I segreti dell’universo spiegati con linguaggio semplice
LETTURE. Quali sono gli ingredienti dell’universo? Esiste una ricetta per «fabbricarlo»?
LETTURE. Quali sono gli ingredienti dell’universo? Esiste una ricetta per «fabbricarlo»?
Antiche leggende, azione, inquietudini contemporanee e un pizzico di sogno e magia: sono gli ingredienti che rendono avvincente un fantasy come «Bloodmarked» (Fazi) di Tracy Deonn.
TENDENZE. Ha senso trascorrere ore nel traffico per recarsi sul posto di lavoro? Trascorrere più tempo in ufficio che con i figli?
TENDENZE. Clitemnestra, Elena, Elettra: tre donne accomunate dal coraggio, dal desiderio di libertà e dall’audacia nel determinare (nel bene e nel male) il loro destino.
TENDENZE. «Italia e Corea sono molto simili, cibo e famiglia sono al primo posto per entrambi».
IL LIBRO. Per spiegare alle figlie come conquistare le vette della vita, Anna Torretta, guida alpina e campionessa di arrampicata su ghiaccio, parte da casa sua.
IL LIBRO. Anche le detective «con i tacchi a spillo» dei polizieschi sono multitasking, divise tra casa e lavoro, alle prese con fidanzati sfuggenti, mariti assenti e figli indisciplinati.
LA RECENSIONE. Bergamo lingua viva? Con Vecchio Daino, al secolo Ezio Foresti, assolutamente sì.
LIBRI. Nei «Promessi sposi» di Alessandro Manzoni il conte Attilio è un nobile ozioso e frivolo, quello da cui parte la scommessa che accende il capriccio di don Rodrigo per Lucia e ostacola il matrimonio con Renzo. Claudio Paglieri, giornalista e scrittore, lo trasforma in un personaggio del tutto diverso.