Bergamo, Procura indaga sui conti Lega Salvini: «Nulla da trovare né da cercare»
La notizia riportata dal quotidiano La Stampa in edicola lunedì 10 dicembre. L’ipotesi sarebbe quella di finanziamento illecito ai partiti . La replica di Salvini.
La notizia riportata dal quotidiano La Stampa in edicola lunedì 10 dicembre. L’ipotesi sarebbe quella di finanziamento illecito ai partiti . La replica di Salvini.
Ecotassa sì, ecotassa no. Ancora una volta Lega e M5S si trovano su due fronti diversi e stavolta l’oggetto del contendere è il «bonus malus» inserito nella manovra per incentivare la diffusione delle auto a basse emissioni, «punendo» allo stesso tempo con un aggravio quelle inquinanti.
A Bruxelles fanno sapere che con l’Italia si sta dialogando e che il clima è cambiato rispetto alle scorse settimane, ma avvertono anche che la procedura di infrazione per eccesso di deficit sta comunque muovendo i suoi passi. A Roma la Commissione Bilancio della Camera, che sta esaminando la manovra predisposta del governo, procede al rallentatore nell’attesa che Luigi Di Maio e Matteo Salvini s…
Il dibattito pubblico sulla migrazione, anche quando non è sguaiato e superficiale, raramente va al fondo delle origini del fenomeno. Si accenna genericamente a guerre, violenze e povertà ma senza approfondire origine e dinamiche. Conflitti e persecuzioni ad esempio sono possibili anche per la grande disponibilità di armamenti. Secondo uno studio presentato in questi giorni dall’Osservatorio perm…
Nel classico conflitto tra cuore e portafoglio, vince per ora il consenso che gli italiani confermano alle proposte del governo. Così dicono i sondaggi, apparentemente indifferenti rispetto alle rilevazioni di Bankitalia che segnala un impoverimento del risparmio privato a seguito proprio di quelle politiche. Il principio che si debbano «mantenere le promesse» contro tutto e contro tutti sembra s…
C’è in Italia un’emergenza sicurezza? Dipende dai punti di vista. Di sicuro non siamo la Svizzera, e nemmeno Salisburgo, la cittadina austriaca dove si registrano reati ogni morte di papa. Ma non siamo nemmeno in Sudafrica o ad Haiti, l’isola dei Caraibi dove è sufficiente un colpo di clacson per prendersi una fucilata in testa. Siamo in Italia, e i dati dicono che i reati comuni, a parte quelli …
«Se avanzo seguitemi, se indietreggio uccidetemi», proclamava stentoreamente Mussolini il 3 ottobre del 1935, alla vigilia dell’attacco all’Etiopia. Sei mesi dopo, poteva vantarsi di aver riportato «l’impero sui colli fatali di Roma», al costo però, nell’immediato, delle dure sanzioni economiche prontamente decretate dalla Società delle Nazioni e, in prospettiva, di un’irrimediabile rottura con l…
Ciò che coagula e rafforza la coalizione Lega-M5S è il suo carattere, reale o percepito che sia, anti-sistemico. Tale tratto immunizza l’azione di Governo da molte critiche che le sono rivolte, screditate come tentativi dei vecchi centri di potere (forze partitiche o élites economiche che siano) di riprendere le leve di comando temporaneamente perdute. Tanto più ciò accade in assenza di reali pro…
«Dobbiamo evitare di renderci corresponsabili della catastrofe incombente e contribuire a imprimere una diversa direzione alla storia», ha dichiarato in un’intervista Ilhain Omar, ex rifugiata africana, eletta al Congresso degli Stati Uniti a soli 37 anni. La sua impegnativa affermazione può essere considerata un manifesto dell’integrazione possibile e del ricambio indispensabile di classi dirige…
La proposta viene dalla Lega, in particolare dal presidente della commissione Trasporti della Camera, Alessandro Morelli e prevede di aumentare il limite di velocità in autostrada fino a 150 chilometri all’ora. «Ha poco senso mantenere in vigore quei limiti oggi che i rischi sono connessi a comportamenti diversissimi» ha detto Morelli per spiegare l’idea.
Da una tassa ad hoc sui money transfer allo stop alla patente per gli «evasori seriali» per l’Rc auto.
Continuano i ritardi e la cancellazioni e i pendolari che riescono a prenderlo, il treno, viaggiano così. Ecco le foto di una viaggiatrice bergamasca che vuole raccontare la sua «impresa» quotidiana.
Nella serata di giovedì 8 novembre ancora ritardi e cancellazioni da Milano a Bergamo.
Vivere pericolosamente. Grillini e leghisti stanno imparando a loro spese e molto in fretta quanto è difficile la vita di un governo di coalizione. Sono lontani i tempi in cui, scrivendo il «Contratto», riuscivano ad evitare uno scoglio semplicemente mettendo giù una frase generica (come sulla riforma della prescrizione), e adesso è venuto il momento delle scelte, dei compromessi reciproci, delle…
Nella Bergamasca 1.964 pensionati percepiscono assegni mensili superiori a 4.500 euro. La manovra all’esame delle Camere prevede un taglio dell’8%.
Il governo del cambiamento ha messo in atto una novità sul piano comunicativo. C’è una netta prevalenza del ricorso ai social network (Facebook in primis, ma anche Twitter) per pubblicizzare le proprie iniziative rispetto ai mezzi tradizionali, in particolare la carta stampata, spesso additata come nemica ormai destinata a morire, secondo il malaugurio del vice premier e ministro del Lavoro Luigi…
È stata una giornata di passione ma certo non sarà l’ultima: il governo è riuscito finalmente a trovare un compromesso tra grillini e leghisti sul decreto fiscale, ma solo dopo due giorni pieni di trattative, tensioni, assenze strategiche da parte dei leader, telefoni staccati, silenzi tattici e dichiarazioni ultimative alla stampa. In ogni caso, M5S e Lega volevano portare a casa ognuno il propr…
I giudizi della giornalista e moglie di Gori non sono piaciuti al Carroccio: il caso finisce in Commissione Vigilanza.
La notizia era nell’aria già da un po’ di tempo, e dunque non si può dire che la decisione annunciata martedì 9 ottobre da Giorgio Gori di ricandidarsi a sindaco di Bergamo sia una sorpresa. Anzi, sarebbe stata più «notizia» un annuncio in senso contrario. In molti si affannavano a ipotizzare il futuro di Gori dopo la batosta presa alle Regionali del 4 marzo scorso (venti punti di distacco tra lu…
Il governo Conte arriva al quarto mese di vita. Un percorso fin qui largamente sostenuto - a guardare i sondaggi - dall’opinione pubblica. Eppure non mancherebbero ragioni per cominciare a interrogarsi sul preoccupante iato tra le promesse elettorali, consegnate a un’inedita forma di accordo politico («il contratto»), e la loro realizzazione. O, a dir meglio, alla praticabilità di scelte che cont…