«Amici», vince il cantante Luigi. Super ospite Sofia Goggia
Il talent La campionessa olimpica bergamasca ha nominato Maria De Filippi «ambassador» delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
Il talent La campionessa olimpica bergamasca ha nominato Maria De Filippi «ambassador» delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
Lenna La campionessa di sci è tornata tra tifosi dell’alta Valle Brembana. «Qui sono cresciuta». Ha donato sci e pettorine, il ricavato alla Croce Rossa.
Appuntamento, come tre anni fa, nell’area industriale di Lenna: la campionessa di sci incontrerà i propri tifosi per foto e autografi. Poi l’asta benefica e quindi la festa con ristoro e musica. Accadrà venerdì 13 maggio, quando la campionessa olimpica …
Le parole della campionessa in un’intervista hanno sollevato una pioggia di polemiche sui social e sui media. La bergamasca risponde attraverso i social stessi: non volevo essere discriminatoria.
Sci alpino Sofia Goggia ha un nuovo allenatore: è il 48enne leffese Luca Agazzi che, dopo sei anni nelle discipline tecniche del Canada, abbraccia il progetto azzurro con la supervisione di Gianluca Rulfi, già punto di riferimento dell’Italia.
Snowboardcross A Livigno si è svolto il «Moioli Day» con i suoi sponsor: festeggiato l’argento di Pechino ma l’atleta di Nese ha già nel mirino Milano-Cortina ’26.
Pechino 2022 La bergamasca Michela Moioli ha riconsegnato la bandiera olimpica al presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso della cerimonia di martedì al Quirinale, a cui hanno presenziato anche l’altra medagliata orobica Sofia Goggia e il ds azzurro dello snowboard Cesare Pisoni.
Sci alpino In assenza di Goggia, tocca a loro guidare l’assalto della pattuglia orobica (16 atleti divisi nelle varie categorie) al podio dei Tricolori che si disputano a Bardonecchia (gare veloci) e al Sestriere (gigante e slalom).
Il mito Sofia Goggia conquista ufficialmente la coppa di specialità femminile nella discesa di Courchevel-Meribel, valevole per la Coppa del Mondo di sci alpino 2021/2022.
Sci alpino Mercoledì Sofia Goggia va alla caccia della sua terza Coppa del Mondo di discesa libera. Le finali di Chourchevel-Meribel si aprono infatti con l’ultima discesa della stagione e la campionessa bergamasca si presenta all’appuntamento in testa alla classifica con 75 punti di vantaggio sulla svizzera Corinne Suter.
Il duello È dura, ma Michela Moioli ci crede e non molla. Mancano due gare e per vincere la Coppa del Mondo la stella di Alzano deve recuperare 93 punti alla britannica Charlotte Bankes. La prima è a Reiteralm, in Austria
La vice campionessa olimpica di discesa ha deciso di concentrare le residue energie per la discesa delle finali di Courchevel in programma mercoledì 16 marzo.
Sofia Goggia risale sul podio nella seconda discesa libera di Crans Montana, ottenendo un preziosissimo terzo posto dopo il dodicesimo del giorno prima, e mette una seria ipoteca sulla conquista della coppa di specialità.
La seconda discesa della Coppa del Mondo di Crans Montana è stata vinta a sorpresa in 1.29.93 dalla svizzera Priska Nufer, 30 anni e sinora mai neppure un podio. Seconda in 1.30.04 la ceca Ester Ledecka, vincitrice della discesa di sabato, mentre al terzo posto in 1.30.16 c’è l’azzurra Sofia Goggia al 40/o podio in carriera.
Coppa del mondo di sci La bergamasca a +1,47’’ da Ester Ledecka. Goggia, quando a mancano due discese alla fine della stagione, resta salda in testa alla classifica di disciplina.
La campionessa bergamasca è atterrata a Malpensa giovedì 17 febbraio verso le 13,30, accolta dalla festa dei tifosi e dei suoi colleghi delle Fiamme Gialle con il sindaco Giorgio Gori.
La sciatrice bergamasca torna in Italia dopo il secondo posto nella discesa libera. «Un po’ di riposo, ma c’è da terminare la rieducazione e conquistare la Coppa del Mondo».
«Alle Olimpiadi, ci dice Livio, hai solo quella chance: devi essere pronta, devi saperla cogliere. Concentrazione massima sempre». Era il 28 settembre 2013, e Sofia Goggia scriveva per questo giornale un piccolo diario da Ushuaia, la fin del mundo della Patagonia Argentina, dov’ era in ritiro con la Nazionale di sci. Giovane, spavalda, consapevole di essere forte, fortissima. Rileggere oggi quell…
«È ancora una medaglia, una grande medaglia, d’argento vivo. La metterò accanto a quella d’oro di PyeongChang - ha spiegato la Goggia -. È una favola a cui ho saputo credere. Avrei firmato per questo risultato. Incredibile per le condizioni degli ultimi 20 giorni».
La bergamasca sul podio nella discesa olimpica di Yanqing a tre settimane dall’infortunio di Cortina. Nadia Delago è bronzo. Il tweet di Gori: «Goggia, il «Mola mìa» fatto persona». I complimenti del presidente della Repubblica Mattarella.