Un successo il raduno di Maggiolini In 250 sfilano tra Bergamo e Clusone
Un grande successo di pubblico nella Bergamasca per i Maggiolini, macchina mitica nella storia dell’automobilismo, provenienti da tutta Italia.
Un grande successo di pubblico nella Bergamasca per i Maggiolini, macchina mitica nella storia dell’automobilismo, provenienti da tutta Italia.
Tornano a Bergamo i Maggiolini provenienti da tutta Italia. Una tre giorni biennale, molto attesa dagli appassionati e simpatizzanti dell’automobile icona Volkswagen, giunta quest’anno alla 10° edizione, che fa tappa a Bergamo (venerdì 1° aprile) e Clusone (sabato 2 e domenica 3).
Anteprima mondiale: la city car Volkswagen si fa più colorata e grintosa. In autunno una up! evoluta farà il suo debutto anche in Italia.
Seat presenta il suo primo Suv - Ateca - che farà bella mostra di sé anche all’imminente Salone di Ginevra (3-13 marzo 2016).
Al via la commissione d’inchiesta dell’Europarlamento sul «Dieselgate», che dovrà indagare sia sulla violazione delle regole Ue sulle emissioni da parte dei produttori auto che sulle presunte carenze degli stati membri e della Commissione Ue nel farle rispettare. L’Aula di Strasburgo ne ha definito il mandato e nominato i 45 membri, tra cui figurano tre italiani: Massimiliano Salini, (Ppe/Forza I…
Palloni, scarpe, abiti, alimenti e anche l’hi-tech: lo sfruttamento del lavoro minorile è una piaga che non conosce confini e arriva a sfiorare pure grandi colossi tecnologici come Apple, Samsung, Sony, Volkswagen.
Nel 2016 la Golf GTI, un’icona delle vetture sportive compatte, celebrerà il suo 40° compleanno con la versione Clubsport. Il lancio sul mercato del primo modello è infatti datato 1976. Per la GTI erano previsti solo 5.000 esemplari: a oggi ne sono state vendute più di due milioni di unità.
Le immatricolazioni di nuove auto in Italia, in linea con le attese, sono salite in ottobre dell’8,56% a 132.929 unita’ rispetto a un anno prima.
Volkswagen chiude il terzo trimestre dell’anno con una perdita netta di 1,67 miliardi di euro ed una operativa di 3,48 miliardi: il primo rosso di bilancio dopo oltre 15 anni, riporta Bloomberg. I ricavi si sono attestati a 51,5 miliardi, sopra le attese, ma a causa del Dieselgate la società si attende un utile operativo 2015 sotto i livelli del 2014.
Approvata dal Consiglio Regionale la mozione relativa allo scandalo Volkswagen e alle possibili ricadute sul parco automobilistico lombardo.
Se dal 15 ottobre non potranno circolare i veicoli diesel Euro 0, 1 e 2, allora bisogna «bloccare la circolazione delle auto diesel Volkswagen inquinanti».
Nessuno pensa che quello Volkswagen sia solo uno scandalo legato ai furbetti della valvolina. Le emissioni emergono, ma in questa torbida faccenda è molto più interessante andare a vedere ciò che sta oltre i motori e non ha nulla a che spartire con le quattro ruote.
L’affaire del software che truccava i livelli di emissione di gas tossici sulle auto della Volkswagen vendute negli Usa ha incrinato il mito della qualità, precisione, sicurezza dei prodotti della casa automobilistica e, più in generale, quello della superiorità del sistema industriale tedesco, tradizionalmente fondato sull’estrema affidabilità delle sue aziende.
Il M5S Lombardia ha depositato un’interrogazione alla Giunta Regionale sul caso Volkswagen. L’azienda ha truccato i test ambientali e i veicoli inquinano molto di più di quanto comunicato dalla casa produttrice.
Volkswagen comincia a muoversi dopo il crollo in Borsa, le indagini spuntate ovunque per la truffa sulle emissioni, il rischio per i mercati citato da Bankitalia e lo stop alle vendite delle vecchie auto
La Commissione Ue aveva avvertito già due anni fa del rischio di manipolazione dei test sulle emissioni da parte delle case automobilistiche: a lanciare l’allarme, un rapporto del 2013 del suo Joint Research Centre che evidenziava i problemi posti dal defeat device, il dispositivo al centro dello scandalo Volkswagen.
«La truffa sui gas di scarico per noi Verdi rappresenta un vero e proprio attentato alla salute».
L’ad di VW Italia: «I motori Diesel EU6 in vendita sul mercato italiano sono tutti rispondenti alla normativa europea, mentre sono in corso controlli su altri modelli».
Diciamo la verità, non si vedeva l’ora. Finalmente anche i tedeschi ne combinano una. Volkswagen ha allestito un «sofisticato algoritmo per software» per alterare i dati sull’inquinamento causato dai motori diesel delle auto circolanti negli Stati Uniti. Praticamente fornivano indicazioni sulle emissioni che non corrispondevano alla realtà. La legislazione negli Stati Uniti è particolarmente seve…
Su Le Monde c’è una vignetta velenosa. Un signore con i capelli biondi che potrebbe essere tedesco nuota a fatica dentro un salvagente con il logo della Volkswagen, scappando da ombre scure sotto il pelo dell’acqua.