Bergamo, cassa integrazione giù del 55%. «In un anno 50 milioni di ore in meno, ma numeri ancora alti»
Dati Inps su ordinaria, straordinaria e deroga nel 2021. Rispetto la 2019 numeri ancora alti, necessaria una proroga della normativa Covid.
Dati Inps su ordinaria, straordinaria e deroga nel 2021. Rispetto la 2019 numeri ancora alti, necessaria una proroga della normativa Covid.
Pagamento degli arretrati per chi fa domanda entro giugno. Importi minimi per chi lo richiede senza Isee o con Isee oltre i 40 mila euro.
L’Inps di Bergamo avvisa tutti i suoi utenti che sono in corso tentativi di truffa tramite e-mail di phishing i quali, sfruttando apparenti comunicazioni da parte di un sedicente servizio cliente dell’Istituto, invitano ad inviare dati personali su un link cliccabile, allo scopo di ottenere il pagamento di una somma tramite bonifico da parte dell’Inps.
Il ricordo di Carminati, il collega Lesi: «Vent’anni insieme, ci rispettavano anche i “nostri” arrestati». Ricciardi: «Nascosti in ambulanza vestiti da infermieri, ma li prendemmo». L’ex pm Pugliese: «Grande sensibilità».
Possono usufruirne i genitori con figli positivi, in quarantena da contatto e in dad. Domande online all’Inps.
Boom di richieste ai Caf: la nuova misura voluta dal governo partirà a marzo. Ne hanno diritto tutti i lavoratori. Nella nostra provincia interessati 245mila nuclei familiari.
La denatalità da record e la complessiva crisi demografica del mondo occidentale sono il prodotto di un «certo egoismo» e a loro volta causa di contraccolpi gravi per padri e madri mancati, per la «civiltà» e la «patria». Questo, in estrema sintesi, il pensiero di Papa Francesco che ieri in Udienza generale è intervenuto su uno dei temi che gli sono più cari, considerata la frequenza con cui ci t…
È scattata la rivalutazione dell’1,7% degli assegni per l’aumento dei prezzi: interessati tanti bergamaschi. Si parte da 25 euro in più al mese. Buone notizie anche per le tasse grazie al taglio dell’Irpef. Soddisfatti i sindacati.
Sono già 110 mila le domande già arrivate all’Inps in 48 ore per richiedere l’assegno unico. Il servizio + attivo dal 1° gennaio.
Dal 1° gennaio 2022 è possibile presentare le domande per l’assegno unico e universale per i figli a carico che sarà distribuito a partire dal 1° marzo.
L’assessore Angeloni: da 300 a 600 antenne, i cittadini ci dicano dove servono. E per la Capitale della Cultura un segnale unico e la possibilità di collegarsi in entrambi i luoghi.
Dopo gli appuntamenti in piazza e nei quartieri dello scorso anno, il Comune di Bergamo stringe un’alleanza con sindacati, associazioni e Cte per garantire l’erogazione dello Spid in 10 diversi luoghi della città. Il servizio è su prenotazione prendendo appuntamento attraverso il sito PrenotaBergamo.it o chiamando il numero 035.399333.
La Cisl Bergamo: «Estranei alla vicenda che comunque ci lascia amareggiati per il coinvolgimento di strutture della nostra organizzazione».
La musica non era autorizzata e veniva scaricata illegalmente, maxi controllo in una discoteca di Curno da parte dei Carabinieri. Sanzioni per 20 mila euro causate da diverse mancanze anche relative alla normativa anti-Covid
Rispetto al totale della popolazione, infatti, la tredicesima di quest’anno sarà pari a 550 euro e i bergamaschi la destineranno soprattutto per i regali di Natale. E rispetto agli oltre 650 mila lavoratori dipendenti pubblici e privati e pensionati la media sale a 930 euro a percipiente.
Gianluigi Colleoni dieci anni fa ha avuto la diagnosi del Parkinson, la moglie Lidia convive con la sclerosi multipla.
Domanda e offerta di lavoro non si incontrano, ripensare i percorsi formativi può essere un nuovo punto di partenza per colmare questo gap e il ritardo dei nostri giovani nell’affrontare il mercato del lavoro o velocizzare il percorso universitario. Ecco il dibattito e la riforma che sta arrivando.
Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, dal 15 novembre sarà attivo il servizio che consentirà ai cittadini di ottenere i certificati anagrafici online, in materia autonoma e gratuita. Ad oggi, ANPR raccoglie i dati del 98% della popolazione italiana con 7.808 Comuni già subentrati e i restanti in via di subentro.
Nella nostra provincia, in 18 mesi sono state autorizzate dall’Inps 130 milioni di ore. Boom di ammortizzatori legati all’emergenza sanitaria.