Dieci pezzi unici di design all’asta per finanziare la ricerca del «Mario Negri»
Il ricavato servirà a sostenere la lotta al tumore del pancreas.
Il ricavato servirà a sostenere la lotta al tumore del pancreas.
«Una volta il futuro era migliore?». Il festival Sapiens prende a prestito il titolo di un recente saggio di Sabino Cassese e ci aggiunge un punto interrogativo: davvero ci sono stati periodi della storia in cui il futuro sembrava più promettente? La pandemia, i progressi tecnologici, la conquista della libertà hanno minato o alimentato la nostra fiducia nel domani? Spunti, riflessioni e quesiti …
Si è spento a 87 anni l’ex direttore generale degli Ospedali Riuniti. Remuzzi: «Voleva i migliori». I suoi primari: «Creò un gruppo affiatato».
La cosiddetta variante indiana del virus Sars-Cov2 sta prevalendo su quella inglese: lo dicono i sequenziamenti effettuati dall’Istituto Mario Negri. La provincia di Bergamo è in linea con la Lombardia.
Tanti erano i bergamaschi under 60 con prima dose AstraZeneca, bloccati dal 12 giugno al 16. Entro lunedì per tutti richiamo con Pfizer o Moderna. Il direttore del Mario Negri: «Buona idea, lo dicono gli studi».
I risultati erano già in pre-print, ma ora giunge la pubblicazione su «EClinicalMedicine», magazine che fa capo a ’The Lancet’: un semplice algoritmo per il trattamento domiciliare di pazienti Covid-19 può prevenire il ricovero in ospedale.
L’infettivologo Galli: «Le riaperture sono state troppo precoci. I prossimi 15 giorni cruciali. Il coprifuoco? Se si ha la testa si capisce il senso».
«La sorveglianza genetica aiuterà ad avere un quadro preciso dell’evoluzione dell’epidemia nella nostra provincia» spiega Giuseppe Remuzzi.
Nel novembre scorso - con il professor Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Mario Negri, e i ricercatori Norberto Perico e Monica Cortinovis (entrambi del «Negri») il professor Fredy Suter, per anni primario dell’Unità di Malattie infettive degli allora Ospedali Riuniti e oggi primario merito del «Papa Giovanni XXIII», aveva firmato un documento destinato ai medici di base per curare il Covi…
Realizzato con il sostegno di Valtellina spa chiarisce molti dubbi riguardo al virus e alle sue cure. È scaricabile anche online.
Ieri al via le somministrazioni della seconda dose al «Papa Giovanni XXIII» e al Bolognini. Ma il rallentamento nella distribuzione delle dosi Pfizer costringe gli ospedali a rivedere il cronoprogramma.
I medici e infermieri bergamaschi pronti a essere vaccinati contro il Covid-19.
Il progetto «Origin» dell’Istituto Mario Negri allarga i confini e dalla Val Seriana approda a Bergamo e nell’hinterland e cerca volontari anche a Gorle, Pedrengo, Scanzorosciate, Seriate, Torre Boldone. Leggi come fare.
Il direttore dell’Istituto Mario Negri di Bergamo: «L’unico modo per arrivare prima al vaccino anti Covid-19 è lo Human Challenge Trial. Un’iniziativa importante e che ha precedenti storici».
II professor Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di ricerche «Mario Negri» e scienziato tra i più conosciuti al mondo, sfata alcuni luoghi comuni sulla pandemia provocata dal coronavirus . «Il virus è sempre quello di prima ma le sue concentrazioni sui tamponi sono molto più basse».
Tamponi per isolare chi potrebbe essere contagioso e strutture per accogliere chi ha l’infezione ma non la malattia, test sierologici, mascherine, distanziamento sociale, evitare assembramenti, rispettare l’igiene: affrontare la Fase 2 dopo il lockdown significa farlo con questi strumenti.
«Dietro al coronavirus c’è il primato dell’uomo sulla natura che ha finito per non rispettare più nemmeno i vincoli posti dal buon senso. L’aveva sottolineato tempo fa Papa Francesco nell’Enciclica “Laudato Sì”, lo dice adesso il ministro dell’ambiente tedesco: se non avremo attenzione all’ecosistema e al microambiente, e finché metteremo sempre gli interessi della nostra specie al centro di tutt…
Il professor Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Negri: la prima cosa da fare è mantenere la calma, i casi gravi sono pochi. Nel frattempo ci sta facendo capire quanto sia prezioso il nostro Servizio sanitario nazionale.
Il punto della situazione in merito al coronavirus è il tema della prossima puntata di «Bergamo in diretta», in onda ora su Bergamo TV.
Intervenuto nel tg di «Bergamo Tv», il direttore dell’Istituto «Mario Negri» ha fatto chiarezza su quello che è vero e quello che invece è falso sul coronavirus allo stato attuale.