Fiat richiama 900mila auto E la Porsche «solo» 60mila
Fiat Chrysler sta richiamando quasi 900 mila vetture in tutto il mondo per problemi ai freni anti-bloccaggio e agli air bag.
Fiat Chrysler sta richiamando quasi 900 mila vetture in tutto il mondo per problemi ai freni anti-bloccaggio e agli air bag.
Le due società dovranno restituire 20-30 milioni per vantaggi illeciti ottenuti in Olanda e Lussemburgo.
L’Abarth 695 Biposto non avrebbe bisogno di tante presentazioni: con soli 997 kg di peso e il motore 1.4 T-jet, per la prima volta portato a 190 CV su una vettura stradale, è il modello con il miglior rapporto peso-potenza (5,2 kg/CV) e la miglior accelerazione (da 0 a 100 km/h in 5,9’’) della categoria, raggiungendo una velocità massima di 230 Km/h.
La «saga» di Fiat 500 continua: arriva la nuova serie speciale del modello leader della categoria, la 500L Urban Edition. Il listino prezzi parte da 20.050 euro per la motorizzazione benzina 1.4 da 95 Cv.
Gli anni bui ci sono stati, sicuro. La crisi generale e dell’auto in particolare, con le immatricolazioni colate a picco, hanno pesato.
Dopo Alfa Romeo Giulia, arriva il momento della Nuova 500 su cui Fiat mantiene uno strettissimo riserbo.Dopo le anticipazioni, ecco le foto.
Serie speciale e sinergia tra due brand: dopo l’anteprima mondiale al Salone di Ginevra 2015, arriva sul mercato la nuova serie speciale Panda K-Way nata dalla collaborazione tra Fiat e il marchio dell’antipioggia per eccellenza.
Un amichevole raid lungo le strade di montagna della Val Gandino, all’insegna di un mezzo che ha fatto la storia, non solo in Bergamasca.
Dal 15 maggio è ordinabile in tutte le concessionarie Fiat la nuova serie speciale 500L EXPO che nasce per celebrare la global partnership tra Fca e l’esposizione universale che ha aperto i battenti lo scorso 1° maggio.
La proposta di Sergio Marchionne di una nuova politica retributiva basata su bonus legati a risultati di produttività, di qualità e di redditività va presa seriamente in considerazione. Lo si voglia o meno, rappresenta una novità destinata ad incidere sulle relazioni industriali. È stato osservato che altre aziende del settore auto prevedono contratti e intese – la stessa Chrysler – che legano un…
Fiat sceglie il palcoscenico di Ginevra per presentare in anteprima le ultime novità dei modelli 500X, 500, Panda e Doblò. Al loro fianco alcuni esemplari di 500L e Freemont in rappresentanza di una delle gamme che si amplia e articola sempre di più.
Eleganza su quattroruote. Lancia sceglie il palcoscenico di Ginevra (5-15 marzo 2015) per presentare Ypsilon «30th Anniversary», la nuova serie speciale con cui il marchio del Gruppo Fca celebra una delle storie più longeve del panorama automobilistico.
Con il primo «porte aperte», per poi presentarsi negli altri Paesi, arriva nelle concessionarie italiane 500X, il crossover Fiat.
Montezemolo lascia la presidenza il 13 ottobre, gli subentra l’ad della Fiat: «Ci sono state alcune incomprensioni». Ma Ghizzoni, amministratore delegato di Unicredit lancia Montezemolo in alta quota: «Buon nome per Alitalia».
Dopo aver debuttato al Salone di Ginevra, arriverà in autunno la nuova Panda Cross che compie un ulteriore salto evolutivo creando una nuova categoria nel mondo sempre più variegato dei Suv grandi, medi e piccoli.
Sarà in vendita dall’autunno la versione Cross di Freemont, «la scelta in più per un modello che sa rispondere alle esigenze delle famiglie moderne, che ricercano soprattutto lo spazio e la praticità d’uso», come dichiara il costruttore.
Sono tutti increduli i vicini di casa di Massimo Giuseppe Bossetti, il 44 enne fermato perché sospettato di essere il presunto assassino di Yara Gambirasio. Fuori dalla casa di via Piana di Sopra si è formato un piccolo capannello di persone.
C’è anche un pezzo di Bergamo, a rappresentare l’eccellenza della sanità italiana al Business Forum Italia-Cina: Francesco Galli è stato invitato in qualità di rappresentante di Aiop (Associazione italiana ospedalità privata).
C’era una volta... È il caso di dirlo anche per i domìni internet: la rete è nata con «.com», «.net», «.org» e, nel caso di quelli italiani, «.it». Poi, saturandosi il mercato, sono arrivate nuove possibilità: nuovi domìni pensati per specifiche attività, si pensi al «.tv» per chi si occupa di trasmissioni televisive.
di Giorgio Gandola La classe operaia va ancora in paradiso, almeno nel paradiso dell’arte. La notizia della settimana è il ritrovamento di due opere d’arte perdute, dallo straordinario valore commerciale: un Gauguin da 15 milioni di euro e un Bonnard da 600 mila euro.