Gli esami per mantenere in salute le orecchie
L’otorinolaringoiatra oltre ad essere il medico che si occupa di naso-orecchie e gola è prima di tutto un chirurgo della testa e del collo.
L’otorinolaringoiatra oltre ad essere il medico che si occupa di naso-orecchie e gola è prima di tutto un chirurgo della testa e del collo.
La meningite è una malattia che comporta l’infiammazione delle meningi, le membrane che rivestono il cervello. La patologia può essere causata da batteri o virus. Quella causata da virus ha spesso un decorso benigno mentre quella batterica si manifesta più grave in età pediatrica.
La stagione sciistica quest’anno è partita grazie soprattutto all’innevamento artificiale, che ha consentito in molte località di sopperire alla carenza di precipitazioni naturali. A piste aperte, come ogni inverno, si sono iniziati a registrare cadute accidentali, scontri fra persone e urti contro ostacoli, avvenimenti che lo scorso anno avevano fatto registrare nel nostro Paese un tasso comples…
L’allattamento nei primi mesi di vita rappresenta l’alimentazione ideale per lo sviluppo del neonato ed è associato ad un migliore stato di salute nell’età evolutiva: il latte materno riduce la morbilità e la mortalità infantile per varie patologie.
Per molti di noi è tradizione preparare pietanze a base di pesce per impreziosire i menù da condividere con i nostri cari nel periodo delle feste natalizie. Proprio per rispondere alla conseguente maggiore richiesta, i banchi delle pescherie sono più ricchi, popolati anche da specie meno note.
Laboratorio Lanzani In un anno 120 trapianti di midollo. L’ ematologo Introna: per salvare più vite servono nuovi donatori giovani, il registro italiano sta invecchiando
Le ulcere cutanee sono ferite della pelle che non vanno incontro a guarigione dopo 4/6 settimane dalla loro comparsa. La branca della medicina che si occupa di questa problematica si chiama vulnologia, scienza nuova, alla ricerca continua di nuove cure.
Limitare una dieta alimentare sulla base solo di alcuni concetti noti non è il comportamento migliore.
Il cancro che colpisce quest’organo è una delle malattie più frequenti nei Paesi industrializzati
È il difetto della vista più frequente al mondo. In Italia riguarda circa il 25% della popolazione, cioè 1 persona su 4, giovani compresi. Parliamo della miopia, ovvero il difetto refrattivo che impedisce di vedere bene a distanza.
Soffri spesso di dolori e gonfiori addominali, diarrea, nausea? Oppure di mal di testa o senso di stanchezza ricorrente e persistente che sembrano non trovare spiegazione? Potrebbe trattarsi di intolleranza alimentare, ovvero un’ipersensibilità a uno a più alimenti, un problema che, secondo le statistiche, riguarda sempre più persone, e che può manifestarsi con sintomi anche molto diversi tra lor…
Le emissioni prodotte dalla combustione della legna usata per il riscaldamento domestico partecipano alla formazione dell’aerosol organico, una delle componenti delle tanto temute polveri sottili.
Come ogni anno, con l’arrivo dell’inverno, gli attori del servizio sanitario provinciale si sono attivati per garantire alla popolazione di riferimento un’adeguata copertura vaccinale contro l’influenza.
Si chiama «Amiche per mano», ed è un’associazione di volontariato per combattere il tumore al seno in collaborazione con la Senologia di Humanitas Gavazzeni. Un progetto che sostiene le tante donne colpite da questa malattia.
Nella Provincia di Bergamo operano circa 13.300 «industrie alimentari», esercizi ed impianti che producono, trasformano, conservano, distribuiscono e somministrano sostanze alimentari per il consumo umano.