Nuova piazza Dante, via undici alberi «Ecco perché è una scelta necessaria»
I progettisti della riqualificazione della piazza rispondono alle critiche arrivate sui social dopo la pubblicazione dei rendering su L’Eco di Bergamo.
I progettisti della riqualificazione della piazza rispondono alle critiche arrivate sui social dopo la pubblicazione dei rendering su L’Eco di Bergamo.
Il 27 gennaio il primo colpo di ruspa della riqualificazione. Si inizia con il taglio delle piante e la rimozione dell’asfalto in superficie.
Le strutture extra alberghiere sono passate da 373 nel 2015 alle 1792 del 2019. Il sindaco Giorgio Gori chiede alla Regione di poter prevedere un numero massimo di notti.
L’assessore Stefano Zenoni fa il bilancio delle pedonalizzazioni di questo periodo pre natalizio. «Nel 2020 più sforzi anche in termini di comunicazione».
Dopo il dominio decennale di Franco Tentorio, che ha deciso di abbandonare lo scranno di Palafrizzoni, tocca a Gianfranco Ceci impugnare lo scettro di consigliere comunale più ricco. Da un commercialista, tra i più noti in città, a un avvocato.
Limiti di inquinamento superati per quattro volte consecutive. Quest’anno però è il migliore dal 2009: solo 26 giorni fuorilegge da gennaio.
Da lunedì 18 novembre iniziano in piazza Matteotti le operazioni per il montaggio della ruota panoramica che accompagnerà il Natale della città di Bergamo.
Palafrizzoni: Bergamo Parcheggi dovrà versare quanto previsto per lo slittamento del cantiere. La stessa concessionaria non è stata ritenuta responsabile della frana e quindi non è stato risolto il contratto.
Il report del bando da 26 milioni: quasi tutte le opere avviate, un paio invece sono ancora bloccate dalla burocrazia. Due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola.
Modificato il progetto dell’area verde dopo le prescrizioni di Soprintendenza e Icomos. Niente più vialetti scavati nella collina: un percorso pedonale sopraelevato condurrà fino a via Solata.
Si chiama Bergamo in chiaro - www.bergamoinchiaro.it - ed è il nuovo sito del Comune di Bergamo realizzato con l’obiettivo di raccontare la città attraverso i dati.
Continua la «rivoluzione» urbanistica della Malpensata. Dopo la rotatoria, i lavori all’ex gasometro e il cantiere nell’area verde di via Mozart, la Giunta del Comune di Bergamo ha approvato altre novità.
I dati e le mappa degli incroci più pericolosi della città. In testa c’è via San Giorgio, uno snodo molto critico su cui il Comune di Bergamo vuole intervenire.
Per due mesi A2A provvederà a sostituire i sottoservizi. Quindi altri tre mesi per sistemare viabilità, marciapiedi e arredo urbano.
Passerella di Boccaleone, un passo avanti: la Giunta del Comune di Bergamo ha infatti approvato la convenzione che disciplina il rapporto con RFI e rende concreta la ricostruzione dell’infrastruttura che scavalca i binari della ferrovia.
Nuovo anno, nuova classifica dei nomi preferiti dai genitori bergamaschi. Vi proponiamo un’infografica interattiva in cui è possibile consultare tutte le scelte degli ultimi 30 anni.
Otto giorni di sospensione al funzionario. Il trasferimento della dipendente è al vaglio della commissione Trasparenza.
Il sindaco Gori tira le somme del 2018, e del mandato: «La campagna elettorale? Continuare a fare il sindaco. Il mio contributo al Pd è cercare di tenere Bergamo».
Dopo 49 anni l’ex sindaco lascerà il Consiglio comunale. Verso l’appoggio a un eventuale candidato lumbard.
Il Comune fa suo il progetto dei commercianti. Tra fine febbraio e inizio marzo il via ai cantieri. Resteranno le due corsie preferenziali per gli autobus.