Con la «macchina del tempo», Francesco sale sul podio del Campionato di lingue
ISTRUZIONE. L’ultima fase della gara nazionale si è tenuta a Urbine. Lo studente dell’Isis Einaudi è stato il migliore nella prova di inglese.
ISTRUZIONE. L’ultima fase della gara nazionale si è tenuta a Urbine. Lo studente dell’Isis Einaudi è stato il migliore nella prova di inglese.
IL CASO. In vista dell’attuazione del piano, l’autorità anticorruzione ha sollecitato anche per gli istituti scolastici l’applicazione della norma che prevede un massimo di 9 anni nello stesso istituto. Farisé: «Contrari, non ci sono rischi».
«Una vita da social». Gli uomini della Polizia di Stato, con il questore Schimera, hanno incontrato i giovani in Piazza Matteotti mettendoli in guardia dai rischi del web.
L’evento. Martedì 7 febbraio, Giornata nazionale, appuntamento al Cineteatro Conca Verde per una iniziativa destinata a genitori, ragazzi e docenti.
In un Paese dove il contesto socio-economico da cui si proviene conta più del «talento» del singolo individuo, sarebbe necessario un nuovo sistema di orientamento che parta dall’innalzamento dell’obbligo scolastico. Per progettare una scuola superiore unica con maggiori margini di adattamento alla singola persona. E, di conseguenza, di scelta formativa
Il prossimo anno scolastico. Le iscrizioni telematiche valgono per tutte le classi iniziali della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado statale, ma anche le paritarie possono adottare questa modalità. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola il 6 gennaio.
La conferma. La lettera alle scuole del ministro Valditara: l’uso dei cellulari e di altri dispositivi elettronici può essere consentito per finalità didattiche.
Le prove 2021. Bergamo è abbondantemente sopra la media nazionale. Non si esaurisce però l’effetto Dad. Covelli: «Livelli assolutamente sufficienti».
Al via a Bergamo un nuovo percorso per formare tecnici specializzati in Ict attraverso un apprendistato di alta formazione. Roberto Sella, direttore ITS Rizzoli «Le aziende ci chiedono professionisti informatici specializzati nelle tecnologie e nei sistemi Cloud»
Italia. Confesso una invincibile affezione per la vecchia denominazione «ministero della Pubblica istruzione», ormai perduta nella nebbia del tempo insieme alla carica di fierezza di qualcosa che prima era riservato ai pochi che potevano pagarsela e che era diventata di tutti.
Bergamo. Gli alunni della classe 3°secondaria di primo grado sono arrivati secondi al concorso nazionale «Educazione civica in Minecraft».
Sono i fondi del Pnrr: 28,3 milioni vanno alle scuole superiori (complessivamente 130 istituti), 63,3 milioni ai nidi e alle scuole dell’infanzia. Sono 35 progetti (cinque nel capoluogo) di cui 20 ammessi con riserva.
La situzione. Tanti i bergamaschi (1.800 invece in Lombardia) in attesa da luglio della ripartizione dei posti che è stata pubblicata solo lunedì sera. Il ritardo del reclutamento degli specializzandi in Italia coinvolge 16mila figure.
Dad sì, anzi Dad no. Il filo rosso degli ultimi due anni scolastici segnati dalla pandemia sembra destinato definitivamente al tramonto. A ridosso del via delle lezioni sono arrivati ulteriori chiarimenti dal Ministero dell’Istruzione, che ha pubblicato le consuete «Faq».
Il ritorno a scuola. Circolare del ministero: stop alle misure anti-Covid, dal 1° settembre le nuove regole. Sono quasi 110mila gli under 19 bergamaschi finora immunizzati. Il virologo Pregliasco: più rischi in autunno.