Martina Bagnoli guiderà l’Accademia Carrara di Bergamo da febbraio 2024
BERGAMO. Storica dell’arte, la nuova direttrice ricoprirà l’incarico per quattro anni. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 25 maggio.
BERGAMO. Storica dell’arte, la nuova direttrice ricoprirà l’incarico per quattro anni. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 25 maggio.
IL PROGETTO. Esposte nella pinacoteca le due sculture del museo ucraino. Il direttore Voznyak: «Simboli della vittoria sulla distruzione». Il sindaco Gori: «La pandemia ci ha insegnato a essere solidali con chi è in condizioni di bisogno».
L’NTERVENTO. Il dipinto è stato restaurato grazie al sostegno dell’Asst Papa Giovanni XXIII, ma non è stato ancora identificato il personaggio ritratto.
Il PROGETTO. Fondazione Banca Popolare di Bergamo finanzia un piano triennale per contribuire alla formazione dei futuri restauratori. Santus: «Coinvolgere i giovani per garantire nel tempo la conservazione del patrimonio d’arte».
È grazie alla mostra «Io, Medea. La leggenda bianca del Rinascimento Lombardo» che, fino al 4 giugno 2023, a Bergamo Alta, possiamo entrare a contatto con le donne del Quattrocento. Attraverso la giovane nobiltà di Medea, figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni, scopriamo l’umanità del celebre condottiero di ventura
Interviste allo specchio. Questa intervista è parte del progetto «Interviste allo specchio», condiviso con Il Giornale di Brescia e nato in occasione del 2023, l’anno che vede i due capoluoghi uniti come Capitale della Cultura 2023. Ogni domenica i due quotidiani propongono l’intervista a due personaggi autorevoli del mondo culturale (nell’accezione più ampia), uno bergamasco e uno bresciano, re…
Con Accademia Carrara ci siamo salutati a fine agosto 2022 e ora, finalmente, ci ritroviamo. In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, il museo ha lavorato per il totale ripensamento degli spazi, il riallestimento della collezione permanente e la prima mostra mai dedicata al misterioso Cecco del Caravaggio – l’allievo, modello e amante del Merisi – a cura di Gianni Pap…
La visita. Il sottosegretario alla Cultura ha visitato gli spazi rinnovati della pinacoteca cittadina prima della riapertura.
La novità. In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha lavorato per il totale ripensamento degli interni, il riallestimento della collezione permanente e la prima mostra mai dedicata a Cecco del Caravaggio (1585 circa – post 1620), figura a oggi tra le più misteriose della storia dell’arte. Due pagine su L’Eco di Bergamo del 27 gennaio.