazzi hanno l’obbligo di osservare delle regole ben precise. Ecco allora i consigli degli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per prevenire incidenti e traumi, così da mantenere una sana condotta in pista. Poche indicazioni che, se osservate, permetteranno a chi scia di non costitu…
Come e perché le onde d’urto combattono il dolore alle ossa, ai tendini, ai muscoli? È vero che possono intervenire anche nella rigenerazione dei tessuti? E che possono rivelarsi efficaci anche nella medicina estetica, per il trattamento della cellulite e delle rughe del volto?
Sono stati presentati i risultati della rilevazione 2014 del Sistema di Sorveglianza nazionale Okkio alla Salute, promosso dal Ministero della Salute/CCM (Centro per il Controllo e la prevenzione delle Malattie), nell’ambito del programma strategico «Guadagnare salute - rendere facili le scelte salutari».