Michela Moioli: ad Alzano meno sirene «Penso a tutti i nonni d’Italia»
«Ad Alzano meno sirene, penso a nonni d’Italia». La bergamasca Michela Moioli, campionessa di snowboard: «Una l’ho persa, sono il nostro patrimonio».
«Ad Alzano meno sirene, penso a nonni d’Italia». La bergamasca Michela Moioli, campionessa di snowboard: «Una l’ho persa, sono il nostro patrimonio».
Il Cio ha ufficializzato martedì 24 marzo con un comunicato la notizia anticipata dal premier giapponese Abe: «I Giochi sono rinviati al 2021, non oltre l’estate, per salvaguardare la salute degli atleti e di tutti i partecipanti. Manterranno il nome di Giochi olimpici e paralimpici Tokyo 2020». La fiamma olimpica rimarrà in Giappone.
Michela Moioli è tornata a casa. Con la terza Coppa del Mondo, la più difficile, a neppure 25 anni. Un post sui social nella serata di venerdì, un’immagine che la ritrae in compagnia del sindaco di Alzano Camillo Bertocchi – con sfera di cristallo e tricolore – nella piazza del suo amatissimo paese.
L’alzanese si è confermata la più forte nella sua specialità, ma il titolo quest’anno ha un valore molto più grande.
«Loro sono i miei nonni, Antonio e Andriana. Mia nonna la conoscete, perché spesso appare nelle mie storie e nei miei racconti. Il nonno non lo conoscete ed oggi vorrei raccontarlo. Antonio, classe 1935». Inizia così il post in Fb di Michela Moioli, campionessa olimpica bergamasca che racconta la sua testimonianza familiare: anche la sua famiglia, i suoi affetti, sono stati colpiti dal coronaviru…
La campionessa con la voce rotta dalle lacrime dedica agli italiani, bergamaschi e alzanesi la vittoria della terza Coppa del Mondo di specialità. Sabato 7 marzo sulle nevi spagnole di Sierra Nevada gli è bastata la seconda posizione in gara per laurearsi regina.
A Colere, con la regìa dello Scalve Boarder Team, sulla nuovissima pista permanente dove ci si allenerà per tutta la stagione, due giornate di snowboard con quasi duecento atleti provenienti da 15 nazioni e la Coppa Italia per Allievi e …
Straripante Michela Moioli a Big White. La campionessa olimpica è stata protagonista di un assolo iniziato nei quarti e concluso in finale. Una superiorità totale, a testimonianza di uno stato di grazia assoluto e una sicurezza dirompente.
Lacrime di gioia al traguardo per la 24enne campionessa olimpica, tornata al successo a quasi due anni di distanza dall’ultima vittoria ottenuta a Veysonnaz, in Svizzera, il 17 marzo del 2018.
Moioli subito sul podio, seconda a Montafon.
La realizzazione del tracciato è stata inserita nel Piano straordinario degli interventi per i Giochi invernali. Misiani: gran risultato di squadra.
La campionessa olimpica in carica di snowboard cross, la bergamasca Michela Moioli, «prende un impegno», promettendo di gareggiare almeno «fino al 2026» per onorare le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, e apre alla possibilità di partecipare in due discipline, con l’aggiunta del parallelo.
La campionessa olimpica di snowboard Michela Moioli non sta nella pelle dalla gioia. L’intervista a RaiNews.
L’intervista realizzata da RaiNews a Michela Moioli
Buona notizie dalla pista di Feldberg, in Germania, dove sono andate in scena le qualificazioni per le prove individuali di snowboardcross.
La bergamasca è scattata male in partenza poi non è riuscita a recuperare oltre il terzo posto. È il terzo bronzo in tre edizioni dei Mondiali per lei.
Le ali alla tavola di snowboard: l’emozionante gara dell’atleta bergamasca Michela Moioli da rivedere per sognare un’altra volta. Il video più visto nel 2018 su Eurosport.
Michela Moioli si sblocca e dopo l’uscita di venerdì guadagna un terzo posto nella prova di Coppa del Mondo.
Venerdì 21 dicembre prima gara della Coppa del Mondo da Cervinia e l’olimpionica bergamasca sale alla ribalta. «Sono l’atleta da battere e cerco un nuovo equilibrio psicologico. Non ho mai vinto una rassegna iridata, quindi...»
I concerti di ukelele, la determinazione dopo l’infortunio, le persone d’oro vicino a Michela Moioli. La sceneggiatrice Sara Beltrame racconta il dietro le quinte del documentario sulla sciatrice bergamasca: in fondo all’articolo l’audio.