Premio Bontà Unci a cinque associazioni: «Esempi d’impegno»
La cerimonia. Consegnati al trasporto malati di Scanzo, Deadalmen, Fondazione Isb, Cuore di Donna e Scuola Maestri lavoro.
La cerimonia. Consegnati al trasporto malati di Scanzo, Deadalmen, Fondazione Isb, Cuore di Donna e Scuola Maestri lavoro.
Il bilancio. Nel corso dell’anno realizzati 22 eventi che hanno visto la partecipazione di più di 4mila persone. «Lavorato per raggiungere quei 9 bergamaschi su dieci che ancora non si dedicano alle attività per gli altri».
Nuova apertura Un nuovo progetto imprenditoriale debutta con uno staff composto anche da sette ragazzi con sindrome down.
La giornata di sensibilizzazione. Il questore al liceo Mascheroni: il cambiamento deve partire dai giovani. Vicesindaco e assessori in corteo: necessarie azioni positive e una nuova cultura.
La lotta all’Aids.Il 1° dicembre la Giornata mondiale: da inizio anno 38 nuove infezioni contro le 54 del 2021. Il video di sensibilizzazione realizzato dagli studenti del «Caniana».
I laboratori. Al lavoro 50 associazioni con la supervisione scientifica dell’Università degli Studi di Bergamo: occasione per operare insieme.
L’iniziativa. Fino al 18 dicembre sulla piattaforma di crowdfunding l’opportunità di sostenere il laboratorio creato dal Patronato San Vincenzo.
I dati. Nel 2021 oltre 8 miliardi spesi tra slot e videolottery in Lombardia, 800 milioni in Bergamasca. Nel 2019 superati i 14 miliardi: la differenza è finita in Rete. Suardi: più cittadini a rischio. Messina: impegno verso i giovani.
L’allarme. L’assessore Messina: «Per tante famiglie aumenti insostenibili». I consumatori: le difficoltà colpiscono anche chi non ha mai avuto problemi.
Dal 7 novembre. In via Mozzi solo prodotti delle eccedenze alimentari gratuiti. «Sensibilizzare i cittadini e sostenere chi è in difficoltà».
In grave difficoltà a pagare canoni di affitto, bollette energetiche e spese condominiali: si sono moltiplicate in maniera significativa, in queste settimane, le richieste di aiuto presentate da parte di molte famiglie agli sportelli del Sunia, il Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Assegnatari, della città e della provincia di Bergamo.
Municipi. La Cisl: i costi sociali gravano sulle famiglie e gli enti locali, necessaria una regia. I sindaci: «Serve più Stato, modello Covid anche per la crisi energetica».
L’evento. Giunta alla 12esima edizione la rassegna che premia i migliori cortometraggi interpretati da persone con disabilità.
Istruzione. Il liceo scientifico «Steam» (Science, technology, engineering, arts, maths) a triplo indirizzo internazionale ridarà vita agli spazi dei Missionari Monfortani di Redona. Ecco i dettagli del progetto formativo.
Sensibilizzare la cittadinanza sul tema della cura e dell’accoglienza. È questo l’obiettivo di «Un cuore di casa», spettacolo in cinque repliche diretto da Silvia Barbieri e realizzato dalle famiglie affidatarie e dalle operatrici del Servizio Affidi dell’Ambito di Bergamo. Primo appuntamento alla Biblioteca Caversazzi di Bergamo il 17 settembre
Storicity. Progetto di turismo accessibile: a pieno regime con la Capitale della Cultura 2023. Iniziativa di Bergamo Lavoro, Anmic e Unione invalidi civili.
Il sopralluogo. I servizi ai Propilei, sul retro di Palazzo Uffici. Un’operazione da 200mila euro pensata anche in vista della Capitale della Cultura 2023.
Sanità Dalla seconda metà di agosto la Continuità assistenziale diurna (Cad) a Zogno Serina, Castione, Palosco, Levate e Treviglio: per chi è rimasto senza assistenza di base. Reclutati 20 professionisti.
Il numero verde In questa torrida estate, il Comune di Bergamo ha confermato il recapito di «BergamoAiuta» (342.0099675). Tante le attività anche nei Cte.
Il sopralluogo Dopo gli ultimi episodi di aggressioni e vandalismo il vicesindaco Gandi venerdì 22 luglio ha fatto una verifica nella zona.