«Dobbiamo fermare i cinghiali» Nuovo incidente in autostrada, 5 feriti
È successo lungo l’A7. Coldiretti: in 12 anni oltre 17 milioni di danni in Lombardia.
È successo lungo l’A7. Coldiretti: in 12 anni oltre 17 milioni di danni in Lombardia.
Cibi pericolosi. Li definisce così Coldiretti, che ha stilato una classifica con segnalazioni di alimenti che provengono dall’estero in cui sono state rilevate più contaminazioni.
Dal 1° gennaio 2018 entra in vigore il nuovo regolamento, ma un italiano su 2 è contrario, rivela Coldiretti
Le ricette più famose della cucina italiana sono di frequente «tradite» dai ristoranti, magari orientati a menu «acchiappaturisti» che fanno prendere alla leggera il rispetto dei piatti tradizionali.
Scatta definitivamente l’obbligo di indicare obbligatoriamente in etichetta l’origine del latte e dei prodotti lattiero-caseari come burro, formaggi, yogurt per impedire di spacciare come Made in Italy i prodotti ottenuti degli allevamenti stranieri.
Cosa è il G7 dell’agricoltura? E perché è importante per Bergamo? Proviamo a spiegare cosa succede nella nostra città in questi due giorni.
Ecco tutti i numeri del G7, la Settimana dell’agricoltura e del diritto al cibo, le iniziative che dal 7 al 15 ottobre faranno di Bergamo la capitale mondiale dell’attenzione all’alimentazione e allo sviluppo, in occasione del vertice dei ministri delle sette economie più avanzate del pianeta (il 14 e 15 ottobre).
La richiesta di aiuto è partita dopo la bocciatura della legge che prevedeva l’abbattimento controllato per evitare la proliferazione. Gli agricoltori sono esasperati.
Si è svolto giovedì scorso in Prefettura a Bergamo un incontro, coordinato dal Prefetto Elisabetta Margiacchi, tra i rappresentanti della Coldiretti provinciale e i vertici dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza per affrontare in modo condiviso il problema dei furti nelle aziende agricole, un fenomeno che è all’attenzione delle forze dell’ordine sulla base de…
Menzione speciale «Giovani impresa» agli Oscar green regionali per il «Bù cheese bar» di Bergamo.
A Scanzorosciate il gruppo florovivaisti di Coldiretti ha rimpiazzato l’albero dell’azienda vitivinicola distrutto dal temporale.
È quanto emerge dalla «top ten» delle fake news a tavola presentata in occasione della campagna #stopfakeatavola promossa dalla Coldiretti e dall’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e agroalimentare
È quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixè. E c’è pure l’hashtag #SalvaUnPastore.
In crescita il fatturato che raggiunge una quota record. Il primo mercato sono gli Stati Uniti, ora si teme l’effetto Trump.
Brescia, Bergamo, Mantova e Cremona in gara martedì per aggiudicarsi il titolo di «Piatto di Campagna Amica 2017»
La campagna bergamasca sta rischiando di diventare una discarica a cielo aperto. A lanciare l’allarme è la Coldiretti provinciale preoccupata per le numerose segnalazioni ricevute dai propri associati.
Bergamo costruisce un vero sistema cibo: nasce un coordinamento tra produttori e i 27 mercati a filiera corta del territorio.
Fate attenzione al riso che mangiate, sempre più spesso è importato dall’estero e in particolare dall’Oriente. 12 allerte sanitarie riscontrate in Europa nel solo 2016, spesso per un eccesso di residui chimici.
Coldiretti all’attacco: «Sarà un’altra ferita: abbiamo già sacrificato 35mila ettari nella Bergamasca».
Su «eco.bergamo», domenica gratuito con L’Eco, il mensile dedicato all’ecosostenibilità e all’economia green.