Lombardia, primo via libera al referendum per l’autonomia
La Commissione Affari Istituzionali ha approvato oggi la proposta di referendum per l’attribuzione a Regione Lombardia di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia.
La Commissione Affari Istituzionali ha approvato oggi la proposta di referendum per l’attribuzione a Regione Lombardia di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia.
«La maggioranza in Consiglio regionale ha approvato una legge sui principi per la pianificazione delle attrezzature per i servizi religiosi, cosiddetta “legge anti moschee”, sul cui articolato i sindaci sono stati molto critici»
Inaugurata la Tangenziale di Varese, lunedì tocca al tratto tra Cassano Magnago e Lomazzo.
È stato approvato il bando di concorso per la selezione di 100 giovani qualificati/diplomati nel settore della ristorazione.
Anche per il 2015 agenti e ufficiali delle Forze dell’Ordine potranno circolare a titolo gratuito, sui mezzi pubblici lombardi. La Giunta regionale ha approvato la proposta dell’assessore alla Mobilità, Alessandro Sorte.
Dopo il via libera del Pirellone all’aumento del 4% dei biglietti del treno i pendolari bergamaschi studiano il da farsi.
La Regione Lombardia ha dato il via ai nuovi adeguamenti tariffari dopo i tagli subiti dal governo.
«Negli ultimi giorni si sono registrati fenomeni preoccupanti in materia di estremismo islamico» denuncia il Pirellone.
L’assessore Sorte: inaccettabile il continuo «furto» di questi anni. Senza i soldi del Pirellone, aumento dei biglietti.
Mentre il neoassessore alle Infrastrutture incontrava i pendolari bergamaschi, sulle linee da e per Milano si verificavano ritardi e cancellazioni.
«È stato reso noto l’elenco degli impianti sportivi di proprietà pubblica che saranno riqualificati». Lo ha annunciato l’assessore regionale allo Sport e Politiche per i giovani Antonio Rossi.
«L’attenzione al potenziamento dei Pronto Soccorso è uno degli obiettivi prioritari sin dall’atto del mio insediamento» assicura l’assessore regionale alla Sanità, Mario Mantovani.
Non è solo questione di soldi. In tempi di scarsa finanza pubblica, è la progettualità che fa la differenza tra ordinaria amministrazione e visione dello sviluppo territoriale, puntando se mai a regolare con intelligenza il libero istinto di crescita dell’investimento privato, vedi Brebemi e operazione Percassi a San Pellegrino. Per Bergamo e la sua terra, Regione, Provincia e Comune capoluogo so…
Il Movimento 5 Stelle Lombardia ha sottoposto all’attenzione del Consiglio regionale, con una interpellanza, il caso della Variante di Zogno, un’opera strategica per il M5S che ha subito numerosi ritardi e ha visto aumentare enormemente i costi di realizzazione per sapere se e quando l’infrastruttura sarà disponibile.
L’assessore Sorte: «I pendolari hanno ragione e che le cose debbano cambiare lo dice anche il nuovo amministratore delegato di Trenord, Cinzia Farisé»
Martedì 13 gennaio riprendono i lavori del Consiglio regionale. Sul tavolo anche la questione della casa da gioco a San Pellegrino Terme.
Il gruppo del Pd al Consiglio regionale della Lombardia chiede al governatore Roberto Maroni di destinare al trasporto pubblico i 30 milioni di euro «che intende sprecare» per un referendum consultivo sull’autonomia.
L’amaro sfogo via mail di un pendolare con un titolo di viaggio integrato mensile che non può però godere del bonus previsto per i ritardi con Trenord.
L’assessore Sorte: «Per l’ennesima volta Regione Lombardia ha fatto più di quello che avrebbe dovuto, distinguendosi per serietà e per stile».
Ecco la lettera che il Comitato Pendolari Bergamaschi ha inviato alla Regione Lombardia e a Trenord dopo gli ennesimi disagi.