«Se Cuba e Usa parlano è merito di Papa Francesco»
«Del ruolo svolto da Papa Francesco per la riapertura dei rapporti diplomatici tra Cuba e Stati Uniti d’America, penso tutto il bene possibile e immaginabile».
«Del ruolo svolto da Papa Francesco per la riapertura dei rapporti diplomatici tra Cuba e Stati Uniti d’America, penso tutto il bene possibile e immaginabile».
Ci voleva un Papa argentino di 77 anni per restituire all’Europa un sussulto di gioventù. Le 5 ore che Bergoglio ha passato ieri a Strasburgo, sono state anche nella tempistica, il corrispettivo di una bella sveglia.
La situazione è migliorata, ma i numeri sono altrettanto drammatici. Le statistiche a volte nascondono tragedie che si perpetuano. Non basta essere contenti perché, rispetto al 2004, oggi le persone che muoiono di fame sono diminuite. Non è assolutamente una svolta. Anzi il dramma resta. Ogni giorno 24 mila persone muoiono di fame, cioè mille ogni ora, cioè 16,6 ogni minuto. Tre quarti sono bambi…
Giovanni Carlo Bergoglio, nonno di Papa Francesco, potrebbe aver trascorso qualche giorno in terra bergamasca.