Un aeroporto a misura di autistico Il progetto di Orio secondo in Italia
Dopo Bari, lo scalo bergamasco all’avanguardia nell’assistenza alle persone autistiche.
Dopo Bari, lo scalo bergamasco all’avanguardia nell’assistenza alle persone autistiche.
L’ente nazionale aviazione civile: prossima riunione il 18 ottobre, «ci auguriamo che siano resi disponibili i dati aggiornati relativi alla popolazione residente».
L’Associazione «Colognola per il suo futuro: «La Commissione aeroportuale si riunisca per deliberare: è angosciante la prospettiva di un’altra estate invivibile»
Gori e Radici scrivono al Pirellone: non basta il semplice prolungamento della ferrovia da Bergamo allo scalo.
Questa volta a prendere il volo è lo stesso aeroporto per il quale è sempre più vicino un ulteriore potenziamento.
All’aeroporto di Orio al Serio, che si appresta a raggiungere nei prossimi giorni la quota record di dieci milioni di passeggeri nel 2015 (un numero che non erano mai stati toccato nella storia dello scalo orobico), il tema sicurezza è sempre stato di prioritaria importanza.
«Si tratta di una scelta totalmente politica» spiega il sindaco che ricorda il voto favorevole di Regione Lombardia, Sacbo, Enav ed Enac. Decisiva l’astensione della Provincia e di Arpa.
Il presidente della veneziana Save, dopo l’accordo con Brescia e Verona, non chiude le porte ad Orio.
Dopo il via libera all’accordo tra Pisa e Firenze, l’ente nazionale aviazione civile indica la strada maestra delle fusioni societarie.
Il tavolo dei sindaci e l’aeroporto: «Si diffida a mettere in atto tutte le procedure al fine di pervenire ad una sensibile riduzione della rumorosità ambientale ed evitare il superamento dei livelli di attenzione acustica». Ma non c’è la firma del Comune di Bergamo.
Ripristinare le misure antirumore in vigore prima della sospensione, a seguito del pronunciamento del Tar. È il primo provvedimento che il sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, chiede nella lettera inviata alla Sacbo e all’Enac per risolvere il problema dell’inquinamento acustico generato dall’aeroporto.
Il 31 luglio e 8 agosto 2014, giornate in cui si prevede la maggiore concentrazione di passeggeri in partenza dagli aeroporti di Milano Linate e Bergamo Orio al Serio, Enac e i gestori aerortuali Sea e Sacbo metteranno in campo una task force di personale volontario.
Una delegazione della direzione Generale dell’Enac ha visitato nella giornata di mercoledì 18 giugno l’aeroporto di Orio al Serio ed effettuato un sopralluogo alla pista, i cui lavori di manutenzione straordinaria e ammodernamento si sono conclusi il 2 giugno, e …
La confusione resta grande sotto il cielo di Bergamo. Il ministero dell’Ambiente risponde al Comune di Azzano San Paolo: «In mancanza di zonizzazione acustica, il riferimento per il rispetto dei valori limite resta la classificazione acustica del territorio comunale».
Enac non intende procedere al nuovo Piano di zonizzazione fino alla sentenza del Consiglio di Stato. Ma potrebbe ripristinare parte delle procedure antirumore e cominciare comunque la fase preparatoria della nuova zonizzazione dello scalo di Orio.
Il Comune va contro Enac che ha presentato ricorso al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar che ha annullato il Piano di zonizzazione acustica dell’aeroporto. Bandera: «Meglio ripartire da zero, non si può bloccare tutto»
Dopo la protesta dello scorso 30 aprile con i sindaci «imbavagliati», Enac ha convocato una riunione (pare informale) della Commissione aeroportuale il 10 giugno. Ma nel caso di Bergamo e Seriate non ci saranno ancora le Giunte
I Comuni che ricadono sotto il raggio di azione dell’aeroporto di Orio al Serio scrivono ad Enac: tramite diffida. Ad annunciarlo giovedì sera il sindaco di Bergamo Franco Tentorio, durante un incontro elettorale con i candidati sindaci organizzato dal Comitato «Colognola per il suo futuro».
Le Liste Civiche Albatro Seriate e Progetto Grassobbio sono divise dal fiume Serio ma accomunate da una medesima visione del problema aeroportuale: lo sviluppo dello scalo di Orio al Serio ha raggiunto il limite fisico e i voli notturni non vanno consentiti.
Sulla questione relativa alla sospensione dei lavori della Commissione aeroportuale e lo stop ai vincoli anti-rumore da parte di Enac all’aeroporto di Orio al Serio, interviene Gregorio Fontana, questore della Camera ed esponente di Forza Italia. «Ho chiesto al ministro …