Dalla Grecia alla Spagna fino in Croazia Le regole per viaggiare all’estero
Dal 3 giugno si viaggerà in tutta Italia, tra regioni e via mare. E all’estero?
Dal 3 giugno si viaggerà in tutta Italia, tra regioni e via mare. E all’estero?
Interrogati sul gradimento accordato al governo relativamente alle due questioni chiave del momento - emergenza sanitaria e allarme economico -, gli italiani hanno espresso valutazioni nettamente divaricate. Sul primo punto hanno espresso un apprezzamento largamente maggioritario, sul secondo forti perplessità. La flessione del consenso fornisce utili indicazioni. Dimostra innanzitutto che nessun…
Per l’ Austria il turismo vale come per l’ Italia: il 15% del Pil. La Germania è il cliente preferito e questo spiega l’ accordo con Berlino di riaprire le frontiere. Contatti in tal senso sono in corso con la Svizzera e con tutti i Paesi verso est tranne che a sud. L’ Italia è percepita ancora in difficoltà. I camion dell’ esercito per i defunti di Bergamo rimangono nell’ immaginario collettivo …
La svolta del «recovery fund», ora Next generation», presentato al Parlamento europeo da una von der Leyen molto determinata, si allarga oltre i 500 miliardi a fondo perduto indicati da Germania e Francia. È come se si formasse, via via, una matrioska finanziaria e politica sempre più grande.
Prende vita un nuovo contenitore da 750 miliardi, solo 250 dei quali di prestiti a bassissimo costo, c…
La Commissione Europea ha pubblicato le proprie raccomandazioni agli Stati membri ai quali chiede di confermare i diritti dei viaggiatori al rimborso dei viaggi cancellati a causa del Covid-19 e fornisce indicazioni sulle modalità con cui proporre i voucher ai consumatori. Lo spiega Adiconsum.
L’evoluzione del contagio in relazione ai territori attraverso un «mapping riflessivo» messo a punto Centro studi sul territorio dell’Università degli studi di Bergamo. I grafici .
Americani contro cinesi. Russi impegnati nella difesa mediatica di Pechino, con gli europei osservatori distratti. Italia, campo di battaglia. Lo scontro geopolitico in atto tra le Potenze mondiali si è spostato, in tempo di pandemia, ulteriormente dai mercati economico-finanziari al settore dell’ informazione. Il web, i social media, i canali tradizionali sono inondati da post, indiscrezioni, no…
Attualmente il 99% dei velivoli della compagnia low cost sono a terra.
È di 258 articoli il maxi decreto Rilancio in una bozza. Le misure vanno da salute e sicurezza, al sostegno alle imprese e all’economia, alla tutela del risparmio e del settore creditizio. «Credo che il decreto arriverà nella giornata di oggi (domenica, ndr), oggi (lunedì, ndr) in pre-consiglio», ha detto il ministro D’Incà.
Valerio De Molli, managing partner e amministratore delegato di The European House - Ambrosetti, ha indagato sul post-Covide 19 partendo dalle misure e dagli interventi messiin campo dal governo contro e emergenze sanitaria ed economica. La fine della sua riflessione è categorica: lo Stato ha fallito.
I dati sul trasporto aereo sono in caduta libera, dopo che nel 2019 tutto il settore era cresciuto del 5%.
L’ok alla Itema Spa di Colzate e alla Fin Group di Cividate Oltre il 97% delle domande respinte dall’Inail. Attenti alle certificazioni false.
Il 25 Aprile la conferenza stampa del Commissario della Task Force all’emergenza Domenico Arcuri.
I sindaci di alcune città europee tra cui Giorgio Gori e De Balsio primo cittadino di New York parlano di solidarietà in diretta in rete domenica 26 aprile dalle 19.
«La Commissione lavorerà in questi giorni per presentare già il prossimo 6 maggio un “Recovery Fund” che dovrà essere di ampiezza adeguata e dovrà consentire soprattutto ai Paesi più colpiti di proteggere il proprio tessuto socio-economico».
Anche a voler pensar bene, appare quanto meno singolare che nel corso di una delicatissima trattativa europea finalizzata a cercare soluzioni adeguate per uscire dalla crisi pandemica, sia proprio l’Olanda, il più grande paradiso fiscale, a predicare l’austerity, a impedire l’emissione di Eurobond e a dire no a qualunque forma di solidarietà «comunitaria». Non meno singolare, d’altro canto, che s…
Il Premier interviene in Senato per l’informativa sull’emergenza Covid.
Siamo ormai alla vigilia della fatidica riunione straordinaria del Consiglio europeo del 23 aprile. Fatidica, anzitutto per l’Unione europea. Un ulteriore gioco al rinvio di corposi interventi per la lotta all’emergenza sanitaria ed economica potrebbe significare la sua dichiarazione di morte. Fatidica per il nostro Paese. Senza un pacchetto sostanzioso di aiuti il rischio di un nostro collasso e…
«È indiscutibile: l’Italia è stata lasciata sola». Lo ha detto il premier Giuseppe Conte.
«Regione Lombardia-CercaCovid: scarica app AllertaLOM e compila ogni giorno il questionario anonimo sul tuo stato di salute. Aiuterai a tracciare mappa contagio»: questo il testo preciso dell’sms che molti lombardi hanno ricevuto nel pomeriggio di giovedì 16 aprile.