Senato, Ignazio La Russa eletto presidente con 116 voti
Parlamento. Ignazio La Russa ha assunto la presidenza del Senato salendo sul più alto scranno di Palazzo Madama.
Parlamento. Ignazio La Russa ha assunto la presidenza del Senato salendo sul più alto scranno di Palazzo Madama.
Libri Olga Grebennik, scrittrice e illustratrice ucraina, racconta nel suo «Diario di guerra» (Caissa Italia) otto giorni trascorsi nei sotterranei all’inizio del conflitto con i figli. Marco Gallipoli, italiano d’origine e ucraino d’adozione, con «La parte più buia della notte» (Rizzoli) ripercorre la storia della sua famiglia a partire dalla fuga con i bambini all’estero.
L’esame Dopo due anni di assenza per la pandemia tornano gli scritti alla maturità anche per 9mila studenti bergamaschi. Le tracce dei temi.
Il limpido discorso con cui il presidente Mattarella ha celebrato il 77° anniversario della Festa della Liberazione ha fatto giustizia di tante, troppe ambiguità che hanno segnato il confronto pubblico italiano sul tema della guerra in Ucraina, cioè dell’invasione decisa da Putin di uno Stato libero e sovrano. Lo ha fatto, Mattarella, citando Liliana Segre: qualche giorno fa la senatrice a vita r…
«Il 25 Aprile ci ricorda che resistere è necessario, è un dovere, ieri come oggi. Ovunque la giustizia e la dignità vengano attaccate, umiliate, distrutte, ora e sempre, è necessaria la resistenza. Questo deve essere lo slogan, il grido che sempre deve accompagnare il nostro atteggiamento verso la guerra». Le parole della senatrice a vita Liliana Segre, che fu deportata ad Auschwitz, esprimono il…
Sei minuti di applausi all’ospite d’onore non si erano mai visti. Un applauso interminabile quello dell’altra sera rivolto al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, affacciato al palco reale della Scala di Milano con la figlia prima dell’esecuzione del Macbeth. Un omaggio «storico» al Capo dello Stato mai visto prima né nel tempio della lirica né altrove, accompagnato dall’inequivocabile …
Non è una novità, ma a preoccupare è la crescita. Già nella primavera 2019, prima della pandemia, l’Osservatorio italiano dei diritti rilevava un’Italia sempre più incattivita, in cui l’odio contro i migranti era salito del 15,1% rispetto al 2018: sul totale dei messaggi via Twitter che avevano per oggetto gli stranieri, quelli di odio erano il 66,7%. Ma il rapporto segnalava con preoccupazione u…
Il ricordo di Carla Fracci e il premio a Liliana Segre. Per gli artigiani e operai di Bergamo che hanno costruito l’ospedale da campo in Fiera durante l’emergenza covid il riconoscimento del governatore lombardo.
La privazione forzata e totale della libertà è la condizione esistenziale peggiore alla quale una persona possa essere sottoposta. La prigionia è la forma più grave di questo occultamento, difficile da sopportare quando si è colpevoli, inaccettabile quando non si ha compiuto alcun reato. Patrick Zaki, cristiano ortodosso copto, 28 anni, ricercatore egiziano dell’Università di Bologna, è detenuto …
Il conferimento del Consiglio comunale anche a Liliana Segre. Il sindaco Diego Bertocchi: «Il nostro paese sia il borgo della pace tra le culture».
Standing ovation al Parlamento europeo per il discorso della senatrice a vita nella commemorazione dei 75 anni della liberazione di Auschwitz. Il 29 novembre scorso le parole pronunciate a Bergamo per il dottorato ad honorem conferito all’Università di Bergamo.
Il Giorno della Memoria è il giorno in cui in tutto il mondo si ricorda la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, avvenuta appunto il 27 gennaio 1945. Una ricorrenza importante dunque, istituita dall’Onu nel 2005, per non dimenticare lo sterminio del popolo ebraico: un orrore indicibile che rappresenta il più grande crimine dell’umanità. Questa ricorrenza, però, non può e …
La storia della caserma di Montelungo, letture bendate, l’iconografia della Shoah, cinema, teatro e commemorazioni: tutte le iniziative coordinate dall’Assessorato della Cultura di Bergamo in occasione del Giorno della Memoria
Il 25 gennaio alla Biblioteca Tiraboschi alle ore 16 è in programma in anteprima nazionale il nuovo spettacolo di Luna e Gnac Teatro. Si tratta di una riduzione del libro di Liliana Segre (scritto con Daniela Palumbo) «Fino a quando …
Dando la laurea honoris causa a Liliana Segre, Bergamo ha confermato di stare dalla parte giusta della storia: senza se e senza ma. Lo aveva già fatto nel 2005, in tempi meno cupi, con la cittadinanza onoraria alla non ancora senatrice a vita, ma la decisione dell’Università acquista una dimensione più significativa per il contesto ambientale e gli strappi di un tempo difficile: la deriva di una …
Dottorato ad honorem alla senatrice a vita. Il rettore Remo Morzenti Pellegrini: «Sconfiggere l’indifferenza. Dobbiamo esortare i giovani a usare le conoscenze come atto politico e di civiltà nei confronti delle relazioni umane».
Stiamo assistendo nel nostro Paese al riemergere di un fenomeno che pensavamo fosse ormai storia passata: è la rinascita a pelle di leopardo di un attivismo estremista di destra che può prendere le forme delle violenze antisemite, come anche quelle della minaccia di lotta armata. Le cellule scoperte dalla Digos di Enna, ma ramificate in mezza Italia, sono l’emblema di questa recrudescenza. «Possi…
L’ordine del giorno proposto dalla Lista Gori approvato con i voti di maggioranza e M5S.
L’Università di Bergamo le ha conferito il massimo titolo accademico, il dottorato di ricerca honoris causa in Studi umanistici transculturali, che le sarà conferito in occasione della cerimonia di apertura dell’Anno accademico.
La vita di Liliana Segre, ebrea italiana, 89 anni ben portati, è un impasto di grandi tragedie e coraggio, di sofferenze e ferite aperte ma di amore per la vita. Non aveva ancora un anno quando perse la madre per una malattia. Ne aveva 13 quando, dopo essere stata respinta dalla Svizzera dove avrebbe voluto chiedere asilo politico, fu internata nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau co…