L’Expo parla di cibo L’Asl aumenta i controlli
I tecnici dell’Azienda sanitaria locale vigileranno anche sulle corrette modalità di produzione e distribuzione.
I tecnici dell’Azienda sanitaria locale vigileranno anche sulle corrette modalità di produzione e distribuzione.
È stato scoperto un nuovo fattore di rischio per i bambini obesi. Non solo diabete, steatosi epatica, danni alla retina e cardiopatie: da grandi potrebbero sviluppare anche un deficit cognitivo progressivo fino ad arrivare alla demenza senile o all’Alzheimer.
Mancano solamente due settimane ad una importante scadenza che i cittadini affetti da patologie croniche o da malattie rare non devono assolutamente dimenticare. Entro il prossimo 31 maggio, infatti, i malati cronici o chi è colpito da una malattia rara dovrà necessariamente rinnovare l’autocertificazione del proprio reddito per non pagare la compartecipazione alla spesa per le prescrizioni dei f…
È la capacità di adattarsi agli imprevisti a fare la differenza tra la vita e la morte quando si è un campo di battaglia, in una sala operatoria o in una sparatoria. Un’abilità che viene compromessa dalla mancanza di sonno. Alcune delle peggiori catastrofi degli ultimi anni sono un esempio di situazioni dove la carenza di sonno ha giocato un ruolo importante dal disastro della centrale nucleare d…
L’acne è una delle patologie cutanee più frequenti in età pediatrica, talvolta già in età neonatale. Colpisce dal 70 all’87% degli adolescenti con conseguenze psicologiche e relazionali spesso importanti, legate anche al fatto che il trattamento dell’acne non ha una rapida soluzione e che le cure possono impegnare i ragazzi anche per lunghi periodi.
Una sopravvivenza globale del 30% in più. E’ quella che garantisce il Radio-223 dicloruro (Ra-223), il primo radiofarmaco efficace nei pazienti affetti da tumore della prostata con metastasi ossee. Una vera innovazione riconosciuta anche dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) che sta per inserirlo in fascia H, a totale carico del sistema sanitario.
I risultati di un nuovo sondaggio mondiale condotto sugli oncologi esperti di tumore polmonare indicano che, nonostante l’81% dei pazienti con nuova diagnosi di carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) sia stato sottoposto al test per individuare mutazioni di EGFR, un numero considerevole di essi non ha ricevuto una terapia personalizzata sulla base del tipo di tumore o della sua caratte…
Non si dorme più fino a morirne. È l’insonnia fatale familiare (FFI) una rara patologia da prioni, di origine genetica, che colpisce il cervello e per cui non esiste cura. Descritta per la prima volta nel 1986 in una famiglia italiana, poi in Francia, Germania, Inghilterra, Austria, Giappone, Australia, Pakistan, Cina e Stati Uniti, la malattia si manifesta intorno ai 50 anni e porta alla morte i…
Si dividono tra pc, smartphone e tablet, sempre in ansia da social network e wi-fi, con la sensazione di non avere abbastanza tempo per fare tutto e bene (22%) e alle prese con problemi economici (30%) e preoccupazioni di lavoro (23%): è questo il ritratto degli stressati italiani che emerge da un’indagine promossa da Assosalute (Associazione nazionale farmaci di automedicazione).
In Europa ne soffre l’8% della popolazione mentre in Italia si ipotizza si arrivi quasi al 7%: si tratta della patologia rino-sinusale, disturbo che nell’ultimo decennio si è diffuso sempre di più e si stima che nel 2020 raggiungerà il 20% della popolazione, forse per via dell’inquinamento e dell’aumento della resistenza agli antibiotici.
I globuli rossi possono essere considerati come delle microscopiche lenti con ben definite proprietà quali ingrandimento e lunghezza focale variabile, proprio come una macchina fotografica con lo zoom.
Individuate le mutazioni responsabili di una rara malattia dello sviluppo, la sindrome di Aymè-Gripp, precedentemente nota come sindrome di Fine-Lubinsky.
Con la crisi economica gli italiani, negli ultimi anni, hanno ridotto le cure odontoiatriche dell’11%. Fanalino di coda l’odontoiatria pediatrica e i protocolli di prevenzione.
La rosacea è una patologia infiammatoria cronica della pelle che colpisce il 7-8% della popolazione italiana; il sintomo più evidente è il rossore costante che si manifesta sul viso con importanti ripercussioni sulla vita di relazione e sulla propria autostima causando un grave stress emotivo.
Fino a tre anni di pellegrinaggi tra medici tradizionali e «alternativi», farmaci e esami clinici, prima di arrivare a una diagnosi corretta dell’emicrania nei bambini, un problema che affligge circa il 9% degli under 12 e che però viene scovato in media due anni dopo i primi sintomi.