L’autoanalisi (social) di Facebook «Come si combatte il terrorismo?»
Un post di Zuckerberg riapre il dibattito sulla tutela della privacy alla luce dei recenti fatti di cronaca.
Un post di Zuckerberg riapre il dibattito sulla tutela della privacy alla luce dei recenti fatti di cronaca.
L’introduzione di internet ha portato a grandi riduzioni di anidride carbonica. Si pensi all’eliminazione della carta negli scambi epistolari e di affari o alle forti riduzioni dei recapiti postali via terra o aerea. La patria di questa rivoluzione tecnologica sono gli Stati Uniti. È qui che è nata la consapevolezza del rapporto intrinseco fra sviluppo scientifico e tecnico e rispetto dell’ambien…
La classifica dei Paperoni stilata da Forbes. Sul podio arriva Bezos in 3ª posizione.
L’1 per cento dell’umanità possiede una ricchezza superiore al resto del pianeta. Otto persone detengono tanto quanto la metà più povera dell’umanità. Una situazione ulteriormente peggiorata rispetto al 2015, quando i Paperoni erano 62. È la sintesi dell’ultimo rapporto «Un’economia per il 99 per cento», steso dall’ong britannica Oxfam. L’attuale sistema economico favorisce l’accumulo di risorse …
Nuova tegola targata Ue per Facebook nell’operazione WhatsApp: rischia una multa milionaria.
Mark Zuckerberg assicura: «Stiamo prendendo misure» per risolvere il problema.
Nessuno si salva dagli hacker, neanche Mark Zuckerberg. Secondo la testata Engadget, tutti i profili «social» del fondatore di Facebook sono stati violati e a quanto pare l’intrusione sarebbe stata semplice poiché «Zuck» avrebbe usato la stessa password per più servizi e per di più semplice, come fanno ingenuamente molti utenti: sarebbe stata «dadada».
Ancora un pericolo in rete: questa volta il bersaglio torna ad essere il servizio di messaggistica.
Facebook ha aperto le dirette video per tutti. L’estensione del live anche alle pagine Fan è arrivata solo nelle ultime ore dopo il via libera ai profili nei giorni scorsi.
Intelligenza artificiale e realtà virtuale. Non è un film di fantascienza, ma un assaggio del prossimo futuro anticipato alla fiera del Mobile World Congress di Barcellona. Una sola foto è bastata per impressionare il mondo intero: Mark Zuckerberg cammina verso il palco della kermesse e intorno a lui centinaia di spettatori con un visore tecnologico sugli occhi.
Nella corsa ai buoni propositi per il 2016 c’è chi alza il tiro. È Mark Zuckerberg che, dopo aver imparato il mandarino e letto almeno due libri al mese, ora vuole un’intelligenza artificiale per maggiordomo, simile al sistema computerizzato Jarvis che i fan di «Iron Man» ben conoscono.
Mark Zuckerberg diventa papà. E per «regalare» un «mondo migliore» a Max, l’amministratore delegato di Facebook e sua moglie Priscilla Chan si impegnano a donare il 99% delle loro azioni nel social network, che attualmente valgono 45 miliardi di dollari, alla filantropia con la creazione della Chan Zuckerberg Initiative.
E ora in quanti lo seguiranno? È la prima domanda da farsi dopo che Mark Zuckerberg, il mitico fondatore di Facebook ha annunciato di prendere due mesi di congedo parentale per stare vicino alla moglie Priscilla e alla figlia che sta per nascere.
Stop agli inviti indesiderati su Facebook per giocare a Candy Crush: parola di Mark Zuckerberg, che ha commentato l’osservazione di un utente durante un botta e risposta organizzato durante il suo viaggio in India.
Facebook avviserà gli utenti se il proprio profilo è stato violato da hacker riconducibili ai governi.
A breve gli utenti di Facebook potranno cliccare sul pulsante «non mi piace» in contrapposizione al «mi piace» che hanno usato fino ad ora.
L’app era stata acquistata l’anno scorso da Facebook: un risultato senza precedenti.
La sfida è stata lanciata da Brescia: su Facebook è comparso l’evento #icebucket collettivo in piazza Loggia. I cugini bresciani si raduneranno mercoledì 27 agosto alle 18 in piazza della Loggia per una secchiata gelata collettiva e hanno sfidato i bergamaschi.
Il cofondatore di Microsoft, Bill Gates, torna a svettare nella classifica delle persone più ricche al mondo. Dai calcoli elaborati dalla rivista americana« Forbes», il patrimonio di Gates è stimato per quest’anno a 76 miliardi di dollari contro i 67 miliardi del 2013.
«Spiacenti abbiamo problemi di server, speriamo di recuperare presto»: così WhatsApp sul suo profilo Twitter si è giustificato del disservizio che ha colpito la chat bloccando milioni di utenti. Blackout finito dopo 210 minuti.