Maxi-reclutamento per la prevenzione cardiovascolare
L’INIZIATIVA. Il progetto «CVrisk-IT» coinvolgerà 30mila cittadini, tra i 40 e gli 80 anni, sani, senza precedenti patologie cardiovascolari o diabete.
L’INIZIATIVA. Il progetto «CVrisk-IT» coinvolgerà 30mila cittadini, tra i 40 e gli 80 anni, sani, senza precedenti patologie cardiovascolari o diabete.
L’INTERVISTA. Gamassi: «Nel mio libro racconto gli eventi tra l’XI e il XV secolo e descrivo borghi, alimentazione, abbigliamento, fede e superstizione».
TENDENZE. «I libri, loro, non ti abbandonano mai - scrive Amos Oz -: nel più completo silenzio e con immensa umiltà, ti aspettano sullo scaffale». Possono rappresentare un rifugio, oppure un punto di partenza per risollevarsi da un momento difficile, «i classici che ti salvano la vita».
L’INTERVISTA. L’attore bolognese è in scena al Donizetti con «La coscienza di Zeno». Ci confida che nella sua carriera avrebbe voluto interpretare Amleto, ma che ora il suo desiderio potrebbe realizzarsi solo se lo spettacolo fosse ambientato in una casa di riposo.
L’ANALISI. Volendo ci sarebbe anche spazio per i rimpianti, visto che l’andamento della giornata avrebbe consentito di guadagnare due punti su Napoli e Inter.
LA RICERCA. All’interno dello specifico profilo «lupi solitari» è stato individuato un sottogruppo di ragazzini che non incontrano più i loro amici fuori dalla scuola.
LA STORIA. Francesca Cadei, a 41 anni l’esperienza in Sudamerica insieme al marito e 3 figli con la Comunità Papa Giovanni: «Al centro diritti umani, educazione e sensibilizzazione».
IL PROGETTO. L’arte messa al centro del percorso educativo rivolto a destinatari di provvedimenti giudiziari
L’AUSPICIO. I dati su obesità e diabete sottolineano l’importanza di intervenire già dalla giovane età con programmi di prevenzione.
L’INTERVISTA. Il dottor Gianluigi Patelli racconta di come la radiologia sia diventata una disciplina clinica attiva.
PER LE DONNE. A Gazzaniga ogni anno alla sede fra le 35 e le 40 richieste di colloquio.
LO STUDIO. Uno studio, tra i più importanti nel panorama scientifico internazionale, fornisce una revisione approfondita delle evidenze disponibili sugli effetti del consumo di alcol, distinguendo in modo chiaro tra consumo moderato e abuso
L’INIZIATIVA. Dal 6 al 22 febbraio nella Sala Manzù della Provincia esposizione di opere e iniziative promosse dall’associazione «Le iris di Trebecco».
LA RECENSIONE. Elide Fumagalli, insegnante e scrittrice, ha realizzato una nuova pubblicazione con il metodo del kamishibai.
LE SEGNALAZIONI. Lo sportello virtuale a Bergamo, gestito dall’avvocata di Bergamo Sara Veri è il primo in Lombardia, da oggi a disposizione dei cittadini per segnalare casi di maltrattamenti e abusi su ogni specie di animali.