Lotta alla leucemia: cellule modificate con shock elettrico
Una terapia rivoluzionaria all’Asst Papa Giovanni XXIII. Rambaldi: «Si usa il sangue del donatore e non quello del malato». Studio con 25 pazienti, 4 sono bambini.
Una terapia rivoluzionaria all’Asst Papa Giovanni XXIII. Rambaldi: «Si usa il sangue del donatore e non quello del malato». Studio con 25 pazienti, 4 sono bambini.
Pubblicati, da un consorzio di ricercatori di Istituto superiore della sanità, Università di Genova e Pavia e Istituto Mario Negri, i risultati del primo studio rappresentativo della popolazione italiana adulta.
Sono 1.147 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute di venerdì 18 giugno. Mercoledì erano stati 1.325. Sono invece 35 le vittime in un giorno, mentre giovedì sono state 37.
«Il 10 luglio raggiungeremo i 10 milioni di somministrazioni». Lo ha annunciato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, durante la conferenza stampa convocata per fare il punto sulla campagna vaccinale. Con un primato: «La Lombardia sarà la prima Regione che raggiungerà l’immunità di comunità» ha detto la vicepresidente della Regione Lombardia e assessore al Welfare Letizia Moratt…
L’Istituto mette in guardia dai pericoli: i genitori mantengano alta la soglia di attenzione.
La nostra provincia, con quella di Cremona, rientra nel piano dell’Istituto superiore di Sanità e dell’Istat. Giovanni Corrao (Bicocca): «Si tratta di un metodo predittivo che consente di riconoscerli qualche settimana prima».
Oltre 4 milioni di positivi in Italia, quasi 750 mila vittime, 100 mila in più rispetto alla media dell’ultimo quinquennio.
«Una protezione protratta nel tempo». Lo indica il secondo rapporto redatto dal gruppo di lavoro «Sorveglianza vaccini Covid-19» di Istituto Superiore di Sanità (Iss) e ministero della Salute.
Campagna vaccinale: al lavoro su un richiamo invernale. Ma qualche hub potrebbe rimanere sul territorio.
Ogni anno il fumo uccide circa 700 mila persone in Europa: questo dato rende il consumo di tabacco il principale rischio evitabile per la salute. Lunedì 31 maggio è la Giornata mondiale contro il fumo.
Il Covid ha allontanato le donne dalle visite, ma il tumore della mammella non è scomparso: la prevenzione resta importantissima.
Lo studio dell’Istituto Negri ha dimostrato che l’analisi delle acque reflue può anticipare di 7-14 giorni l’andamento della curva epidemica rispetto ai sistemi di sorveglianza esistenti.
Oggi (sabato 22 maggio) tocca ad impianti sciistici e centri commerciali (finora chiusi nel weekend), lunedì sarà la volta delle palestre.
La conferenza stampa di venerdì 21 maggio al ministero della Salute per illustrare i dati del monitoraggio settimanale della Cabina di regia. I dati di oggi: 5.218 i positivi. Ricoveri di nuovo sotto quota 10 mila per la prima volta da ottobre.
Lo stop agli spostamenti notturni decadrebbe in anticipo. Così come quello per le piscine coperte.
Secondo i dati Ats tra gennaio-aprile i pazienti in ospedale per Covid giù dell’87% rispetto al 2020 Anche i decessi sono diminuiti dell’82%. Zucchi: «Pur non essendo il solo fattore, immunizzazione significativa».
L’unità mobile di Comunità della Salute, grazie al supporto prezioso di Croce Bianca di Ciserano, ha iniziato il lavoro di somministrazione sabato 15 maggio e lo porterà avanti per tutto il corso della settimana.
Coprifuoco, ristoranti, matrimoni ma anche piscine e parchi tematici: il governo si riunisce lunedì 17 maggio per decidere le nuove riaperture.
La cabina di regia conferma: Lombardia zona gialla. Signorelli (Cts regionale): «Nessun effetto riaperture». Venerdì nessun decesso in provincia.
Il monitoraggio della cabina di regia del ministero della Salute, dell’Istituto superiore della sanità e delle regioni nella giornata di venerdì 14 maggio si attesta infatti su 0,86 contro lo 0,89 dell’ultima settimana.