Ermanno Olmi riceve la cittadinanza onoraria a Bergamo
Ermanno Olmi riceve la cittadinanza onoraria a Bergamo.
Ermanno Olmi riceve la cittadinanza onoraria a Bergamo.
Il ministro della Cultura Dario Franceschini: «Intellettuale profondo che ha indagato e esplorato i misteri dell’uomo»
Aveva ricevuto la cittadinanza onoraria da Bergamo nel 1997, Treviglio nel 2003, da Sotto il Monte nel 2013. «Poeta del Papa e della Bergamasca» è stato definito, il dolore di tutto un territorio.
Il dialetto bergamasco consacrato dalla cinematografia internazionale: quel film uno spaccato unico della vita delle nostre campagne. Il ricordo dei protagonisti.
È morto a 87 anni Ermanno Olmi: il grande regista, nato a Bergamo ma cresciuto a Treviglio, era ricoverato all’ospedale di Asiago da venerdì sera. Il regista era malato da tempo.
«Nel simbolo della Rosa Camuna ritroviamo le radici della nostra comunità, che si identifica intorno ai valori del saper fare, dell’agire in modo concreto e costruttivo e della solidarietà».
Il Pirellone ha reso noto l’elenco dei premiati con il massimo riconoscimento generale. Menzione speciale per i gemelli sacerdoti don Attilio e Giovanni Sarzilla.
Un libro di Emanuele Roncalli raccoglie le location di pellicole, corti, fiction e spot girati fra Adda e Brembo. Ricky Tognazzi: «Una guida per movie tour»
In occasione del suo 85° compleanno, domenica 24 luglio, in rete una rassegna sui lavori per Edison.
Undici minuti per raccontare «Il Pianeta che ci ospita» e il «debito» che gli esseri umani hanno nei confronti della natura. È quanto ha realizzato Ermanno Olmi, il regista bergamasco dell'«Albero degli zoccoli», «La leggenda del santo bevitore» e «Il mestiere delle armi», per citare solo alcuni dei suoi film più famosi.
Il regista Ermanno Olmi è ricoverato dal 31 ottobre all’ospedale San Raffaele di Milano per accertamenti per una sospetta polmonite.
Tre spettacoli di buon livello, il tocco gustoso dei prodotti locali e una spruzzatina di amarcord. Appaiono ben dosati gli ingredienti della prima edizione della rassegna teatrale “Gandino fra palco e sipario”, che prende il via sabato 18 gennaio alle …
«Abbiamo letto con attenzione la notizia che i Consiglieri comunali di PD, Lista Bruni, SEL, IDV e UDC hanno indetto un incontro con l’obiettivo di criticare l’operato della giunta di centrodestra che ha amministrato la città negli ultimi 5 anni».
Il tema di fondo è l’amicizia fra il Dio biblico e il mondo umano passa attraverso delle generazioni umane, come inarrestabile effetto del primo soffio creatore, integrando la storia umana, con tutte le sue contraddizioni, nel Suo grande disegno di alleanza.
Ermanno Olmi ha creato per la Pinacoteca di Brera un nuovo scenografico allestimento per i due capolavori assoluti, riferimento della pittura rinascimentale: il «Cristo morto – Christo in scurto» (1475 – 1478 circa) di Andrea Mantegna e la «Pietà» di Giovanni Bellini.
«Resta l’amaro in bocca ma da oggi inizia una nuova sfida». Non si arrende l’assessore alla Cultura Claudia Sartirani dopo l’esclusione di Bergamo dalle finaliste per il titolo di Capitale europea della cultura. Ma intanto è polemica sulla Lega fra Pirovano e Olmi.
Il week-end sarà all’insegna del freddo e della pioggia: ma le occasioni per passare qualche ora fuori casa non mancano. Ecco le più importanti. FESTE E TRADIZIONI CAMERATA CORNELLO, FESTA DELLA MONTAGNA OROBICA Al centro sportivo, «Festa della montagna orobica», …
Esiste un «genius loci» bergamasco? Si può rintracciare nella storia del nostro territorio una sensibilità specifica, un modo particolare di vedere la vita, la relazione con il mondo? Certamente sì.