Bergamo, centrodestra ancora indeciso Testa a testa tra Stucchi e Ribolla
Ancora testa a testa tra Stucchi e Ribolla per il centrodestra a Palafrizzoni.
Ancora testa a testa tra Stucchi e Ribolla per il centrodestra a Palafrizzoni.
Anche in questa legislatura non mancano revisioni costituzionali.
Non una riforma organica della Costituzione, ma singole revisioni. L’approccio va salutato con favore. Tra le riforme, una prima approvazione in Senato ha ricevuto un progetto di riduzione del numero dei parlamentari che porterebbe a 400 i Deputati e a 200 i Senatori. Alla Camera è depositato un progetto di revisione che sta fac…
Sul completamento della Tav, la linea Alta Velocità tra Torino e Lione, la tensione nel governo sta salendo troppo. Al punto da far pensare che la schermaglia tra Lega e M5S che serviva a rassicurare i rispettivi elettorati sul sì o il no ai cantieri (anche in vista delle elezioni regionali in Piemonte) stia finendo fuori controllo: molti motivi tattici si intrecciano alla questione della ferrovi…
Promossa con riserva l’intesa tra Lega e M5s sul lavoro festivo Fusini: «Ipotizzabile 10% in meno di lavoratori». Viscardi: «un passo avanti».
Il caso della nave «SeaWatch3» e dei quarantasette disperati a bordo si avvia alla soluzione. Finalmente è stato trovato un compromesso che consentirà di collocare i profughi in otto Paesi europei disposti ad accoglierli. Sembra persino surreale scrivere queste parole pensando che l’Europa, con il suo mezzo miliardo di cittadini e con le sue strutture statali costruite intorno al principio della …
L’Italia è il più corrotto fra i 36 Paesi aderenti all’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico: l’85% degli italiani ritiene infatti la politica corrotta, senza distinzioni. La classifica è stata citata dal ministro della Giustizia Alfonso Bonafede durante un intervento alla Camera e in Senato. «La corruzione in Italia - ha aggiunto il Guardasigilli - non ha bisogno di essere r…
Il caso dei 47 migranti a bordo della Sea Watch3 alla fonda di fronte alla costa siracusana ha di nuovo acuito le contraddizioni della politica migratoria: la linea dura del governo sui porti chiusi e le relative contestazioni politiche, le proteste delle associazioni umanitarie, il ruolo delle Ong, l’intervento della magistratura che intima di far sbarcare i minori, lo scontro con gli altri Paes…
Il «caso Diciotti» non è chiuso. Il Tribunale dei ministri di Catania ha chiesto l’autorizzazione a procedere contro il ministro degli Interni Matteo Salvini, in merito al caso della nave della Guardia Costiera con a bordo 174 naufraghi (uomini, donne, bambini) salvati al largo del Mediterraneo. Il Viminale ordinò il divieto di sbarco e il pattugliatore della Guardia Costiera rimase ormeggiato ne…
Il Pd va all’attacco sulla riduzione del doppio binario nel progetto della Ponte San Pietro-Montello. Interrogazione urgente al ministro Toninelli. In Regione mozione di Franco (Forza Italia). Critiche le opposizioni.
Per ribadire la necessità di costruire il muro anti-migranti al confine con il Messico, Donald Trump ha parlato agli americani in diretta dallo Studio Ovale. Ha fatto ciò che fecero John Fitzgerald Kennedy all’apice della crisi dei missili sovietici a Cuba nel 1962 o George W. Bush dopo gli attentati alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001. Ha scelto, cioè, la modalità più solenne, quella dei m…
Il passaggio alla Camera della manovra di bilancio, con la sua tempistica sincopata, non può che replicare il cattivo esempio della prima lettura al Senato. Possiamo solo sperare in forme meno rozze. L’eclisse del Parlamento, dopo decenni di antipolitica, non emoziona certo le piazze, ma è persino più grave della pericolosità della manovra, che, per evitare l’esercizio provvisorio, non potrà nepp…
Autosalonisti sul piede di guerra: «Vendite giù del 20%. Colpite anche le vetture medie e non sarà favorito l’acquisto delle elettriche, ancora troppo costose».
Su una manovra da decine di miliardi quei 112 milioni sembrano una briciola. Eppure quella briciola ha causato un più che giustificato terremoto politico e mediatico attorno al governo, costringendo ieri il vicepremier Luigi Di Maio ad annunciare una marcia indietro. Com’è noto nella Finanziaria approvata al Senato e ora attesa al passaggio alla Camera è stato introdotto all’ultimo momento un com…
Tra le misure novità per i congedi. Bonus per nido e seggiolini. Auto: ecotassa ed ecoincentivi. Flat tax per autonomi, torna il saldo e stralcio.
Il Senato ha approvato la manovra. Il testo ora torna alla Camera per la terza lettura: approderà in Aula a Montecitorio il 28 dicembre. I voti a favore sono stati 163, 68 i contrari e due gli astenuti.
Al Senato è corsa per approvare il maxiemendamento che riscrive la manovra. Ecco il testo originale con tutte le misure.
Il 2,4% di deficit si è trasformato in 2,04% e tutti lo ascrivono ad un colpo di genio comunicativo del portavoce del governo Rocco Casalino. Fumo negli occhi per nascondere la ritirata. La Commissione europea è stata al gioco. Nulla cambia però sulle prospettive. Ancora forti sono i pregiudizi ideologici nei confronti dell’Europa e della moneta unica. Il ministro Paolo Savona dà prova di realism…
Al banco del governo in Senato ieri alle 13 accanto al presidente del Consiglio Conte erano seduti il ministro dell’Economia Tria e quello degli Esteri Moavero-Milanesi. I due vicepremier, veri padroni della macchina, erano assenti: Matteo Salvini e Luigi Di Maio non hanno partecipato alla rappresentazione scenica in cui Giuseppe Conte ha dovuto descrivere la battaglia con l’Europa come una vitto…
Addio alla vecchia schedina, arriva una riforma dei «concorsi pronostici sportivi». Per rilanciare questa tipologia di gioco si prevede un unico prodotto, con l’aumento delle possibilità di vincita e la possibilità di farne pubblicità in deroga al decreto dignità.
Ecotassa sì, ecotassa no. Ancora una volta Lega e M5S si trovano su due fronti diversi e stavolta l’oggetto del contendere è il «bonus malus» inserito nella manovra per incentivare la diffusione delle auto a basse emissioni, «punendo» allo stesso tempo con un aggravio quelle inquinanti.