Contratti luce e gas, attenti alle truffe Mercato libero e tutelato, consigli utili
La Federconsumatori mette in guardia i cittadini dal sottoscrivere contratti, da venditori che dicono che il mercato tutelato non sia più in vigore.
La Federconsumatori mette in guardia i cittadini dal sottoscrivere contratti, da venditori che dicono che il mercato tutelato non sia più in vigore.
Finite le vacanze, brutta sorpresa per le famiglie. Federconsumatori segnala: libri e corredi scolastici sono aumentati.
L’associazione di consumatori della Cgil segnala due cantieri che si protraggono da anni senza mai finire su via Lavanderio e scaletta Santa Lucia.
«Se ci si dimentica, o se ci si stanca, di segnalare le condizioni di incuria verso il verde pubblico (ma lo stesso discorso vale su diversi temi legati al decoro della città), le “cattive abitudini” si ripresentano».
Cambio di operatore con richiesta di conguaglio da 840 euro. I destinatari non l’hanno ricevuta, stop alla fornitura. La denuncia di Federconsumatori. L’azienda: verificheremo.
I deputati leghisti Belotti e Paternoster attaccano: «Non è accettabile che
i risparmiatori del Banco Bpm (oltre mille solo nella Bergamasca) vengano risarciti con quote tra il 40 e 60 per cento del valore investito. La banca non può sottrarsi alle proprie responsabilità».
Arrivano i primi rimborsi ai clienti del Banco Bpm rimasti coinvolti nella «truffa» dei diamanti: per 250 persone, delle 440 seguite da Federconsumatori con l’avvocato Guido Vicentini, sono stati concordati rimborsi che vanno dal 50 al 60% di quanto pagato.
Venticinque euro a volo, anche se sei un bebè e stai in braccio a mamma e papà. Questa volta gli irlandesi volanti l’hanno fatta grossa, infilando una bella cifretta per il pargoletto sotto i 2 anni. «Il costo del biglietto per i neonati non è aumentato nell’ultimo anno» dicono da Ryanair. Ma Federconsumatori non ci sta: «Il supplemento, già di per sé assurdo, è ancora più ingiustificato se si co…
Maxisconto sulle bollette di luce e gas dal prossimo primo aprile. L’Autorità per l’Energia ha aggiornato le tariffe per i consumatori sul mercato di maggior tutela e ha calcolato per il prossimo trimestre un calo del prezzo delle utenze domestiche che sfiora il 10%.
Le compagnie telefoniche non dovranno pagare entro il 31 dicembre due miliardi di euro di rimborsi agli utenti per aver fatturato le bollette a 28 giorni.
Federconsumatori ritiene ingiustificabile sia il ritardo nel taglio erba sia il modo di procedere in città. Dopo le foto dell’erba alta ecco la seconda puntata.
Arrivano i nuovi aumenti per l’elettricità: saranno del 2,9%. Consumatori preoccupati: rialzo ingiustificato.
Con il nuovo anno arrivano, puntuali, anche i rincari delle tariffe di luce e gas. E le percentuali annunciate non sono trascurabili: il rialzo del combustibile sarà dello 0,9%, quindi maggiore dell’inflazione, mentre quello dell’elettricità toccherà il 4,7%.
Più 0,9% l’energia e 4,7 il gas. Furibonde le associazioni dei consumatori
La linea di demarcazione tra il fare un acquisto inutile, di solito eccessivamente costoso, e subire una truffa è sottile. L’allarme arriva da Federconsumatori.
La segnalazione della polizia postale: molte persone si sono trovate in fattura importi per servizi a pagamento che prevedono canoni di 5 euro.
Accolta la richiesta di un cittadino che si era recato al nuovo ospedale e aveva parcheggiato per 29 minuti, ma aveva dovuto pagare l’intera ora. Il giudice di pace: il gestore deve rimborsargli 65 centesimi.
Tornano a crescere le bollette ma resta comunque ancora un risparmio di oltre 70 euro. Lo comunica l’Autorità per l’Energia. Dopo i ribassi nei primi due trimestri dell’anno, dal prossimo primo luglio saranno in crescita le bollette dell’energia nel terzo trimestre 2016.
L’ultima trovata di alcune compagnie senza scrupoli? Utilizzare un’associazione anti truffe come Federconsumatori per tentare di raggirare i cittadini. Negli ultimi giorni molte persone hanno ricevuto telefonate di presunti addetti di Federconsumatori promotori di forniture di gas ed energia elettrica.
Segnalati nella zona di Loreto: si presentano come incaricati da una sedicente associazione di tutela contro le fughe di gas.