La scuola d’estate, a Bergamo la frequentano 21 mila studenti
Il 91% degli istituti ha aderito al Piano ministeriale. Previste aperture anche ad agosto. Coinvolti Comuni e parrocchie.
Il 91% degli istituti ha aderito al Piano ministeriale. Previste aperture anche ad agosto. Coinvolti Comuni e parrocchie.
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso di un ex collaboratore scolastico del «Paleocapa».
Prosa, Altri percorsi, Appuntamento con la storia, eventi speciali ed operetta. Un programma d’eccezione con il Donizetti riaperto. La Fondazione Teatro Donizetti, con il Comune di Bergamo, ha presentato «La Stagione dei Teatri 2021/2022».
Venerdì mattina punto sulla situazione degli esami di Stato attraverso una call dedicata tra l’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo e i 75 presidenti delle Commissioni di Maturità.
L’annuncio del ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, nel confronto di «Bergamo Next level». Il primo passo del rilancio dell’area di Porta Sud. Scaglia: «Occuparsi di Bergamo vuol dire occuparsi del Paese».
Vista la positiva esperienza nella gestione delle attività estive dello scorso anno mediante un Patto educativo di territorio («Estate insieme 2020») che, pur nel pieno dell’emergenza epidemiologica, ha consentito la realizzazione di un sistema territoriale di proposte estive, il Comune di Bergamo ripropone la stessa formula anche per l’estate 2021.
Si è conclusa la fase provinciale del Progetto «PretenDiamo Legalità» della Questura di Bergamo con le scuole della Bergamasca: ecco i vincitori.
Rafforzamento di quanto è stato appreso in questo anno scolastico in giugno, recupero della socialità in luglio e agosto, accoglienza e avvio delle lezioni a settembre: è pronto il Piano per l’estate, dai 3 ai 18 anni, da 510 milioni di euro messo a punto dal ministero dell’Istruzione.
«Stand By» è un supporto che permette di mantenere stabili smartphone, tablet e Pc, agevolando l’utente durante lavoro e studio. Un progetto degli alunni della IV I.T.E. dell’Istituto Imiberg di Bergamo, in collaborazione con Automha, azienda leader nel settore dell’automazione e dell’intralogistica.
Pronte le ordinanze del Ministero. Come lo scorso anno nessuno scritto per i ragazzi delle superiori ma la prova si orienterà su un elaborato che tenga conto delle specificità dei vari indirizzi.
«Le disposizioni del Dpcm si applicano dalla data del 16 gennaio 2021, in sostituzione del Dpcm del 3 dicembre 2020, e sono efficaci fino al 5 marzo 2021». Le indicazioni del ministero dell’Istruzione sulla scuola.
Si aprono lunedì 4 gennaio le iscrizioni online per il prossimo anno scolastico: dalle 8 del mattino, e fino alle 20 del 25 gennaio, le famiglie potranno iscrivere, al portale www.istruzione.it/iscrizionionline, i propri figli alle classi prime degli istituti di ogni ordine e grado.
Una precisazione sull’uso delle mascherine a scuola: arriva una nota dalla Regione Lombardia che invita a seguire quanto previsto dalle linee guida nazionali.
È probabilmente l’inizio di anno scolastico più atteso e, allo stesso tempo, temuto. Per gli studenti, gli insegnanti e le famiglie l’anno scolastico 2020/2021 inizia nella Bergamasca questo tanto atteso lunedì 14 settembre.
La richiesta alla Regione in vista della ripresa della scuola. Finazzi (Simpef): «In assenza di strumenti di diagnosi, rischiamo di dover mettere una famiglia in isolamento». Venturelli: «Evitiamo di ingolfare il sistema».
Orari di entrata, mascherine, banchi singoli, spazi dilatati. Ecco come si tornerà a scuola dal 14 settembre, data «simbolo» che però potrà cambiare da regione a istituto. Ancora molti gli aspetti da chiarire: primo fra tutti il nodo trasporti.
Nuova ordinanza del presidente della Regione Lombardia: avvio delle scuole dell’infanzia il 7 settembre con la raccomandazione della rilevazione della temperatura. Novità anche su saune e bagni turchi, biblioteche e musei.
In ogni istituto una stanza dove, alle prime avvisaglie, isolare i casi positivi. Trasporti, mascherine e ingressi restano le principali incognite da chiarire.
Sul calendario scolastico, una nota del Ministero dell’Istruzione: la normativa dice che le Regioni possono anticipare avvio lezioni scuola infanzia. La risposta dopo la posizione espressa dalla Regione Lombardia
ad alcuni assessori comunali.
Giovedì mattina 6 agosto è stato firmato dal Ministero dell’Istruzione e dalle organizzazioni sindacali il Protocollo per l’avvio dell’anno scolastico in sicurezza: dall’help desk alle modalità di ingresso e uscita, dall’igienizzazione degli spazi all’impegno politico per il superamento delle «classi pollaio», con l’intenzione di avviare un iter normativo per un tetto massimo sul numero di alunni…