C’è penuria di carta e mancano (anche) le forme per cuocere i panettoni
In provincia difficoltà a reperire gli articoli e le confezioni in uso nei negozi al dettaglio. I rincari anche energetici impattano sull’industria.
In provincia difficoltà a reperire gli articoli e le confezioni in uso nei negozi al dettaglio. I rincari anche energetici impattano sull’industria.
Scadenze troppo ravvicinate e investimenti onerosi per trasformare processi e organizzazioni. Foglieni (Confindustria Bg): «La sostenibilità è obiettivo imprescindibile, ma a tappe graduali». Timori della Bce in un stress test sulle tenuta delle Pmi. Il tema al centro della tavola rotonda del Festival Bergamo Città Impresa del prossimo 12-14 novembre
A Bergamo, venerdì 29 ottobre in Città Alta alle 21, il sesto ed ultimo concerto della manifestazione.
L’evento, l’assemblea di Confindustria Bergamo al Kilometro Rosso, era già riassunto nel colpo d’occhio iniziale: in tanti all’incontro di ieri, il primo dal Covid che aveva martoriato la nostra terra. Istantanee a misura di un cambio di vento: il ritorno in presenza, alle relazioni sociali, ai sorrisi dietro le mascherine. Una connessione sentimentale riconquistata e rilanciata, con la voglia di…
L’insuccesso dell’operazione di fusione con Lecco e Sondrio, nel giorno dello stress test del Green pass, guasta un po’ la festa del ritorno in presenza dell’Assemblea di Confindustria Bergamo, che si svolgerà nel pomeriggio al Kilometro Rosso, con una partecipazione di massa che è per tradizione la prova fisica di quanto l’industria bergamasca sia un fenomeno diffuso, oseremmo dire popolare, del…
Formazione, corsi d’italiano e di guida per rimuovere le cause alla ricerca di un’occupazione. Scaglia: modello utile a recuperare anche i giovani neet.
La strada è ancora lunga e le strettoie e le salite ripide restano all’ordine del giorno. Però c’è un aspetto legato agli ultimi dati della produzione industriale, che comincia a farci ben sperare. Non si riferisce tanto ai numeri, che sono e restano ballerini, tra il disastroso bilancio complessivo del 2020 e quei passi in avanti del dopo estate, quando sembrava che la ripresa fosse a portata di…
Gli oltre 3,5 milioni di euro raccolti durante il lockdown lanciano la piattaforma di crowdfunding: è terza in Italia nel settore.
Prima che arrivassero le lettere minatorie,Confindustria aveva depositato un dossier in Procura.Scritte sui muri e minacce su Facebook per la zona rossa
Per gli 8503 studenti delle scuole bergamasche che dal 17 giugno sosterranno l’esame di Maturità, arriva il kit #maturitàmolamia preparato da Confindustria Bergamo e alcune sue imprese associate.
Nel corso della pandemia si moltiplicano gli utilizzi delle macchine: dalle rilevazioni, al controllo a distanza, dalle auto a guida autonoma alla diagnostica.
A un mese dalla ripartenza, la crisi del tessile bergamasco è un dato di fatto. Buona parte delle oltre 300 società di capitali del territorio ha chiesto la cassa integrazione con ricadute su almeno seimila addetti.
Le imprese bergamasche stanno reagendo all’emergenza coronavirus, i maggiori problemi nella carenza di ordinativi e nella poca liquidità.
Confindustria Bergamo ha sottoscritto l’accordo «Finanza subito» con Banco Bpm, Intesa Sanpaolo, Ubi Banca e Unicredit, per aprire la strada ai finanziamenti verso le aziende del territorio bergamasco.
Convertire la propria produzione per aiutare a fronteggiare l’emergenza coronavirus: Confezioni Tomè di Bagnatica, piccola azienda artigiana a conduzione familiare si è messa in gioco e ha rivoluzionato la sua attività.
«Bisogna ripartire nella massima sicurezza». Confindustria Bergamo si prepara alla riapertura delle attività, ma sceglie la prudenza.
Prosegue a pieno ritmo la produzione di mascherine a km zero sul territorio della provincia di Bergamo.
Un’eventuale zona rossa nei comuni di Alzano Lombardo e di Nembro, dal punto di vista delle imprese coinvolte riguarderebbe circa 3.700 dipendenti in 376 aziende, per complessivi 680 milioni l’anno di fatturato. Ciò secondo i dati 2019 forniti da Confindustria Bergamo per le aziende manifatturiere-industriali, comprendendo non solo quelle associate.
Un documento con 10 buone pratiche, condivise da Ats, associazioni datoriali, sindacati, saranno ampiamente diffuse utilizzando ogni canale disponibile per una migliore e puntuale informazione di aziende e lavoratori in merito al coronavirus.
L’emergenza epidemia ha spinto il ricorso alla nuova modalità agile di lavoro. I risultati positivi l’hanno trasformata in un’opportunità. E Italcementi ha deciso di raddoppiare la sua applicazione fra i 300 dipendenti della sede del Gruppo. TenarisDalmine ha confermato il suo progetto. La Santini ha avviato una prima esperienza di lavoro agile. E la Comac lo ha già esteso al 25% dei dipendenti. …