I pediatri italiani: «Niente panico per le polmoniti»
LA NOTA DELLA SIP . L’uso degli antibiotici deve essere fatto in modo appropriato e solo dopo aver consultato il medico.
LA NOTA DELLA SIP . L’uso degli antibiotici deve essere fatto in modo appropriato e solo dopo aver consultato il medico.
NUOVO STUDIO. L’esposizione a nanoparticelle di origine urbana, anche a bassi valori di materiale particolato fine (PM2.5), può generare risposte pro-ossidative ed infiammatorie, alla base dello sviluppo di malattie polmonari.
LA SALUTE. La dermatite atopica e alopecia areata, due malattie croniche della pelle che colpiscono un numero elevato di persone anche a Bergamo e nelle sue valli. Ne parliamo con Alessandra Narcisi, dermatologa.
SALUTE. I riconoscimenti attribuiti da Fondazione Onda. Al «Papa Giovanni» il punteggio massimo.
L’INAUGURAZIONE. Aprirà venerdì 1 dicembre il nuovo Centro Riabilitazione Hi-Tech & Sport Lab all’Humanitas Medical Care di Bergamo : uno spazio innovativo che utilizza sofisticate apparecchiature
REUMATOLOGIA. L’obiettivo primario è la diagnosi precoce. I «campanelli d’allarme» non vanno mai trascurati.
Sabato 2 dicembre alla Smart Clinic di Oriocenter il «Teddy Bear Hospital».
FARMACI. Conoscere il nemico è il passo fondamentale per combatterlo meglio. A livello globale è necessario investire.
VULNOLOGIA. Si calcola che il diabete, gravato dalle sue complicanze (tra cui le ulcerazioni del piede), interesserà 552 milioni di persone nel 2030.
L’INTERVISTA. E’ uno tra gli acciacchi più fastidiosi in cui un ciclista possa incappare, tanto che se la situazione sfugge di mano, alla fine è necessario rivolgersi al chirurgo per risolverlo. E’ il problema «al sottosella», una zona messa letteralmente sotto pressione da ogni ciclista e che in più di una occasione ha costretto anche fior di professionisti a fermarsi per lungo tempo prima di p…
IL RUOLO DELL’INFERMIERE. Nel percorso assistenziale della persona diabetica svolge un importante ruolo di educazione sanitaria nella gestione dei presidi.
DERMATOLOGIA. La causa che porta a quella «areata» è spesso un trauma psichico o un periodo di forte stress.
Liberi di essere se stessi anche con la sclerosi multipla è oggi possibile. È questo il messaggio che è stato rivolto agli oltre 22 mila lombardi con la sclerosi multipla durante l’evento WillChair Table, promosso da Novartis e dall’Aism - Associazione Italiana Sclerosi Multipla.
PREVENZIONE. Le iniziative di «Insieme si può - Insieme funziona». Venerdì alle 18 in programma un convegno.
IL SUMMIT. In Italia, il 10-15% dei decessi si verifica successivamente ad uno «stroke».