Qn: «Il Papa ha un tumore al cervello» Ma il Vaticano smentisce: irresponsabile
Il Quotidiano Nazionale lancia la notizia, ma la sala stampa della Santa Sede smentisce. Ma secondo l’Ansa ci sarebbe stato un consulto medico.
Il Quotidiano Nazionale lancia la notizia, ma la sala stampa della Santa Sede smentisce. Ma secondo l’Ansa ci sarebbe stato un consulto medico.
A ben vedere non c’è alcuna novità nelle parole che Papa Francesco ha detto ieri mattina sul decentramento e sul primato di Pietro. Sta già tutto scritto da due anni nella «Evangelii gaudium», l’Esortazione apostolica guida del pontificato. La novità è che ieri mattina Bergoglio ha ripetuto tutto per filo e per segno. Forse si procede a rilento? Forse quelle porte delle Chiese che lui vuole più a…
Oltre 600 chilometri in bici per incontrare Papa Francesco e numerosi ospiti di alcune strutture italiane.
Bambini, genitori, nonni, medici, infermieri, tutti insieme da Bergamo per incontrare Papa Francesco.
I muri anti-immigrati che «non sono la soluzione» e «presto o tardi cadranno». La riforma della nullità matrimoniale che «non è un divorzio cattolico». Gli abusi sessuali da considerare «un sacrilegio» e sui quali hanno colpe anche i vescovi che «hanno coperto». Il desiderio di andare in Cina, perché «amo quel popolo». Sono tanti i temi toccati da Papa Francesco in 50 minuti di conversazione con …
Doveva essere il viaggio di uno che arrivava da «nemico»: il Papa dei poveri nella nazione più ricca del mondo. Invece la capacità di Francesco di ribaltare previsioni e di andare oltre gli schemi ha trovato un’altra conferma. Forse la più clamorosa del suo Papato.
D’accordo, è una battuta. Ma sbagliamo di molto se diciamo che Papa Francesco ha insegnato all’Onu a fare l’Onu? A modo suo: con lo stile dialogante e pieno di «tenerezza» che gli è proprio, ma che non è mai disgiunto dalla fermezza dettata dalla fede e dal realismo di chi ha uno sguardo ampio e non egoistico sulle cose del mondo.
I miei quattro affezionati lettori ieri han rischiato di perdermi a causa di un infarto quando ho saputo il titolo dei due libri che il Papa ha regalato a Fidel Castro (in lingua spagnola) «La nostra bocca si aprì al sorriso» e «Vangeli scomodi» (Edizioni Gribaudi) di Alessandro Pronzato.
«Sono sincera: ho realizzato un sogno, per me e mio figlio. Ora custodirò per sempre le parole che Papa Francesco ci ha detto».
Un’emozione grandissima, che anche le immagini descrivono solo in minima parte. Luca Ongaro, 21 anni di Casnigo, costretto alla carrozzina da quando aveva dieci mesi per una grave patologia alle gambe, ha ricevuto un abbraccio caloroso quanto stupefacente: quello di Papa Francesco.
Domenica scorsa, intervenendo a un affollatissimo incontro ad Expo, il leader degli U2 Bono, ha sostenuto che «è sbagliato usare la parola migranti. La parola giusta è rifugiati». Spiegava la rockstar che chi sta arrivando in Europa non lascia le proprie case perché sceglie di vivere in Italia o in Irlanda.
«Questo è un conflitto non risolto, questo è guerra, questo si chiama violenza, uccidere».
Il Papa ha rivolto «un accorato e pressante appello» per la liberazione di padre Paolo Dall’Oglio (nella foto) il gesuita rapito due anni fa in Siria, come pure dei vescovi ortodossi e delle altre persone «che, nelle zone di conflitto, sono state sequestrate». Per questo Francesco auspica «il rinnovato impegno delle autorità locali e internazionali».
Papa Francesco sta ultimando (ha appena ultimato) il suo viaggio in America Latina. Come da previsione, o forse al di là delle stesse previsioni, è stata una passeggiata, faticosa per lui, ma trionfale: folle strabocchevoli, entusiasmo straordinario. Alla fine il credente che si sente nella Chiesa si mette, in qualche modo, nei panni di Francesco e gode con lui di quel successo.
A caval donato non si guarda in bocca, ma l’espressione del Papa nel ricevere il crocifisso di Evo Morales ricavato dalla falce e martello era davvero curiosa. Qualcosa a mezza strada fra il perplesso e il condiscendente.
C’è una parola chiave nella nuova enciclica di Papa Francesco, una parola che non a caso nel conteggio delle ricorrenze è la più frequente: è la parola «creato» con tutti i derivati. «Creato» è sostantivo ma anche participio passato di «creare», il che sta a ricordare che l’enciclica ha per tema qualcosa che non è stato fatto dagli uomini, che a loro volta sono infatti «creature», ma che agli uom…
Presentata l’enciclica «Laudato si’» di Papa Bergoglio. Il messaggio sull’ambiente: «Curiamo la nostra casa comune». «I popoli hanno pagato salvataggio banche». «Cambiare modello di sviluppo». «Cosa significa il comandamento “Non uccidere” se i poveri muoiono di fame?». Il documento integrale con L’Eco di Bergamo in edicola il 19 giugno.
Intervista a monsignor Dario Edoardo Viganò, direttore del Centro Televisivo Vaticano
«Papa Francesco, un pastore in cammino» è il titolo della videoinstallazione allestita nell’area partenze del Terminal passeggeri dell’aeroporto Il Caravaggio di Milano Bergamo, dove resterà fino al 31 ottobre.
Il Papa ha confermato la disponibilità della Chiesa cattolica, già espressa da Paolo VI, di discutere la data della celebrazione della Pasqua perché
cattolici e ortodossi celebrino la stessa domenica (attualmente c’è una settimana di differenza, giacché le due chiese usano due calendari diversi).