Ventimila richieste di rimborso ticket: Adiconsum: «Agli assistiti, oltre al danno la beffa»
Il caso.In arrivo le contestazioni da parte di Ats Bergamo. Adiconsum: «Tocca ai cittadini giustificare richieste anche di 10 anni prima».
Il caso.In arrivo le contestazioni da parte di Ats Bergamo. Adiconsum: «Tocca ai cittadini giustificare richieste anche di 10 anni prima».
Dichiarazione dei redditi. Iscrizione entro il 31 dicembre ai corsi gratuiti del Caf Cisl Bergamo per selezionare i 100 operatori fiscali nel 2023.
Economia. Un dirigente della Bergamasca, nel 2021, ha guadagnato in media sette volte più di un operaio della stessa provincia: 148.180 euro a fronte di 20.229 euro, secondo i dati Inps rielaborati negli scorsi giorni da questo quotidiano.
In Bergamasca. Questa la cifra annua dell’adeguamento previsto dalla manovra licenziata lunedì 21 novembre dal governo. Peracchi (Cgil): «Non si metta mano alla rivalutazione per gli assegni più alti». Corna (Cisl): «Rischio disuguaglianze».
I dati Inps. In Bergamasca gli addetti del pubblico impiego aumentati dell’1,47%, ma in 6 anni raddoppiati gli over 60. La Cgil: «Emergenza infermieri e Oss nelle piccole strutture». Cresce l’università, cala il comparto forze dell’ordine.
Bassa Bergamasca. Era sola e stava tornando a casa a piedi. L’accusa: prima gli apprezzamenti e poi l’invito, ma lei tirò dritto. La difesa: racconto inficiato dalle domande suggestive.
I dati Inps. Si parla di una retribuzione di 148.180 euro contro i 20.229 euro Dopo il Covid, balzo degli stipendi, ma nel 2021 si è ancora sotto rispetto al 2019.
Una tantum. La misura, prevista dalla legge di Bilancio, è valida per tutti i lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato, anche part-time.
La domanda va presentata alI’Inps entro il 30 novembre L’indennità, una tantum, per coprire i periodi non lavorati nel 2021.
L’intervista. Il sociologo di Ats, Iorio Riva: «Su 27mila ragazzi che si sono avvicinati al gioco d’azzardo solo 500 hanno chiesto aiuto. Gran parte di loro non sa che è possibile rivolgersi ai servizi. Ora mettiamoci in rete».
Il contributo. Scade oggi la possibilità di presentare la richiesta, ma, secondo le prime stime, in provincia è boom di richieste. Oltre il 60% da under 35.
Da sapere. Domande entro il 30 novembre per l’indennità una tantum di 200 euro. Il reddito complessivo lordo annuo non deve però superare i 35mila euro.
L’emergenza. La protesta dei 50 dipendenti dell’acciaieria di Cividate ferma da metà 2020. Speranza e scetticismo accompagnano il possibile interessamento di un gruppo spagnolo.
(ANSA) - CAGLIARI, 02 OTT - Cagliari è tra le 14 città italiane nelle quali domani, 3 ottobre, il sindacato Usb - insieme a cittadini -scenderanno in piazza contro il carovita e contro l'aumento delle tariffe energetiche per famiglie e …
Il rapporto Inps. In agosto 5.514 i nuclei beneficiari, contro i 7.175 del 2021. Calo del 23%, la Bergamasca è tra le province italiane con meno percettori.
Le proteste. Segnalati tempi più lunghi del solito per l’erogazione. Cgil: l’Inps è in regola ma monitoriamo la situazione.
Povertà energetica. Studio della Cgia di Mestre: per la fragilità economica 80 mila bergamaschi potrebbero rinunciare a caloriferi ed elettrodomestici.
L’allarme. Ricuperati (Confindustria): «Lockdown energetico, il governo Draghi intervenga». Agnelli (Confimi): «Siamo oltre l’emergenza».
Erario. Finita la «tregua» di Ferragosto, il fisco torna a battere cassa. Lunedì 22 agosto i contribuenti italiani sono attesi da un vero e proprio tax day, con 179 adempimenti e 168 versamenti che si concentrano in un solo giorno.
Il post pandemia. Fino a 600 euro per le sedute. Emi Bondi (Papa Giovanni): «Un errore erogare fondi “senza filtro” e tagliarli ai servizi pubblici». Saffioti: «Serve una sperimentazione». Poerio: «Primo segnale di attenzione al tema».