Non si ferma il consumo di suolo: in un solo anno persi altri 103 ettari
GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA. La denuncia della Coldiretti che sottolinea: «Perso il 12% di terra nella Bergamasca nel solo 2022».
GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA. La denuncia della Coldiretti che sottolinea: «Perso il 12% di terra nella Bergamasca nel solo 2022».
AGRICOLTURA. Le associazioni sentite in Regione, chiesti anticipo dei Pac e microcredito. Il presidente Coldiretti: «Tutti colpiti, dovremo rivolgerci anche fuori provincia».
SICCITÀ. Sul fronte delle riserve idriche la situazione rimane grave, sottolinea la Coldiretti Bergamo, e i raccolti sono sempre più esposti alle conseguenze dei cambiamenti climatici con eventi atmosferici violenti.
14 febbraio. Sono numerosi gli innamorati che hanno scelto di festeggiare San Valentino con una cena romantica in agriturismo. Secondo un’analisi di Terranostra Campagna Amica - spiega Coldiretti Bergamo - , quest’anno la presenza in agriturismo è molto buona, con una pioggia di prenotazioni iniziate già nello scorso weekend.
Bilancio. Caldo eccezionale: la Regione ha raccolto le istanze dalle aziende non assicurate. L’assessore Rolfi: «Ora ci auguriamo che dallo Stato arrivino risarcimenti in tempi rapidi».
La manifestazione. Il 24 agosto inizia la IX edizione di Food Film Fest a Bergamo. Piazza Mascheroni trasforma in un teatro en plain air che ospiterà incontri, dibattiti, degustazioni e proiezioni cinematografiche.
L’intervista Brivio, presidente di Coldiretti Bergamo: occorre intervenire, le aziende non possono resistere a lungo. «Dobbiamo utilizzare meglio acqua e suolo. Accelerare sulla genetica sostenibile, la ricerca torni protagonista».
La decisione L’Ue sblocca terreni a riposo per attenuare il blocco della produzione ucraina causato dal conflitto. Giavazzi (Confagricoltura): passo avanti, ma non risolve.
Maltempo Si procede alla conta dei danni nella campagna bergamasca dopo la forte grandinata che nelle ultime ore ha colpito alcune aree del territorio già duramente provato dalla siccità. Questo è quanto emerge dal monitoraggio di Coldiretti Bergamo con i tecnici che sono al lavoro per stilare un primo bilancio tra le aziende agricole colpite.
L’agricoltura nelle serre, nella provincia di Bergamo, vale un fatturato di 65 milioni di euro all’anno, con nove milioni di metri quadrati e 800 addetti. Il quadrilatero tra Calcio, Palosco, Martinengo, Romano di Lombardia è tra i comprensori più grandi d’Europa. Un’inchiesta sulle serre agricole si può leggere su eco.bergamo, il supplemento di ambiente, ecologia, green economy in edicola gratis…
È partita anche nella Bergamasca la stagione dei funghi, con le piogge delle ultime settimane che hanno creato le condizioni favorevoli alla loro crescita. È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti provinciale sull’inizio delle attività di raccolta, spinta dal ritorno di sole e alte temperature ma anche dalla voglia di trascorrere tempo libero all’aria aperta passeggiando tra i boschi.
Bergamo sempre più terra di giovani agricoltori. Lo sottolinea Coldiretti Bergamo nell’evidenziare il primato orobico per numero di domande di giovani agricoltori finanziate negli ultimi 5 anni da Regione Lombardia nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale: 225 su un totale regionale di 1.096. Seguono le province di Brescia con 204 domande e Como con 44.
Maltempo, grandine, vento e pioggia battente hanno fatto dei danni anche alla campagna bergamasca. In diverse zone della pianura spianato il mais pronto per raccolta.