Con BergamoAiuta cento storie al telefono contro la solitudine
Il progetto di Pandemonium Teatro realizzato grazie al Bando Artemisia del Programma Rinascimento per alleviare i bergamaschi che vivono il Covid in solitudine.
Il progetto di Pandemonium Teatro realizzato grazie al Bando Artemisia del Programma Rinascimento per alleviare i bergamaschi che vivono il Covid in solitudine.
Dal 1 maggio il Comune di Bergamo rende i musei della città di nuovo accessibili a tutti: chi non ha possibilità di pagare il proprio biglietto può visitare comunque il museo grazie alla solidarietà di un’altra persona
Da lunedì 1° marzo prende il via l’iniziativa «Biglietto sospeso», un progetto di solidarietà che si pone l’obiettivo di consentire a tutti di visitare il patrimonio culturale custodito nei musei della nostra città.
Mercoledì 17 febbraio, in occasione della Giornata mondiale della Sindrome di Asperger che ricorre il 18 febbraio, BergamoAiuta diventa anche un progetto di inclusione sociale grazie alla collaborazione tra Comune e Associazione San Paolo in Bianco, in partnership con la Cooperativa sociale SER.e N.A., che consente di inserire, nel gruppo dei volontari BergamoxBergamo, alcuni ragazzi con alcune f…
In tre mesi gli aiuti sono andati soprattutto a famiglie con figli e a donne che hanno perso o ridotto drasticamente il lavoro.
I numeri forniti nel consueto incontro tra Ats e sindaci. Il dato complessivo è sceso di un punto decimale.
La banda farà tappa alla Fondazione Carisma e nella struttura di Borgo Palazzo per portare un po' di gioia agli ospiti delle due strutture.
Il Comune di Bergamo rende disponibili misure urgenti di solidarietà alimentare per le famiglie colpite dalla crisi indotta dal Covid-19.
Le nuove restrizioni dovute alla recrudescenza pandemica e previste nell’ultimo Dpcm, costringono tutti noi, e in particolare gli anziani così vulnerabili al Covid-19, a rimanere in casa limitando fortemente lo svolgimento delle attività di interesse ma soprattutto le relazioni interpersonali.
Da lunedì 9 novembre, e in anticipo rispetto agli scorsi anni, è attivo il «Piano Freddo», il servizio del Comune di Bergamo e Caritas Bergamo che potenzia l’accoglienza, presso il dormitorio del Galgario, del servizio di accoglienza dedicato alle persone senza fissa dimora e in condizione di grave emarginazione.
Soprattutto in un anno come questo che, nella sua drammaticità, ha messo ancor più in luce l’attualità del tema della povertà e dell’esclusione sociale, ricordare la Giornata Mondiale per la Lotta alla Povertà ha ancora più significato. L’Onu, che ha istituito la Giornata nel 1992, ha scelto quest’anno il tema «Agire insieme per ottenere giustizia sociale e ambientale per tutti» come filo condutt…
Da marzo ad agosto 6 mila accessi ai servizi del Comune di Bergamo. Quasi la metà da parte di italiani che hanno perso il reddito.
Il Consiglio di rappresentanza chiede a governo, Ats e Regione soluzioni per tamponare il pensionamento di quasi 100 camici bianchi.
Crisi coronavirus, prorogato a fine settembre il bando dell’Ambito di Bergamo. Nuove risorse disponibili a sostegno del pagamento del canone di locazione per ragioni legate all’emergenza sanitaria. Ecco i dettagli del provvedimento del Comune.
In distribuzione le 25 tonnellate di prodotti Palmolive-Colgate donate al Comune di Bergamo dall’Associazione Missione Calcutta Onlus e destinate alle persone in difficoltà della nostra città e alla rete della marginalità.
Da lunedì 29 riaprono Cse per l’Autismo, Centro Diurno Disabili,
Servizi di Formazione alle Autonomie e i Servizi Territoriali Disabili
L’emergenza sanitaria è (quasi) passata, resta quella sociale. Nuove famiglie - mille - si sono rivolte ai Servizi del Comune per la prima volta tra aprile e maggio.
Il numero unico Covid resta. La linea telefonica attivata da Comune, Cesvi, consorzio Solco e Ribes per fornire informazioni e orientamento sull’emergenza coronavirus «si è rivelata utilissima, continuerà a essere in funzione», annuncia l’assessore alle Politiche sociali Marcella Messina.
Scende ancora il numero di bergamaschi che denunciano i sintomi del covid-19: nella nuova elaborazione di dati dell’applicazione «Oggicomestai.it», sviluppata da Ats Bergamo in collaborazione con il Comune di Bergamo e il Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci della Provincia.
Resi noti i dati dell’applicazione web «Oggicomestai.it» di Ats e Comune di Bergamo. Nelle ultime due settimane, 80mila persone sono tornate a spostarsi per lavoro: l’1.1% è potenzialmente contagioso