L’anello delle Orobie ha un nuovo sentiero Camminate tra natura e antiche contrade
Ardesio, i volontari del Cai hanno tracciato un percorso tra la località Colle Palazzo e Piazzolo. Valoti: «Un altro tassello che arricchisce l’alta via».
Ardesio, i volontari del Cai hanno tracciato un percorso tra la località Colle Palazzo e Piazzolo. Valoti: «Un altro tassello che arricchisce l’alta via».
Si prepara il ricordo della conquista della cima. Il 3 ottobre salita con guide alpine e una mostra per celebrare l’impresa di Medici, Curò e Frizzoni.
Domenica la gara di corsa fino ai Colli di San Fermo: un percorso di 3,73 chilometri, con un dislivello di 930 metri
Ha dedicato la sua vita alla montagna, per la quale si è sempre speso attivamente. Si è spento all’età di 93 anni Antonio Salvi.
Erano stati posizionati grazie a un progetto sociale del Cai.
Sabato si presenta la riqualificazione di Baita Piazzoli: luogo di incontro e solidarietà.
35 date in 19 diversi comuni della Bergamasca. Tutto gratuito e tutto all’aperto.
In questa estate caratterizzata dalle vacanze di prossimità, in tanti stanno frequentando i sentieri delle nostre montagne.
Domenica ai 2.000 metri della «cappella Savina». La celebrazione trasmessa in diretta su Bergamo Tv e sul nostro sito e ricorderà tutti i defunti provocati dalla pandemia.
La denuncia degli alpini: è la seconda volta. «Pronti a realizzarne una nuova, magari in acciaio»
Qualche dritta (a Bergamo e dintorni) per genitori poco propensi alle salite “dure e pure”.
Si terranno venerdì pomeriggio i funerali di Giuseppe «Pepo» Salvini, il pensionato 74enne e socio del Cai Alta Valle Brembana, scomparso lunedì mattina e ritrovato martedì pomeriggio sulle rive del Brembo di Mezzoldo.
È destinata a far discutere la situazione in cui si è trovato il Comune di Valbondione: citato in sede civile per un incidente accaduto nel 2017 sul proprio territorio comunale, all’amministrazione è stato richiesto un risarcimento di 400 mila euro.
Piero Birolini, di Nembro, scomparso a 80 anni. Negli anni 80 fondò diverse scuole del Cai in provincia. Valoti: «Ha avvicinato alle vette generazioni di giovani».
Riviste le norme della Regione. Paolo Valoti (Cai): apriamo il 13 giugno, adesso i preparativi per accogliere in sicurezza. Attesa una stagione boom.
L’alpinista, ammalato da tempo, si è spento all’età di 80 anni. Soccorso alpino e Cai in lutto: «Ha avvicinato ai monti intere generazioni».
Ecco il decalogo del Cai per andare in montagna con attenzione. Per le riaperture occorrerà attendere che le strutture si attrezzino. I rifugisti: «Pazienza, a noi non basta un weekend per organizzarci».
«Chiare, fresche et dolci acque». La visita a una centrale idroelettrica consente di scoprirne l’affascinante funzionamento e di ammirare la potenza insostituibile dell’acqua.
Prese di mire otto vetture posteggiate alla frazione Nona, in Val di Scalve. «Brutta figura per la valle, ma non siamo tutti così».
Valoti (Cai): «Studiamo percorsi ad anello per limitare al massimo la possibilità che i camminatori si incontrino». Il nodo dei rifugi.