Il (folle) valzer dei posti in Parlamento Ben 256 cambi di casacca in 2 anni
Con l’uscita ufficiale di Pippo Civati dal Partito Democratico, sono diventati 200 i parlamentari che da inizio Legislatura hanno cambiato gruppo parlamentare .
Con l’uscita ufficiale di Pippo Civati dal Partito Democratico, sono diventati 200 i parlamentari che da inizio Legislatura hanno cambiato gruppo parlamentare .
Come ogni classifica farà discutere. Ma ecco, secondo Openpolis, quella relativa alla produttività dei nostri parlamentari. Sì, produttività.
Monella fisicamente sta bene, ma ha un unico obiettivo: ottenere la grazia e uscire il prima possibile. L’impressione è che ci possa essere un rallentamento nella pratica e lui ne soffre». Lo afferma in un’intervista a «L’Eco di Bergamo» il vicepresidente del Senato, Roberto Calderoli.
Durante la prima giornata del raduno degli emigranti valdimagnini, sul palco del cineteatro Ideal a Cepino di S. Omobono Terme, riflettori puntati su un ospite d’onore: Jean-Marc Todeschini, originario di Valsecca e Primo questore del Senato della Repubblica francese.
Su proposta della Lega la commissione Lavoro del Senato ha accettato un emendamento con cui si consente ai dipendenti, del pubblico e del privato, di regalare giorni di ferie a un collega affinché possa occuparsi del figlio gravemente malato.
Il senatore leghista attende fiducioso: «Qua devono tornare. Questa riforma così com’è non funziona. Quelli del Pd mi assicurano che la modificheranno alla Camera e, a quel punto, la lettura decisiva sarà la terza».
Il governo «sta lavorando pancia a terra» sul caso di Vanessa Marzullo e Greta Ramelli, le due volontarie scomparse nel nord della Siria: lo ha detto il sottosegretario agli Affari Esteri, Benedetto Della Vedova, durante un’audizione informale davanti alla commissione Esteri del Senato .
Altro che casa dolce casa. La riforma del Catasto rischia di portare nuovi aumenti per tutti i proprietari, visto che il peso delle imposte sugli immobili (Imu e Tasi) dipende proprio dalle valutazioni catastali.
Lutto nella famiglia di Roberto Calderoli, bergamasco, esponente della Lega Nord e attuale vicepresidente del Senato. Domenica sera è morta la mamma del politico, Maria Casiraghi. Aveva 94 anni e abitava nella casa di famiglia dei Calderoli, in via Sudorno, in Borgo Canale.
Sono ripresi, nella mattinata di venerdì 1° agosto, i lavori dell'Assemblea del Senato sul ddl riforme. Il presidente Pietro Grasso, introducendo la seduta, ha rivolto il suo saluto alla senatrice Laura Bianconi, rimasta lievemente ferita. Malore per il leghista Consiglio.
di Giorgio Gandola Prosegue con toni indignati la protesta dei dipendenti di Camera e Senato per il tetto che il governo ha voluto mettere ai loro stipendi: 240.000 euro al netto degli oneri previdenziali
di Giorgio Gandola
Furibondi, indignati, pronti alla rissa. I dipendenti di Camera e Senato hanno trascorso una giornata lunga e difficile dopo avere subìto, a loro dire, l’ingiustizia suprema: un tetto agli stipendi.
Le ultime foto lo ritraggono insieme al ministro Boschi e alla senatrice Finocchiaro, reduce da un infortunio che ha gli ha provocato la frattura di due dita e due vertebre. «Come quel calciatore del Brasile, Neymar. Sono reduce da un altro controllo in ospedale, il decorso è un po’ lungo ma tiriamo avanti».
Giorgio Gandola Concentrati sulle mediazioni parlamentari per il nuovo Senato, avviluppati nelle spire delle trattative fra Renzi e Grillo, ma soprattutto travolti dalle lacrime brasiliane, ci siamo lasciati sfuggire un dato significativo.
Simone Paganoni da «amante dei numeri» ha elaborato alcuni dati con nomi, date e numeri riguardanti il Consiglio Comunale di Bergamo dalle prime elezioni libere del 1946 ad oggi. Una serie di curiosità per conoscere quanti sono stati i Sindaci di Bergamo, quanti uomini e quante donne e altro ancora
Il M5S ha depositato una mozione di sfiducia contro il Ministro dell’Interno Angelino Alfano per «la clamorosa “svista” istituzionale dell’ex braccio destro di Berlusconi sul caso Yara». «Pur di millantare meriti - dice una nota - non ha esitato a rivelare notizie riservate».
di Giorgio Gandola Sarà la stagione, ma la politica sta impazzendo come certe maionesi. Questo da una parte ci solleva il morale, perché significa che è tornata e ricomincia a produrre effetti sui cittadini dopo la gelata dell’ultima fase del governo Berlusconi, di tutto il governo Monti e dell’insipido governo Letta.
«Riprendiamo in mano il nostro destino» è il titolo della relazione di Gianfelice Rocca, presidente di Assolombarda. «Dobbiamo lavorare tutti insieme. E non basta fare, occorre fare bene. Lasciamo volare le imprese e i territori e l’Italia riprenderà a volare».
Il Ducato di piazza Pontida ha anticipato tutti rinnovando la sua massima carica. E dopo quindici anni ininterrotti ai vertici del sodalizio, Liber Prim, al secolo Bruno Agazzi, ha passato il testimone al suo braccio destro, il tesoriere Mario Morotti.
«La delibera di rinvio del pagamento al 16 ottobre, giuridicamente, è scritta sulla sabbia» spiega il deputato del Pd. Ma Fontana gli replica: «La decisione della Giunta sia il segnale per l’avvio di una ribellione civile di tutti gli amministratori nei confronti del governo delle tasse».