Grassi, volontario da don Fausto «Vivere la stazione ti apre la testa»
«Vivere la stazione, scoprire questo pezzo di Bergamo ti aiuta a capire molte cose». Spiega così Alberto Grassi il suo primo giorno di «lavoro sociale» per don Fausto Resmini.
«Vivere la stazione, scoprire questo pezzo di Bergamo ti aiuta a capire molte cose». Spiega così Alberto Grassi il suo primo giorno di «lavoro sociale» per don Fausto Resmini.
Un progetto giunto alla sua 5ª edizione, partito nel 2010 con 17 mila euro e poi cresciuto ogni anno. I fondi destinati all’acquisto di generi di prima necessità da distribuire a poveri e indigenti dei 14 Comuni in cui è presente una filiale della Banca.
Tantissimi hanno salutato nella mattinata di lunedì 31 marzo il notaio Peppino Nosari, deceduto a 63 anni dopo una breve malattia. La vasta chiesa di Ognissanti non è riuscita a contenere le centinaia di persone che hanno voluto rendere omaggio all’uomo e al professionista.
Alberto Grassi - il giocatore della Primavera che ha ricevuto una squalifica record di 10 giornate perché ha insultato un avversario di colore - ha detto sì all’invito di don Fausto Resmini : darà il suo aiuto a servizio dei poveri e degli emarginati.
Giovedì 13 marzo si celebra la «Giornata Mondiale del Rene»: anche gli ospedali bergamaschi scendono in campo per la prevenzione con lo slogan «La salute vien mangiando»: sono importanti cibi a basso contenuto di sale, zucchero e grassi, principali nemici dei reni.
La politica teme il confronto sui problemi della grave marginalità, temi «scivolosi» soprattutto in periodo di elezioni: la provocazione è stata lanciata da don Fausto Resmini in un’intervista pubblicata domenica 16 febbraio.
Una scelta di coraggio. Minoritaria in partenza. «Una scelta per vincere la paura» che ci blinda nelle nostre case e ci paralizza nei nostri percorsi quotidiani. Don Fausto Resmini da oltre 30 anni ormai è la voce degli emarginati della stazione e del carcere.
Uno spettacolo per far conoscere il progetto «Milla notti al coperto» del Patronato San Vincenzo. Sabato 1° febbraio alle ore 20.45 all’Auditorium della Casa del Giovane di Bergamo è in programma «Meg… Performance», uno spettacolo di danza.
Il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri sarà a Bergamo lunedì 2 dicembre in occasione dell’incontro organizzato dalla Fondazione Civis 2.0 nell’Aula Magna “S.Galeotti” dell’Università degli Studi di Bergamo in via Caniana. Prima visiterà il carcere.
Torna il festival «In necessità Virtù II - Forme d’arte agli estremi» dal 29 novembre all’8 dicembre 2013. Nei Comuni di Bergamo, Albino, Dalmine, Ponteranica e Seriate saranno proposti momenti di danza, letteratura, cinema, musica, teatro e fotografia .