Remuzzi lascia l’istituto superiore di sanità «I politici avranno bisogno degli scienziati»
Il medico e professore bergamasco Giuseppe Remuzzi ha comunicato al ministro della Sanità Giulia Grillo le dimissioni dall’Istituto superiore di sanità.
Il medico e professore bergamasco Giuseppe Remuzzi ha comunicato al ministro della Sanità Giulia Grillo le dimissioni dall’Istituto superiore di sanità.
«Le vaccinazioni devono essere obbligatorie e il decreto non va modificato». Sono le parole di Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, uno dei maggiori esperti nel campo scientifico mondiale, rilasciate in un’intervista esclusiva a L’Eco di Bergamo che verrà pubblicata sul quotidiano in edicola venerdì.
Dal 1° luglio sarà alla direzione del centro di ricerche fondato a Milano 55 anni fa. «Ma da ragazzo svenivo davanti al sangue». Succede al «professore», che diventa presidente.
Sono Giuseppe Remuzzi, Alessandro Rambaldi, Tiziano Barbui, Antonio Brucato, Stefano Fagiuoli, Anna Falanga, Martino Introna, Josee Golay e Luigi Naldi.
In gara 15 «cervelli» di nove Paesi: per l’Italia Giuseppe Remuzzi, Carlamaria Zoja e Ariela Benigni del Mario Negri.
Rischio di radiazione per i medici che sconsigliano i vaccini ai propri pazienti. L’avvertimento lanciato della Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei medici ndr) trova pieno sostegno nelle parole del nefrologo bergamasco Giuseppe Remuzzi, presidente della Società internazionale di Nefrologia, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Mario Negri:
La collaborazione tra una grande Università ai primi posti in Italia nell’area biomedica, nel caso specifico la Statale di Milano, e due grandi ospedali generalisti - Niguarda e il Papa Giovanni XXIII di Bergamo - crea sinergie che favoriscono il raggiungimento di livelli d’eccellenza nella cura, nella formazione delle nuove generazioni di medici ma anche nella ricerca scientifica.
Martedì 28 aprile alle 20,45, nell’auditorium della biblioteca «Caglioni» di Gorle, è in programma un incontro con il professor Giuseppe Remuzzi, medico chirurgo, direttore dell’Unità operativa di nefrologia e dialisi e del dipartimento di medicina dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, autore del libro «La scelta» (ed. Sperling & Kupfer).
«La tentazione di mettere un istituto in Svizzera è molto forte. L’Italia non investe in ricerca,qui non c’è più futuro». Non scherza Giuseppe Remuzzi, né vuole fare il provocatore durante l’anniversario, il trentennale, dell’Istituto Negri.
Carlo Nicora, direttore generale dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, ha accettato la sfida lanciata da Elena Carnevali e si è sottoposto alla doccia gelata, l’Ice Bucket Challenge. È stato imitato da Laura Chiappa, direttore sanitario.
Livio Remuzzi, il ventiseienne figlio dello scienziato bergamasco Giuseppe Remuzzi e del neoeletto assessore alla Cultura del Comune di Bergamo, Nadia Ghisalberti, ha ricevuto sabato 21 giugno al teatro Elfo Puccini di Milano il premio Hystrio alla Vocazione.
Il principe «ha avuto un trapianto che funziona perfettamente e potrebbe essere un formidabile testimonial per tutti gli ammalati di reni. Potrà certo fare molto perché nessun ammalato debba più morire di insufficienza renale acuta entro il 2025».
Potrebbe arrivare dalla Federazione degli Ordini dei Medici una soluzione alla vicenda Stamina: ne è convinto Giuseppe Remuzzi, dell’Istituto Mario Negri di Bergamo. Già nei mesi scorsi l’esperto aveva chiesto l’intervento della Federazione degli Ordini dei Medici (Fnomceo)
Una serata di eccellenze quella che si è svolta giovedì 29 maggio a Milano alla prima edizione del nuovo «Premio Rosa Camuna», assegnato all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia.
Sono stati annunciati i nomi dei vincitori della prima edizione del nuovo «Premio Rosa Camuna». Per la provincia di Bergamo il ricnoscimento è stato assegnato a Giuseppe Remuzzi, Lucio Parenzan (alla memoria), Martina Caironi e Pierino Persico.
E’ convocata per sabato 17 maggio, alle 11 nell’auditorium di via Garibaldi 3, l’assemblea annuale degli ex-allievi del Sant’Alessandro. Alle 10,15 sarà celebrata la Santa Messa in ricordo degli ex-allievi nella chiesa del Collegio. Sarà poi consegnato il Premio ex-allievo …
Nonostante il tempo non proprio invitante, tanti bergamaschi non si sono lasciati scappare, già sabato, l’occasione di una visita alla Fiera dei librai. Ben 16 giorni in cui il Sentierone si trasforma in una grande libreria a cielo aperto, dove è possibile trovare oltre 50 mila titoli.
Dal 19 aprile al 4 maggio si rinnova a Bergamo il tradizionale appuntamento con la Fiera dei Librai più antica d’Italia, giunta quest’anno alla 55° edizione. Scopri tutte le iniziative e le novità. Con Severgnini ospite speciale.
Il consiglio direttivo dell’associazione Ex-Allievi del Collegio Sant’Alessandro ha deliberato, all’unanimità, di attribuire a Giuseppe Remuzzi il Premio Ex-Allievo dell’Anno , quest’anno alla sua seconda edizione.