Expo, 8 milioni di stranieri in arrivo Coldiretti: ognuno spenderà 675 euro
Con l’Expo sono in arrivo in Italia 8 milioni di stranieri in più, per un totale di 59 milioni di arrivi, che generano una spesa stimata in 5,4 miliardi.
Con l’Expo sono in arrivo in Italia 8 milioni di stranieri in più, per un totale di 59 milioni di arrivi, che generano una spesa stimata in 5,4 miliardi.
«Non intendiamo entrare nel merito delle eventuali motivazioni politiche che ci possono essere alla base della scelta dell’area su cui realizzare l’interporto (si sta parlando di Cortenuova, ndr), riteniamo però inaccettabile l’ipotesi di sacrificare ancora un milione di metri quadrati di superficie agricola tra le più fertili in Europa, tra l’altro appena scampata allo scempio territoriale fatto…
Altro che vacanze, ponti e gite fuori porta. La crisi c’è e resta, ma gli italiani non rinunciano al pranzo di Pasqua e decidono di farlo a casa.
La produzione di falsi Parmigiano Reggiano e Grana Padano nel mondo ha sorpassato per la prima volta quella degli originali nel 2014.
Venerdì 6 febbraio dalle 9,30, in piazza Affari a Milano, gli allevatori bergamaschi e colleghi di tutta la Lombardia daranno vita a un presidio davanti alla Borsa.
«Con questi prezzi, circa il 30% delle aziende bergamasche che producono il latte rischiano di chiudere entro l’anno».
«Al nostro atteggiamento responsabile non è stato risposto a dovere. Sono trascorsi due mesi dall’inaugurazione dell’autostrada Brebemi-A35 e da allora non è cambiato nulla». Le parole del presidente della Coldiretti Bergamo Alberto Brivio testimoniano come stia tornando a crescere la tensione
Un agrimercato di Campagna Amica con prodotti del territorio e interessanti attività didattiche dedicate a chi vuole scoprire il mondo dell’agricoltura. È l’iniziativa che si terrà domenica 28 settembre, dalle ore 15 alle ore 18.30, sul piazzale d’ingresso del Parco divertimenti Leolandia a Capriate.
Si è tenuta sabato 13 settembre alle ore 22 in piazza della Libertà a cerimonia di premiazione del concorso cinematografico e fotografico indetto in occasione del Food Film Fest, il primo Festival di cinema e cibo di Bergamo.
Quattro giorni per deliziare occhi e palato nel cuore della città. Ecco la prima edizione di Food Film Fest, kermesse che si apre giovedì 11 settembre per chiudersi domenica 14, all’insegna del binomio tra cinema e cibo con due concorsi.
Accendere i riflettori sul cibo e sui produttori, proponendo il meglio del patrimonio agroalimentare bergamasco e coinvolgendo i più piccoli con iniziative di formazione «rurale» per avvicinarli, in modo interessante e divertente, a un’attività fondamentale per l’economia e il territorio: l’agricoltura.
Sono molto consistenti i danni che il maltempo ha provocato nell’ultimo mese. Dopo i dieci milioni segnalati da Coldiretti all’agricoltura i tecnici della Sede territoriale della Regione (Ster) stanno analizzando in questi giorni le richieste di danni pervenute da parte di Comuni e privati.
«L’avevamo predetto. Il cemento rischia di portare altro cemento. La Provincia di Bergamo ha forse la volontà di desertificare il suo territorio?». Questo l’amaro commento del presidente di Coldiretti Bergamo Alberto Brivio all’indomani della presa di posizione della Provincia.
Ben il 20% degli italiani va in vacanza senza spostarsi dalla propria regione, mentre la maggioranza resta addirittura a casa. Lo dice un’indagine Coldiretti. A vincere sono gli spostamenti in giornata per raggiungere località al mare, lago o montagna
È tutto pronto per il taglio del nastro della Bottega degli Antichi Sapori che debutterà ufficialmente domenica 3 agosto, alle 11 in via Provinciale a Nasolino, frazione di Oltressenda Alta, in Valle Seriana. Iniziativa di agricoltori, sostenuta da Comune e Coldiretti.
Agosto uguale vacanze. Se anche quest’anno un italiano su due (dati Coldiretti) ha scelto di partire ad agosto, dove andranno gli italiani, sempre più attenti a tirare la cinghia anche durante le ferie? La Puglia pare essere la regina dell’estate italiana. Tu partirai? Per dove?
«Con l’accordo sulle procedure di esproprio delle aree racchiuse tra la Brebemi e la Tav, vediamo riconosciuti gli sforzi che da tempo Coldiretti Bergamo sta mettendo in campo». Così il presidente della Coldiretti bergamasca.
«Con la firma di oggi si danno finalmente certezze al mondo agricolo interessato dalle procedure di esproprio delle aree chiuse tra le due grandi infrastrutture che percorrono in parallelo la pianura: l’autostrada Brebemi e la linea ferroviaria Alta Velocità».
«Ci sono già migliaia di ettari agricoli scomparsi sotto le ruspe delle nuove autostrade della Pianura Padana ma l’assedio di asfalto e cemento non finirà con l’inaugurazione di BreBeMI». Lo scrive in una nota Legambiente.