Crisi e rischio di povertà in Italia Le pensioni tengono meglio degli stipendi
Dal 2008 il rischio di povertà in Italia rispetto alla media Ue è cresciuto più per i lavoratori attivi che per i ritirati.
Dal 2008 il rischio di povertà in Italia rispetto alla media Ue è cresciuto più per i lavoratori attivi che per i ritirati.
Quattro giorni su otto già fuori legge: inizio dell’anno all’insegna dello smog in provincia di Bergamo. Dal primo gennaio le polveri sottili hanno già superato i 50 microgrammi per metro cubo indicati dall’Unione europea.
Sparito il vento di inizio anno, i valori peggiorano. Già quattro giorni di sforamento del limite di Pm10.
Poche parole fermissime per inchiodare alle loro responsabilità i «leader europei». Possibile che in uno spazio abitato da oltre 500 milioni di persone non si trovi spazio per 49 poveracci bagnati e impauriti che da due settimane ballano nel Mediterraneo ostaggi dell’intera Unione europea? Nessuno ha competenza, nessuno vuole creare precedenti, tutti chiedono soluzioni condivise, sforzi comuni. M…
Non si odono squilli di tromba per i 20 anni dell’euro, nato il 1° gennaio 1999 come valuta ma diventato banconota fisica dal 2002. L’argomento s’è fatto controverso e, a pochi mesi dalle elezioni europee, non porta voti e non scalda menti e cuori. Chi dovrebbe difendere questa conquista si rivela reticente, ma anche chi inseguiva l’idea di un divorzio all’italiana ha fatto marcia indietro dopo l…
Scintille nella maggioranza di governo sul tema accoglienza. E a Bergamo la Caritas diocesana bergamasca conferma: «Il nostro orientamento è proseguire sulla strada intrapresa».
Dal 22 dicembre scorso la nave di una organizzazione non governativa (ong) tedesca con a bordo 32 migranti (uomini, donne, bambini piccoli e minori non accompagnati) vaga nel Mediterraneo alla ricerca di un porto sicuro d’approdo. L’equipaggio e le persone imbarcate hanno trascorso Natale e Capodanno in balìa delle onde e delle rigide temperature invernali. Le condizioni meteo sono date in peggio…
Dallo «sconto» per l’acquisto dell’auto elettrica alle zero tasse previste per le vecchie cartelle sotto i mille euro. Dalla A alla Zeta il fisco promette molte novità per il 2019, alcune importanti come la fattura elettronica o le sanatorie previste. Eccole.
Nuove regole sui congedi, aiuti per il nido, fondi ad hoc per reddito di cittadinanza e quota 100. Tutte le novità anche per imprese e partite Iva.
Al Senato è corsa per approvare il maxiemendamento che riscrive la manovra. Ecco il testo originale con tutte le misure.
Tocca a un autorevole economista, il francese Thomas Piketty, proporre una via di rilancio, difficile ma seria e ben orientata, per la stagnante Europa. In mezzo agli ormai inascoltabili fondamentalisti del libero mercato e della globalizzazione e alle fallimentari ricette dei politologi, anche nostrani, che per anni hanno ripetuto il mantra per cui, creando forti leadership governative nazionali…
«Inseguo le mie passioni: il giornalismo e l’Europa. Vorrei che i giovani come me lo capissero. Mai come oggi un’Europa unita è cruciale e mai come oggi siamo a un passo dal distruggerla». Sono parole di Antonio Megalizzi, il reporter di 29 anni morto dopo l’attentato a Strasburgo avvenuto l’11 dicembre scorso. Una sorta di testamento personale e politico insieme, che è riuscito, nel clima di ran…
Rischio di un aumento dell’Iva, che secondo le opposizioni potrebbe superare i 20 miliardi nel 2020: la riscrittura della manovra consente di evitare la procedura d’infrazione, per ora, da parte dell’Ue ma fa leva su aumenti di tasse e tagli, dalla mini Ires per la Chiesa agli sgravi Irap per le assunzioni al Sud.
Annunciato da Conte con aria vagamente trionfale e una punta di orgoglio per il protagonismo riconquistato, il faccia a faccia con Juncker in programma martedì con ogni probabilità non sarà risolutivo. Più facile che si concluda con il solito nulla di fatto, addolcito dagli immancabili sorrisi di cortesia. Ci sono tutte le premesse. A tenere distanti i due interlocutori non c’è solo la questione …
Le anticipazioni dell’edizione che si svolgerà a Bergamo dall’8 marzo 2019. In nove giorni di proiezioni 150 film.
Il dibattito pubblico sulla migrazione, anche quando non è sguaiato e superficiale, raramente va al fondo delle origini del fenomeno. Si accenna genericamente a guerre, violenze e povertà ma senza approfondire origine e dinamiche. Conflitti e persecuzioni ad esempio sono possibili anche per la grande disponibilità di armamenti. Secondo uno studio presentato in questi giorni dall’Osservatorio perm…
Chissà se un giorno gli storici dell’Italia contemporanea considereranno questo come l’atto finale della cosiddetta Seconda Repubblica (o, come preferiremmo dire noi, della seconda fase della medesima Repubblica). Già, perché il pronunciamento con cui la Corte Europea dei Diritti Umani (Cedu) ha chiuso definitivamente il «caso Berlusconi» fa scendere un sipario sull’intera vicenda politico-giudiz…
È decisamente accaduto qualcosa tra sabato all’ora di cena e ieri sera; tra l’incontro di Conte e Junker a Bruxelles e il vertice a palazzo Chigi che ha impegnato il presidente del Consiglio, i due consoli del governo e il ministro dell’Economia Tria. È successo che l’offensiva della Commissione Europea, spalleggiata da tutti i governi della Ue nessuno escluso, ha cominciato a produrre i suoi ris…
L’export nel 2017 ha avuto un saldo positivo di 47 miliardi ed è cresciuto più del prodotto interno lordo. L’Italia è il primo produttore di farmaci dell’Unione Europea, ha investimenti in ricerca e sviluppo nel settore per 720 milioni di euro, in crescita del 2% ogni anno. La robotica italiana gode di prestigio ed è tra i primi esportatori al mondo. Se passiamo a Brescia scopriamo che è la terza…
L’ ultima dimissione è la più dolorosa, se n’è andato anche il ministro che ha condotto le trattative con l’Unione Europea. Dominic Raab ha lasciato il suo mandato da ministro britannico per il Brexit con la seguente motivazione: in buona coscienza non posso appoggiare questo accordo. Mette in pericolo l’integrità territoriale del Paese e sotterra la sovranità britannica. Dopo di lui se ne sono a…