Giustizialisti e garantisti lo scontro si acuisce
Italia. Il cosiddetto «caso Cospito» finisce per acuire lo scontro sulla giustizia in atto tra e dentro le coalizioni, di maggioranza e di opposizione, tra garantisti e giustizialisti.
Italia. Il cosiddetto «caso Cospito» finisce per acuire lo scontro sulla giustizia in atto tra e dentro le coalizioni, di maggioranza e di opposizione, tra garantisti e giustizialisti.
L’evento speciale Alla luce delle incerte condizioni metereologiche previste per la giornata di sabato 30 aprile, Fondazione Teatro Donizetti e UniAcque hanno preso la decisione di spostare il concerto del trio NRG Bridges. Annullate le visite guidate alla Sorgente Nossana.
Aggiornamento Alla luce delle incerte condizioni meteo, Fondazione Teatro Donizetti e UniAcque hanno preso la decisione di spostare il concerto del trio NRG Bridges dalla Sorgente Nossana al Santuario della Madonna delle Lacrime, sempre a Ponte Nossa (Piazza del Santuario). Annullate le visite guidate alla Sorgente Nossana.
L’evento. «Italian Jazz 4 peace», on line una intera giornata di musica sui canali social dell’associazione Midj. Al Bike Fellas una maratona musicale con grandi nomi. E tanti musicisti famosi offrono un catalogo di cd per sostenere la Croce Rossa.
Grande musica
Cresce l’attesa per l’avvio di Bergamo Jazz 2022, previsto per giovedì 17 marzo con il concerto della pianista greca Tania Giannouli al Teatro Sant’Andrea.
Il crescente consenso della Lega di Matteo Salvini si accompagna ormai da tempo al passo cadenzato di inchieste penali sui fondi del vecchio ma anche, ora, del «nuovo» Carroccio; sulla stagione di Umberto Bossi e del suo tesoriere Francesco Belsito ma anche su quella dell’attuale Capitano e del suo cassiere Giulio Centemero il cui nome emerge, o emergerebbe, dalle inchieste della procura di Berga…
E adesso che succede? Semplice, adesso ci puniscono. Devono ancora decidere come: il dibattito è aperto. Ma di sicuro il 21 novembre, tanto per cominciare, la Commissione europea annuncerà l’avvio della procedura di infrazione a carico dell’Italia. E si parlerà di debito, non di deficit dal momento che il primo, al 131 per cento sul Pil è largamente fuori dagli accordi sul Fiscal Compact, mentre …
Il compromesso che la maggioranza va cercando sui temi della giustizia comporta una grande fatica: la diatriba sulla prescrizione è solo uno degli argomenti su cui in questo momento grillini e leghisti stanno litigando mentre a Bruxelles il ministro del Tesoro Tria tenta disperatamente di difendere la manovra economica dalle accuse dell’intera Europa.
Ma andiamo con ordine. La prescrizione, o …
Le elezioni a Trento e Bolzano contengono sicuramente elementi peculiari, di una terra di confine e, in particolare nell’Alto Adige, di convivenza tra gruppi etnici e linguistici non sempre facile (ancorché considerata un modello in Europa). Terre dove si vive bene, dove la crisi economica è arrivata attutita e dove il rapporto con l’Europa è così stretto che basta allungare un braccio per string…
Nessuno ha mai pensato che il «contratto di governo» tra Lega e M5S si sarebbe potuto rompere per le divergenze sul decreto fiscale. Per quanto forti fossero – e siano - le differenze e le diffidenze tra Salvini e Di Maio, mai avrebbero potuto sciogliere il collante del potere da gestire insieme da qui a maggio, quando si voterà per le europee. Sarà quello il momento in cui verranno redistribuite…
Ormai tutti hanno capito che siamo in campagna elettorale. L’anno prossimo, a marzo, andremo a votare per il Parlamento europeo e tutto ciò che accade sul piano politico interno (ma anche internazionale) va letto in questa chiave. Prescindiamo in questa occasione dalla considerazione su cosa una politica da comizio comporti sul piano della concretezza amministrativa e di governo. Concentriamoci p…
Si stanno accumulando i motivi di tensione all’interno della maggioranza. E non è escluso che essi aumentino man mano che si entrerà nel vivo della ripresa autunnale il cui impegno principale – ma certo non il solo – sarà la legge di Bilancio, forse la più difficile dal 2011 ad oggi. La sfida lanciata da Matteo Salvini, pretendendo dal presidente del Consiglio (mero «esecutore», non dimentichiamo…
Sarà interessante vedere come i partiti di governo troveranno tra loro un compromesso di fronte al tema delle concessioni pubbliche drammaticamente scaturito dalle macerie del ponte Morandi di Genova. Sarà interessante in primo luogo perché il tema non era stato affrontato all’epoca del cosiddetto «Contratto di governo» in quanto motivo di divergenza, ma soprattutto perché, da come la vicenda si …
Eccolo, il sondaggio che tutti aspettavano. Secondo l’Swg (committente: La7) la Lega avrebbe superato il Movimento Cinque Stelle. Di poco, solo qualche decimale, ma ora entrambi i partiti alleati sfiorano il trenta per cento dei voti. Dato clamoroso se fosse confermato dai voti «veri»: clamoroso perché tre mesi fa, il 4 marzo, giorno delle elezioni politiche, la Lega aveva poco più della metà dei…
Nasce il governo di Carlo Cottarelli voluto da Sergio Mattarella. Nasce minoritario: già si sa che non avrà la maggioranza in Parlamento e che ci porterà velocemente alle urne, con ogni probabilità subito dopo l’estate, forse alla fine di settembre, comunque prima degli adempimenti di bilancio che vanno da ottobre a dicembre. Da adesso ad allora continuerà l’estenuante campagna elettorale che sta…
C’era chi sperava che Mattarella negasse l’incarico a Giuseppe Conte, travolto dalle critiche anche internazionali sul suo curriculum, sul caso Stamina, sulla casa ipotecata per tasse non pagate. Illusione. Quando Mattarella ha chiesto a Di Maio e Salvini se si fidavano ancora di Conte, ha avuto due sì convinti, ma soprattutto ha capito che, se avesse negato la nomina, sarebbe stato trattato alla…
La trattativa per la formazione del nuovo governo è in stallo come ieri e l’altroieri eppure oggi si può dire che la situazione si è ancor più complicata. Soprattutto da quando è cominciato il tambureggiamento internazionale verso un ipotetico governo verde-giallo: ha cominciato il Financial Times a sparare alzo zero («i barbari sono arrivati dentro le mura di Roma»), hanno continuato gli alti es…
Ora che anche Elisabetta Alberti Casellati ha esaurito il suo mandato con appena «qualche spunto» da offrire a Mattarella, si aspetta di capire cosa farà lunedì il Capo dello Stato. Gli «spunti» della presidente del Senato, posto che fossero qualcosa di solido, si sono sicuramente polverizzati nel fuoco delle polemiche di ieri. Il dissidio tra Berlusconi e Salvini infatti è tornato fortissimo: il…
Per il momento l’unica data certa è la convocazione della Camera e del Senato per la mattina di venerdì 23 marzo. Per il resto, è buio. Deputati e senatori sono chiamati ad eleggere i loro presidenti – vale a dire la seconda e la terza carica dello Stato – con metodi regolamentari diversi: più velocemente al Senato, dove già al quarto scrutinio si passa al ballottaggio tra i primi due votati; più…
Una delle novità di questo scorcio di legislatura è la ripresa di competitività del centrodestra. Uscito assai malconcio dalla caduta del governo Berlusconi nel pieno della crisi finanziaria e dal declino personale e giudiziario del leader culminato nell’espulsione dal Senato, l’ex Casa delle Libertà poi Popolo delle Libertà ha vissuto all’opposizione anni di sbandamento con costanti decrementi e…