Scattato il senso unico sulla Corsarola Sperimentazione anti assembramento
Il senso unico pedonale - sperimentale - sulla Corsarola, istituito per evitare assembramenti, è scattato puntualmente alle 11 di sabato 23 maggio.
Il senso unico pedonale - sperimentale - sulla Corsarola, istituito per evitare assembramenti, è scattato puntualmente alle 11 di sabato 23 maggio.
Il Comune di Bergamo lancia un bando per il servizio di sharing dei monopattini elettrici.
L’Ordine degli Architetti di Bergamo e i «Maestri del Paesaggio» affiancheranno gli uffici comunali nella valutazione delle richieste per i nuovi dehors.
Check up per 75 alberi in città, 59 sono sulle Mura: si tratta di uno screening per individuarne la stabilità e per evitarne, se possibile, l’abbattimento.
Presentato il progetto definitivo del secondo lotto da 2,5 milioni di euro. Inizio cantiere a marzo 2021. L’assessore Valesini: «Confronto positivo con la Soprintendenza». Ecco tutti i rendering.
Da lunedì 18 maggio riparte il sistema di pagamento della sosta in tutta la città.
I bergamaschi hanno iniziato la «fase 2» con prudenza. Spostamenti al 69% e sono 12.300 i potenziali contagiosi che lavorano.
Il Comune di Bergamo e Intesa Sanpaolo, al fine di sostenere un territorio particolarmente colpito dalla diffusione del Coronavirus Covid 19, lanciano il «Programma Rinascimento».
Una nuova banchina a servizio del tram, per potenziarlo, e settanta posti in più nel parcheggio Metropark della stazione.
Evitare assembramenti significa scaglionare gli ingressi e le uscite dai posti di lavoro. Si redistribuiranno i turni su un arco più lungo e così anche la scuola riorganizzerà orari e lezioni.
La chiusura di tutte le attività causerà un netto calo degli incassi di multe e tassa di soggiorno. Gandi: «Spese e servizi dovranno essere ripensati».
Nei giorni del «restate a casa» sono poche le auto che sfrecciano sulle circonvallazioni della città. Ma bisogna anche guardare avanti, a quando - il prima possibile, si spera - la situazione tornerà alla normalità.
Il Comune utilizza già la piattaforma PagoPa che sarà obbligatoria per tutte le amministrazioni. L’assessore Angeloni: «Vogliamo estendere questo metodo a tutti i servizi per diventare digitali al 100%».
Accordo tra il Comune e l’operatore privato per chiudere il programma di intervento alla Conca Fiorita. Palafrizzoni incasserà gli ultimi oneri da 266 mila euro. Si sblocca il rifacimento in sintetico del Campo Utili.
Con questo intervento è diventata la piazza più grande di tutta Bergamo. Nei prossimi giorni iniziano i lavori sul lato opposto.
Ecco tutti i dati del commercio nella città di Bergamo con il numero di aperture e chiusure nei singoli settori nel corso del 2019.
I lavori erano stati bloccati per i ritrovamenti archeologici. Si realizzerà una struttura da 54 posti
Dopo la maxi bonifica parte il cantiere per la riqualificazione dell’area dismessa ex Ote, una delle più grandi della città con i suoi 65 mila metri quadri. Corsia ristretta in via Bianzana per agevolare il trasporto di materiale.
Modelli, equipaggiamento, circolazione e limiti: con l’arrivo del 2020 via libera al monopattino elettrico, ora equiparato alla bicicletta. Istruzione per una sana mobilità elettrica in città
Il Comune finanzia un intervento per riportare la fontana di piazza Vecchia allo splendore originale. Ora è «malata»: guarda la galleria fotografica e le foto storiche.