Volete cambiare vita? C’è un rifugio da gestire
Il Cai ha pubblicato il bando di gara per il Magnolini a «Pian della Palù», sopra Costa Volpino.
Il Cai ha pubblicato il bando di gara per il Magnolini a «Pian della Palù», sopra Costa Volpino.
Dal 18 giugno al 24 settembre, il debutto aValbondione con musica norvegese all’apertura delle cascate del Serio. Guarda tutto il programma.
Lungo il suo periplo, che si snoda per circa 20 km sui sentieri circostanti, sarà posizionata un’unica lunghissima serie di corde da alpinismo, a cui i partecipanti potranno agganciarsi con i loro moschettoni realizzando in questo modo una cordata da Guinness World Record.
Esordio con il botto per rifugi delle Orobie, nel ponte di Pasqua e Pasquetta e nel weekend che porta al 25 aprile: numeri da record per la stagione, e i rifugisti ringraziano il bel tempo che ha convinto tanti escursionisti a raggiungere le loro strutture in bassa e media quota. Ancora chiusi per ovvie ragioni di sicurezza, invece, i rifugi in alta quota.
Via libera in aula del progetto di legge «rete escursionistica lombarda» che andrà a definire percorsi montani con un vero e proprio Codice dei sentieri attraverso la creazione del catasto e la definizione delle competenze da parte dei vari enti gestori.
Un intervento da 100mila euro in una struttura che ha avvicinato alla montagna centinaia di bergamaschi.
Il regista e uomo politico romano ha intervistato il decano degli alpinisti orobici nella frazione S. Vito di Nembro. «Due giorni insieme a parlare di vita e di montagna».
Vent’anni fa fu tra i fondatori del Cai dell’alta Val Seriana. Ora il nome di Aldo Fornoni accoglierà per sempre gli escursionisti che raggiungeranno la capanna sociale Lago Nero, sopra Valgoglio. A lui è stata dedicata una targa, apposta all’ingresso della capanna e scoperta dal presidente del Cai di Bergamo Piermario Marcolin.
La comunicazione non conosce confini, nell’era social e con l’avvento dei nuovi strumenti multimediali il flusso dell’informazione ora raggiunge facilmente e supera anche le vette più alte d’Italia, e unisce le genti delle Orobie, degli Appennini e delle Alpi.
Giovedì 5 maggio il Cai di Leffe propone una serata all’insegna dei temi ambientali. Protagonisti dell’incontro sara il videoreporter Giorgio Fornoni e l’uomo del meteo di Bergamo Tv , Roberto Regazzoni
Un’attività intensa e articolata, frutto dell’appassionato impegno di tanti volontari che da decenni passano il testimone alle nuove generazioni in un’ideale cordata di valori e amicizia. Il Cai Valgandino compie 71 e si dedica una serata per festeggiare e ricordare i traguardi raggiunti.
La Provincia e il Cai bergamasco hanno realizzato un ambizioso progetto congiunto di promozione e valorizzazione della rete sentieristica e dei rifugi delle Orobie grazie alla prestigiosa collaborazione con Google Trekker View.
Andrea Maj ha ceduto il testimone al ventiquattrenne di Schilpario,
che annuncia l’avvio di un dialogo e una maggiore collaborazione
con la Comunità montana e il Cai per pulire e riaprire i sentieri
Domenica pomeriggio alle 18 presentazione al Palamonti.
Il Cai nazionale interviene sul programma «Monte Bianco», condotto dal bergamasco Simone Moro.
Un documento come lascito del recente Expo per tutelare e valorizzare il patrimonio montano del nostro Paese.
Il Centro diurno disabili «Si Può Fare» di Cassinone ed il Cai di Bergamo presentano la mostra artistica «Una Montagna d’Arte» al Palamonti di Bergamo, dal 18 al 27 settembre.
L’appello del Cai: cerchiamo volontari per ridargli dignità e memoria. Costruito nel 1900, divenne base partigiana. Poi lo distrussero i fascisti nel 1945. Sono rimasti solo ruderi.
Un gruppo di volontari ha cominciato, nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 giugno, a estirpare erbacce e sradicare arbusti cresciuti fino a quasi occultarli sui ruderi del rifugio Laghi Gemelli.
Giovedì 18 giugno partono i mondiali in Alta Valle Seriana, e dal sodalizio arriva una chiara presa di posizione.