L’Atalanta e le concorrenti: come si calcola, e quanto incide (non poco), il bacino d’utenza. Regole e tutti i dati
Un’analisi di Enrico Mazza
Un’analisi di Enrico Mazza
TRASPORTI . L’Agenzia del Tpl ha deliberato rincari in media del 7,2% per l’adeguamento all’andamento inflattivo. In città il biglietto singolo passa da 1,50 euro a 1,70. «Salvaguardato chi usa con più frequenza i mezzi pubblici».
I DATI. Gli italiani sono un popolo in sovrappeso e con seri problemi di obesità. E’ questa la fotografia che emerge da un’analisi della Coldiretti sui dati Istat diffusi in questi giorni. Sono due in particolare i dati che destano più attenzione: il 33,7% della popolazione italiana adulta è in sovrappeso, mentre il 10,8% ha problemi di vera e propria obesità.
IL COMMENTO. Nell’indice di percezione della corruzione, su cento punti, fatta la media di 50, la Finlandia è in cima alla classifica con la Danimarca, seguita dalla Nuova Zelanda con 87 punti. L’Italia è a quota 56, sei punti sopra il minimo sindacale. La cosa interessante è che meno corrotto è un Paese e più alto è il ricorso ai tribunali. Nelle classifiche il primo posto è occupato dalla Dani…
IMPIEGHI FISSI. I contratti di lavoro aumentano e, in un mercato che è sempre più vivace, crescono soprattutto i rapporti di lavoro a tempo indeterminato. Secondo l’Osservatorio sul precariato dell’Inps, nei primi quattro mesi dell’anno sono stati attivati 2,65 milioni di nuovi contratti di lavoro, mentre ne sono cessati 2,04 milioni, con un saldo positivo pari a circa 610mila.
FIRMATA UN’INTESA. Più di una persona su tre in Italia non pratica attività fisica e sportiva: è il 36,3% della popolazione del Paese. Pesanti ricadute.
CAROVITA . Secondo Istat a giugno in Bergamasca l’indice su base annua è sceso al 5,5% contro il 6,6 dello scorso maggio Il dato su base mensile a -0,1%. I consumatori: «I prezzi sono talmente alti che è difficile accorgersi di certe riduzioni».
LE PREVISIONI. Le indicazioni di Regione e Ats: «Attenzione ai più fragili». L’anno scorso durante il luglio torrido 181 morti in più del mese precedente.
ECONOMIA. Si chiama «Dedicata a te», la nuova versione della social card, una sorta di tessera annonaria riservata a un milione e 300mila italiani, caricata con 382,5 euro per acquistare alimenti e beni di prima necessità e far fronte all’aumento dei prezzi in questo settore.