È morto Sandro Panseri, l’attore protagonista del «Il Posto» di Olmi, aveva 78 anni
IL LUTTO. Nato a Bergamo nel 1945, poi trasferitosi a Treviglio e infine a Milano. Quando recitò con Olmi aveva 15 anni.
IL LUTTO. Nato a Bergamo nel 1945, poi trasferitosi a Treviglio e infine a Milano. Quando recitò con Olmi aveva 15 anni.
Uno sguardo panoramico al programma della 41esima edizione del Festival, con qualche primo piano orientativo tra le tante proposte. Da venerdì 10 a domenica 19 marzo
L’iniziativa. «Federazione Italiana Cineforum» propone sei eventi alla riscoperta dei tesori nascosti di Bergamo e Brescia in occasione di «BgBs2023».
La rassegna. Dall’11 al 19 marzo si terrà la 41esima edizione di Bergamo Film Meeting, ricca di eventi in programma. Il via venerdì 10 marzo alle 21 con la sonorizzazione dal vivo di «Psycho» al Teatro Donizetti.
Attualità. «So cosa dice la gente del Giorno della Memoria. La gente già da anni lo dice, basta con questa idea, che cosa noiosa». Lo sfogo amaro di qualche giorno fa da parte della senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz, è stato forse liquidato un po’ troppo in fretta. Dobbiamo leggerlo come il pericolo che da sempre aleggia sullo sterminio di 11 milioni di uomini e donne: q…
Villa d’Almè. L’artista è spirato all’età di 92 anni. Formatosi alla Carrara sotto la scuola di Trento Longaretti, diventò famoso in tutto il mondo per la galleria di ritratti di Giovanni XIII ma anche dei suoi successori. I funerali sabato 26 novembre alle 9,30 nella parrocchiale.
Da due anni il pittore vede pochissime persone: anche oggi sarà un giorno di festa intimo e familiare. Ha un’opera importante in testa ma per ora è ferma: «Preferisco suonare la mia musica o comporre endecasillabi»
La Festa di quest’anno è intitolata «Nel segno de “L’albero degli zoccoli”», il capolavoro del regista bergamasco Ermanno Olmi, Palma d’oro a Cannes nel 1978.
Fabbriche abbandonate, company town e spazi riconvertiti: un itinerario al grido di “Save industrial heritage!”
Ieri sera, venerdì 10 aprile, Rai Tre ha trasmesso in prima serata« L’albero dei zoccoli», il famoso film del 1978 con regista Ermanno Olmi, nel quale recitò anche Giovanni Fumagalli, morto a marzo di coronavirus.
Accolta la proposta dell’onorevole bergamasca Simona Pergreffi.
«Il giorno in cui morirà la civiltà contadina, morirà l’umanità. E allora come facciamo a non preoccuparci di tenere cara questa memoria?». Sono le ultime parole di Ermanno Olmi nel documentario «Albero, nostro», firmato dalla trevigliese Federica Ravera, assistente del grande regista bergamasco scomparso il 7 maggio di un anno fa.
Il lavoro creativo degli allievi delle scuole medie è stato pubblicato. L’Istituto comprensivo di Calcinate ha approfondito anche la Grande guerra
Il bellissimo saluto a Ermanno e alla sua famiglia durante la Rogazione di Asiago che ogni anno, il sabato precedente la domenica d’Ascensione, si ripete come rito antico e suggestivo.
Si sono svolti martedì mattina al cimitero di Asiago i funerali in forma strettamente privata del regista Ermanno Olmi.
Il 10 dicembre 2003, Ermanno Olmi fu proclamato dottore Honoris Causa in Lettere presso l’Università di Bergamo. La sera prima, con candido pudore, mi manifestò la sua preoccupazione di come essere all’altezza dell’onore che gli veniva attribuito. Durante la cerimonia, la sua Lectio Magistralis sbocciò così: «Questa mattina all’albeggiare, mia moglie si è alzata, si è affacciata alla finestra e h…
I ricordi dell’anteprima nazionale del film il 20 settembre 1978 al cinema San Marco: la fila per entrare. C’era anche Ermanno Olmi.
Il ricordo del presidente Sergio Mattarella. Per Paolo Taviani era «un fratello». Carlo Petrini: una delle menti più lucide del nostro tempo.
«Città come Bergamo hanno il dovere di riconoscere a se stessi il valore, con la responsabilità di non rinchiudersi nei confini, che sarebbe il segno dell’isolamento, della solitudine, dell’arretramento». Così Ermanno Olmi parlava di Bergamo nell’ultima intervista rilasciata a BergamoTv